Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79

    cd->ampli collegamento diretto o via dac esterno?


    buonasera a tutti,
    sono gentilmente a chiedervi un consiglio per ottenere la migliore resa di ascolto per cd e sacd sul mio impianto.

    ho collegato il lettore cd/sacd (oppo dv-980h) all'ampli (yamaha a-s500) sia direttamente (utilizzando l'uscita analogica), sia tramite il dac esterno (beresford tc-7510, utilizzando l'uscita digitale coassiale). entrambi i dispositivi sono collegati all'ampli con cavi analogici rca wireworld luna 6.
    il mio dubbio è che, selezionando una o l'altra sorgente, avverto all'ascolto sensibili differenze, che vado a descrivere:

    -dac
    suono molto equilibrato, tondo, morbido, ma un pò chiuso e ovattato

    -cd
    leggerissimo sbilanciamento verso le frequenze medio/alte (ma forse si tratta solo di mia suggestione), suono un pelino spigoloso e duro, ma molto aperto e squillante, con maggior presenza di volume (rispetto al dac)

    nonostante le differenze, non mi sento di dire che una suona peggio (o meglio) dell'altra, suonano diversamente e, al di là dei gusti e delle preferenze personali e consapevole che solo ascoltando potreste davvero suggerirmi al meglio, vi chiedo quale tra la due sorgenti potrebbe essere quella più fedele o che converte meglio.
    inoltre, vi chiederei se è tecnicamente possibile che il dac interno dell'oppo (cirrus logic cs4361) possa confrontarsi con il beresford (cirrus logic cs8414 96kHz + burr-brown pcm 1716 24-bit/96kHz), che è un dispositivo concepito esclusivamente per svolgere la funzione di convertitore d/a.

    grazie in anticipo a tutti per l'aiuto e l'attenzione.
    a presto,
    leo
    Ultima modifica di leo600; 14-09-2011 alle 16:30

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Non li ho ascoltati,ma dovrebbe per forza di cose essere meglio il dac Beresford su tutti i parametri rispetto l'Oppo...Non a caso il primo è meno spigoloso e brillante, caratteristiche che sicuramente portano ad una maggiore linearità dell'ascolto, rendendolo anche meno affaticante rispetto al più squillante Oppo.
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Fra73kl
    Non li ho ascoltati,ma dovrebbe per forza di cose essere meglio il dac Beresford su tutti i parametri rispetto l'Oppo...Non a caso il primo è meno spigoloso e brillante, caratteristiche che sicuramente portano ad una maggiore linearità dell'ascolto, rendendolo anche meno affaticante rispetto al più squillante Oppo.
    effettivamente l'affaticamento non l'avevo considerato... e tra i due quello più affaticante è sicuramente l'oppo...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    27

    Citazione Originariamente scritto da leo600
    ...
    nonostante le differenze, non mi sento di dire che una suona peggio (o meglio) dell'altra, suonano diversamente e, al di là dei gusti e delle preferenze personali e consapevole che solo ascoltando potreste davvero suggerirmi al meglio, vi chiedo quale tra la due sorgenti potrebbe essere quella più fedele o che converte meglio.
    ...
    grazie in anticipo a tutti per l'aiuto e l'attenzione.
    a presto,
    leo
    Ciao Leo,
    la risposta a mio parere più corretta è quella che tu stesso ti sei dato.

    Le caratteristiche e la (presunta) qualità di un DAC rispetto ad un altro sono solo una parte del problema: impiegare un DAC esterno significa anche introdurre un collegamento ulteriore, vincolarsi alla qualità dell'uscita digitale della sorgente (sovente non di elevatissimo valore, esclusi i prodotti più pregiati o quelli nati per operare nativamente come pura "meccanica"), introdurre presumibilmente più jitter rispetto ad una soluzione integrata, ...

    Insomma: it depends...

    Buona giornata.
    Mauro
    C.a.t.s.

    Sorgente: Nova NCD1 (dac 2.0) - Pre: AA Bellini Virtual Battery - Finale: AA Donizetti 100 - Diffusori: Vienna Acoustics Mozart Grand - Sorgente: AA Crescendo - Ampli cuffia: Little Dot MK III - Cablaggio segnale: T.projectcable - Cablaggio potenza: XLO Ultra 6 - Cablaggio alimentazione: AA BCD S20P, Supra LoRad 2.5


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •