Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    101

    pareri vecchio giradischi piooner


    salve a tutti,ho da tempo questo piooner PL-300 comprato tempo fa ma mai usato
    come puntina ha una shure e sembra in buone condizioni
    è un buon giradischi?o un ferro vecchio ?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Era un modello economico,leggerino,insomma niente di particolare.Usalo,poi vedi se vorrai migliorare.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    101
    c'è l'ho da una vita,ma mai provato...mo vedo
    ma oltre agli RCA ha 1 piastrina pure,dove va messa?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Piastrina? Forse intendi il collegamento di massa?Nel caso va collegata all'ampli,c'è un attacco apposito(ground).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    101
    si si ecco,quella
    ok la collego all ampli allora

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Ciao. Bello il tappetino in feltro sul piatto...da dj...hai anche quello originale in gomma?

    Ti consiglio vivamente di fare come ho fatto io qualche giorno fa, dopo tanto tempo che non usi il giradischi (o che non l'hai mai usato):
    dai un'occhio alla guida per regolare il giradischi e la testina, e' ad opera di Marlenio, un utente di questo forum, la trovi proprio in questa sezione di thread.
    Grazie a quella guida ho scoperto che ingenuamente stavo facendo una serie di errori nell'usare il mio piatto che manco m'immaginavo (es. usare due tappetini sovrapposti, quello di gomma e quello di feltro insieme, errore...)

    Io ho risolto alcuni problemi di cattiva riproduzione sonora del giradischi, e poi ho pure appena sostituito la testina (vecchia di 12 anni) per via di come suonava(oltre che per l'eta')....somiglia molto alla tua, controlla se vedi scritto il modello...se e' una Shure M92E...

    Vai, collega tutto e fallo suonare, poi scrivi come va...
    Ultima modifica di stileitalia; 25-08-2011 alle 13:05

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    101
    allora il tappettino dovrei averlo quello in gomma,c'è differenza?
    guardero la guida,ma comunque c'è solo un tappetino in feltro per ora
    si la mia è pure una shure M92E
    ho provato a farlo suonare con "Heroes" di Bowie e devo dire che suona abbastanza bene....solo che è un po ballerino,cioe se ad esempio cammino con un passo pesante,"salta" la punta sul disco

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Con "leggerino"intendevo proprio questo.Prova ad aumentare il peso di lettura,magari fino a 2 grammi.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Allora il fatto che la puntina ti salti quando cammini con passo pesante puo' dipendere da un'errato carico di peso sulla puntina e/o errato carico di antiskating come da un traballamento del giradischi o del mobile dove poggia, o del pavimento (se e' alla veneziana... ).
    Leggi la guida e probabilmente risolverai questo problema da solo...

    Il tappeto in feltro ha delle caratteristiche diverse da quello in gomma che ora mi "sfuggono" ma io facevo l'errore di sovrapporlo a quello in gomma, e cosi' si alzava il livello del piatto, starando l'inclinazione in senso verticale della puntina.
    Tu che usi un solo tappeto vai bene.

    La tua puntina e' raccomandata per carichi non superiori a 1,5g, non metterla a 2,0g perche' ti struscera' il magnete sul disco... il carico raccomandato e' 1,5 g se non sbaglio.
    Ultima modifica di stileitalia; 25-08-2011 alle 13:47

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da stileitalia
    Allora il fatto che la puntina ti salti quando cammini con passo pesante puo' dipendere da un'errato carico di peso sulla puntina e/o errato carico di antiskating come da un traballamento del giradischi o del mobile dove poggia, o del pavimento (se e' alla veneziana... ).
    Leggi la guida e probabilmente risolverai questo problema da solo...

    La tua puntina e' raccomandata per carichi non superiori a 1,5g, non metterla a 2,0g perche' ti struscera' il magnete sul disco... il carico raccomandato e' 1,5 g se non sbaglio.
    si ho letto che la mia puntina va da 0,75g a 1,5g,quindi vedro come metterla
    non ho capito pero come regolare antiskating....io ho una manopolina con valori da 0 a 3 e non riesco a trovare le differenza tra questi
    ora traballa meno perche era messo male il giradischi,poggiavano male 2 piedi

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    sulla guida di marlenio c'e' tutto scritto, l'antiskating va messo sullo stesso valore di carico della puntina, es. metti 1,5g di carico sul peso del braccetto, regoli l'antiskating a 1,5 (se ci sono due scale,una per puntina conica e una per puntina ellittica, segui la scala per puntina ellittica).
    In realta' consigliano di regolare l'antiskating leggermente meno del valore del peso...io lo tengo un pelo piu' basso, sulla mia nuova testina (che non e' una Shure) ho caricato a 2.0g con antiskating leggermente piu' basso di 2.
    Tutto fila liscio.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    101
    ah si si ecco,non lo avevo capito
    cmq ho messo 1,25g circa di carico e antiskating a 1,1 piu o meno
    devo dire che si sente leggermene meglio,specie nelle note piu alte

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68

    Io la tenevo a 1,5 g con antisk. A 1,3 e cosi' dovrebbe dare i suoi migliori risultati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •