Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: aiuto giradischi

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130

    aiuto giradischi


    Ciao a tutti,
    da audiofilo neofita ho speso ovviamente una fetta del mio tempo in tecnicismi etc etc per perfezionare la mia catena audio che nasceva digitale ed estremizzava verso la musica liquida... la mia ragazza mi ha regalato un giradischi! un magnifico Rega RP1 di cui mi sono innamorato. peccato che non capisco nulla. ho letto e riletto le vostre guide, che in realta sono rivolte a modelli con piu' paremetri da regolare. io mi sono perso con il mio piccolo Rega. il giradischi non ha alcun controllo, oltre al bias. la testina e' gia montata, quindi basterbbe accendere. ho paura lo stesso. ho fatto del mio meglio per mettere il piatto in bolla, come da istruzioni ho fissato il bias al massimo ("quasi" 2)... il discio e' stato appena disimballato (Dire straits, meraviglioso).. ogni tanto salta, rilegge lo stesso solco. non nello stesso punto... cosa ho sbagliato?... a parte micrometri il piatto si puo' dire che giri in piano, il disco e' appena appena appena ondulato (non avendo alcun metro di misura non so se e' poco o tanto ma a occhio direi niente)...
    le altre mille domande tipo quando e come cambiare una testina etc le riserveremo a tempo debito....
    grazie come sempre
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    S.egidio(Te)
    Messaggi
    292

    aiuto giradischi

    Potrebbe essere un problema del disco non perfetto anche se nuovo, il fatto che sia appena ondulato non dovrebbe saltare se si usa una testina che traccia bene,controlla anche che il peso applicato alla testina sia giusto.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da david jones
    ...il giradischi non ha alcun controllo, oltre al bias.

    ???

    E' un giradischi o un registratore?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    quella cosa li....

    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Lo so... le definizioni dei Rega mi hanno sempre divertito molto.

    Non è che hai una bilancina per misurare la forza di appoggio?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    niente bilancina.... ma se posso esprimere il solito giudizio sprovvisto di ogni esperienza sembra davvero che puntina galleggi, nel senso che il braccio sembra davvero troppo ben bilanciato, sfiora il disco piu' che toccarlo. ma il RP1 ha un contrappeso sul braccio che e' gia' avanzato quanto il piu' possibile verso il fulcro, quindi non saprei come "suggerirgli" di stare un po' piu' inclinato in avanti....
    certo che se i pesi in gioco sono dell'ordine del grammo e' difficile misurare a occhio...
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    E' sicuramente un problema di forza di appoggio: dicevo se avevi una bilancina, dato che quella è il primo step per capire il problema. Su eBay trovi quelle da diamanti a pochi euro.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Comunque, su quel giradischi devi avvitare il contrappeso al massimo, dato che con la testina premontata in quel modo otterrai la forza di appoggio richiesta. Nel caso di altre testine dovrai usare contrappeso e bilancina.

    P.S. ODIO questi bracci che nascono per semplificare la vita ai principianti, ed in realtà la incasinano.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    mi sono aggiudicato piccola bilancia su ebay...
    vi tengo aggiornati.. sperando che arrivi prima di venerdi....
    grazie intanto, vi disturbero' ancora
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    eccomi qui di ritorno dalle vacanze, bilancina alla mano... segna 1,5-1,6 g... non ideale ma sembra buono... ho riposizionato il giradischi e provato tanti dischi, il problema si e' presentato rarissimamente, forse era solo un pelo sbilanciato...
    prima di ringraziarvi spendo ancora due domande da debuttante...
    come si fa a far sparire l'energia elettrostatica dal disco? qualche volta si caricano ed e' tutto un crepitio... quando dite disco silenziosissimo davvero si riesce a sentire un LP come un cd?.... (sono sicuro che non so pulirli bene)...
    e quand'e' che un disco e' davvero ondulato?... molti dei miei lo sono un po, anzi diciamo che ne ho pochi davvero impeccabili, ma sinceramente solo uno davvero gobbo dava problemi di ascolto, gli altri anche se un po traballanti non sembrano rovinare l'ascolto.... certo non ho sentito gli stessi brani con dischi in diverso stato di conservazione, ma non mi e' parso un gran problema se non in casi critici.... e' solo che non ho l'orecchio o e' la solita raccomandazione del buon senso senza che non ce se ne faccia una malattia?...
    grazie
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    I dischi vanno lavati, magari con la Knosti. Se sono ondulati... uno stabilizzatore può fare qualcosa, nei limiti del possibile.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    quindi le soluzioni casalinghe (pezza morbida alcool e acqua demineralizzata) sono insufficienti?.... confesso che dopo aver lanciato tutti i miei sforzi verso la misica liquida dove e' tutto riposto in una scatola nera e immutabile, sono un po disorientato dalla nuova veste di alchimista... grazie mille Marlenio per i consigli....

    PS oggi ho scartato un magnifico lp dei REM e ho preso un po piu' di cura nel pulirlo, i silenzi sono bellissimi!!!
    Ultima modifica di david jones; 26-08-2011 alle 21:13
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    diciamo che non pulisce a fondo quanto la Knosti...pero' non e' che faccia schifo anche la pezza con alcool (etilico o isopropilico, NON quello denaturato) e acqua distillata...meglio se una pezza in microfibra.
    E' che un panno non arrivera' mai in profondita' dei solchi come delle spazzole con setole sottili.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Appunto. La Knosti è un ottimo compromesso. Se vuoi il massimo, la macchina aspiratrice è la cosa migliore. Se guardi nella mia firma, trovi un mio progetto DIY. In accopppiata con il liquido dell'a Art du Son sto ottenendo dei risultati incredibili.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68

    Ciao Marlenio, rispetto alla Knosti, quanto migliori sono questi risultati?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •