Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Lettore sacd specifico Vs lettore universale


    Gentili amici , vi tedio ancora una volta con un dilemma che al momento non so risolvere.
    Vorrei sostituire il mio attuale lettore Blu.ray Sony 370 con qualcosa di meglio .Con questo lettore faccio praticamente tutto.
    Sono interessato ad un lettore di SACD in quanto ascolto quasi esclusivamente classica e jazz e di questi ultimi ne possiedo molti.Sottolineo che il nuovo apparecchio svolgerebbe al 95% solo funzioni di audio a due canali.
    Inoltre negli ultimi tempi con molta gradualità mi stò avvicinando anche alla musica liquida.
    Per farla breve i due prodotti che avrei selezionato sono i seguenti :

    Marantz SA-KI Pearl Lite
    Cambredge bd 650 o il superiore 750 ?

    Entrambi son dotati di presa usb , ma per esempio , non so se il Marantz non essebdo collegato ad un video possa gestire i file archiviati ,per esempio in una pennetta , con la stessa disinvoltura di un blu-ray.
    Attualmente ciò che scarico dalla rete dal PC lo passo su una penna che poi inserisco nel lettore Blu-ray che essendo collegato ad un video mi permette di sfogliare tutte le cartelle per poi ascoltare ciò che voglio.

    Spero di essermi spiegato e perdonatemi per il mio linguaggio da profano.

    Un'ultima notazione il budget : al Marantz ci posso arrivare con tranquillità.

    Grazie a chi mi vorrà aiutare.

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    il ki pearl lite è una macchina superiore....l'ideale è avere due macchine distinte e separate....poi magari per le tue esigenze e abitudini di ascolto ti basta anche il 751.....per le mie no
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro Antonio , intanto grazie per la risposta.

    Concordo pienamente con la tua osservazione infatti se deciderò di acquistare il Marantz il Sony 370 Blu-Ray resterà al suo posto.

    La cosa che non sono ancora riuscito a capire é se il Marantz con il suo displeay riesce a permettere di sfogliare le cartelle inserite in una penna alla stessa stregua che fa il Blu-Ray che collegato naturalmente con un video.

    Comprenderai che se non fosse in grado di farlo , nella sua presa Usb dovrei inserire una penna che contiene un solo CD ed ascoltare i brani in sequenza.
    Spero di essermi spiegato; ( il negoziante che mi venderebbe il Marantz sostiene che dal display dell'apparecchio si possono sfogliare le caretelle e selezionare il CD od il singolo brano ) ; su questo aspetto specifico vorrei però una conferma.
    Grazie.

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    certo, con il Marantz sul display avrai tutti i dati che ti occorrono inoltre è anche molto veloce nello "scrolling"

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    L'impossibilità di gestire i file a display è un limite insormontabile per me..per fortuna il Ki-Lite su questo è un campione.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263

    Nonostante il Cambridge 751 sia un ottimo prodotto anche io opterei per il lettore SACD Marantz Ki Pearl Lite come ti è stato già consigliato (a me non piacciono molto le macchine universali anche se di ottima fattura) , tra l'altro disponi già di un lettore Blu Ray, per quanto riguarda le info sul display credo ti possa tranquillamente fidare di quanto detto da Ziggy e Doraimon entrambi possessori del suddetto lettore
    Ultima modifica di greco; 27-05-2011 alle 09:27
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •