Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    38

    Musical Fidelity M1 Click......


    Ciao a tutti,
    da poco mi sto affacciando al panorama della musica liquida e di conseguenza sto indagando circa lo strumento che potrà fare al caso mio.
    Qualcuno conosce quello in oggetto?
    Consigli?
    Grazie
    TV: Sony KDL46NX/710 - Ampli: Classè CAP2100 - CD: Classè CDP300 - Diffusori: SF Auditor M

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non lo conosco direttamente.
    Se ne parla bene ma penso che che per la musica liquida la soluzione ideale sia un PC silenzioso + un DAC esterno.
    Il PC è un sistema aperto, versatile ed upgradabile a piacimento.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Ciao ,
    d'accordo con enzo66,
    io personalmente ritengo un po' scomodo (ma solo per un fatto di immediatezza di utilizzo ) l'uso del pc. Inizialmente ero totalmente contrario, ma dopo aver provato un player di rete di ottima qualita', sono tornato sui miei passi e ritengo miglior soluzione pc + dac con notevole risparmio economico .Anche a livello prestazionale , secondo il mio parere , pc + dac supera il player di rete da me provato ( dal costo di 700,00 euro).Considerando che MF 1 CLICK costa abbastanza di piu, PC + VDAC 2 e le prestazioni sono molto simili se non superiori.Per la verita , questo non posso affermarlo perche 1 CLICK non l'ho mai sentito, ma pc + MDAC V 2 si ed è veramente ottimo specialmente con J RIVER.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao ,
    d'accordo con enzo66,
    io personalmente ritengo un po' scomodo (ma solo per un fatto di immediatezza di utilizzo ) l'uso del pc. Inizialmente ero totalmente contrario, ma dopo aver provato un player di rete di ottima qualita', sono tornato sui miei passi e ritengo miglior soluzione pc + dac..........
    Infatti il mio progetto era quello di escludere il PC dalla catena ma sono molto interessato ad esperienze come la tua. Quale DAC di qualità consigli?
    TV: Sony KDL46NX/710 - Ampli: Classè CAP2100 - CD: Classè CDP300 - Diffusori: SF Auditor M

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Non lo conosco direttamente.
    Se ne parla bene ma penso che che per la musica liquida la soluzione ideale sia un PC silenzioso + un DAC esterno.
    Il PC è un sistema aperto, versatile ed upgradabile a piacimento.
    Enzo, cosa intendi per PC silenzioso? La qualità della riproduzione è influenzata dalla qualità del pc? Quali dovrebbero essere i requisiti del PC per ottenere riproduzioni audiofile?
    Perdona le domande ma sono agli inizi di questo nuovo progetto.....
    TV: Sony KDL46NX/710 - Ampli: Classè CAP2100 - CD: Classè CDP300 - Diffusori: SF Auditor M

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da valterego Visualizza messaggio
    Infatti il mio progetto era quello di escludere il PC dalla catena ma sono molto interessato ad esperienze come la tua. Quale DAC di qualità consigli?
    Ciao,
    sono riuscito a provare il MUSICAL FIDELTY V DAC 2, con un normale netbook PACKARD BELL, il risultato è stato ottimo veramente ottimo sotto tutti gli aspetti il che mi ha fatto cambiare idea sul progetto iniziale. Secondo me questo è un buon dac rispetto al prezzo d'acquisto.Come confronto non ho molto.Il dac interno dell'ampli MARANTZ SR 6003, molto buono anche'esso e un MUSILAND US 01 ottimo , per qualita' prezzo ,anche quest'ultimo.Rispetto al MUSILAND ,il VDAC è piu preciso e meno radiografante, migliore sicuramente anche se, secondo me ,non c'è un abisso, e considerando che il MUSILAND costa relativamente poco,direi che è un ottimo acquisto.
    Con il MARANTZ se la gioca parecchio, qui subentra anche il gusto personale, nel senso che il dac del MARANTZ a me piace molto.Se avessi avuto la possibilita' di "spostare" il MARANTZ nel secondo ambiente dove ascolto solo musica , mi sarei contentato sicuramente delle prestazioni del mio ampli .
    Non essendo possibile, ho optato per un futuro acquisto del dac M F VDAC 2 ( visto che l'esemplare che avevo mi è stato prestato gentilmente da un amico per qualche giorno)il quale ritengo sia un dac molto valido.Le differenze le ho sentite, abbastanza marcate, con il diverso utilizzo di sistemi operativi , XP o W 7.La migliore performance , l'ho ottenuta con W 7 , J RIVER e driver WASAPI,con questa configurazione ,ha superato brillantemente il PLAYER DI RETE.L'unica cosa che non mi piace molto ,è dover accendere il netbook per ascoltare ,magari ,10 minuti di buona musica .4 minuti se ne vanno tra accensione e spegnimento.Come pro ,ho ,pero' ,la possibilita' di avere l'intera libreria musicale su hd mixabile a piacimento senza pericolo di microinterruzioni, come potrebbe accadere,per esempio, con la lettura di file hd audio tramite player di rete da nas in wi fi.
    Di dac ne esistono anche di migliori , ma andrebbero ascoltati, provati ed a volte o quasi sempre ,questo non è possibile ed io preferisco andare sul sicuro.
    spero di essere stato d'aiuto.
    ciao
    Ultima modifica di gabri65; 07-04-2012 alle 21:23 Motivo: errore di battitura

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Intendo un PC che non abbia ventole rumorose.
    Conta molto anche il player. Può sembrare strano ma è così.
    Il jriver 17, ad esempio, ha dell'incredile. Suona divinamente. Raffinato e definito, dinamico e materico. Aiuta molto ad avvicinarsi a testine di alto livello (acc. un fulmine divino mi stava colpendo...in casa!!).
    Il sistema operativo deve permettere uscite bit perfect. Da evitare il mixer di XP che limita la profondità a 14 bit e qualunque sistema di elaborazione del sistema operativo. Con la versione SP3 è tutto facilmente bypassabile dal pannello di controllo.
    Molto bene windows 7 in generale, meglio con sistema da 64 bit e drivers asio e wasapi.
    Vanno molto bene schede madri ottimizzate per gestire flussi audio (la Asus ne produce). Pare anche che produca schede audio con valide uscite SPDIF sia ottiche che coassiali ma sa esci con USB non ne hai bisogno.
    Personalmente preferisco la SPDIF all'USB ma ho un amico che ha ottenuto ottimi risultati con l'USB.
    Riguardo il DAC..... il migliore possibile..... (altro fulmine....).
    Al momento ho un Bryston BDA-1 collegato tramite SPDIF all'uscita di un Nuforce MSR-1 (non più in produzione, forse per fortuna in quanto non è proprio user friendly) che ho ottimizzato per uscire in kernel streaming ma ho sentito una cosa pazzesca da un'accoppiata DCS e ho intenzione di cambiare il DAC con qualche cosa di più prestante (MSB o DCS) e, in seguito, di costruirmi un PC dedicato a 64 bit (penso che Jriver 17 sia ottimizzato per i 64 bit) con w7.
    I risultati ottenibili con la musica liquida sono incredibili ma occorre trattarla bene.
    Ultima modifica di enzo66; 07-04-2012 alle 21:46

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    38
    Grazie a tutti per la disamina ma vorrei approfondire per comprendere.
    Innanzitutto, i DAC hanno una memoria di massa propria? Mi sembra di avere inteso di no.
    Nel mio caso lo studio con il PC (non è un portatile) è ben lontano dalla sala d'ascolto con il sistema hifi: quindi come posso trasferire i files musicali? wireless? Con un hard disk esterno? con una chiavetta usb?
    Inoltre noto, Enzo, che usi ed ambisci a DAC di discreto valore economico e mi chiedo se per ottenere una risultanza musicale audiofila devo raggiungere tali livelli o esistono prodotti altrettanto performanti a prezzi umani?
    TV: Sony KDL46NX/710 - Ampli: Classè CAP2100 - CD: Classè CDP300 - Diffusori: SF Auditor M

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    I DAC, almeno quelli che conosco, non hanno memoria di massa propria.

    Occorre connetterli ad un PC o ad un lettore ottico (CD, SACD, DVD) o ad altro sistema con memoria. Penso si possa anche con sistemi wireless ma non ne so niente.

    Riguardo la qualità del DAC ho notato che passando da xindac dac-5 a bryston bda - 1 il miglioramento è stato sensibile, un mio amico aveva lo stesso bryston e, passando a dcs purcell + delius il risultato è stato pazzesco. Si erano anche provati vari DAC "economici" ma si perdevano troppi particolari (e ti assicuro che non sono di quelli che credono ai cavi).
    Ciò penso che si spieghi con il fatto che la distorsione dei segnali deboli è ancora elevata, pertanto, la dinamica reale è limitata (v. figura che segue tratta dal sito della msb.
    distorsione convertitori.jpg

    Ormai i DAC di un certo livello implementano sistemi di abbattimento del jitter basati su memorie buffer e clock ultra precisi nonché sistemi di upsampling che interpolano i dati su base previsionale invece di aggiungere zeri. Le unità di conversione vere e proprie a valle dei sistemi di abbattimento del jitter ed upsampling, nei DAC più prestanti, sono proprietarie.
    I costi diventano allucinanti. La curva blu nella figura è relativa ad un DAC che, di listino, in Italia costa quasi 30.000 € fino a 40000 in funzione degli "optionals".
    Ultima modifica di enzo66; 10-04-2012 alle 15:28

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    P.S. quanto sopra vale anche per la conversione di dati letti tramite sistemi ottici.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    38

    Grazie a tutti per i consigli e le informazioni.....approfondirò gli studi.
    TV: Sony KDL46NX/710 - Ampli: Classè CAP2100 - CD: Classè CDP300 - Diffusori: SF Auditor M


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •