|
|
Risultati da 16 a 30 di 155
Discussione: Distorsione ascolto nella parte finale del disco
-
22-03-2011, 08:40 #16
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Ciao a tutti,
ho verificato l'allineamento della dima e supponendo che l'operazione sia stata svolta correttamente vedo che la testina è allineata, ho notato però un'altra anomalia.
Ho annullato il peso della testina e l'antiskating, ho appoggiato la puntina (senza l'involucro che la protegge) sul punto contrassegnato ed ho verificato che lo stilo fosse parallelo alle linee tracciate sul foglio.
Terminata l'operazione, impostando nuovamente il peso della testina e dell'antiskating ho notato però che appoggiando la puntina sul cartoncino, lo stilo tende a piegarsi verso l'inteno del piatto, il comportamento si riproduce anche quando lo stilo si appoggia sul disco, posizionando si in modo non proprio verticale rispetto al disco stesso. Credo che il problema di distorsione sia dovuto a questo, giusto? Devo comprare una bilancina e verificare l'esatto peso di lettura?
Grazie ancora.Ultima modifica di spessotto; 22-03-2011 alle 08:45
-
22-03-2011, 10:02 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da spessotto
E' ok. L'antiskating serve proprio a questo: controbilanciare la "trazione" verso l'interno che la puntina subisce quando suona un disco. Ciò è dovuto all'azione combinata dell'attrito della puntina sul solco e dell'angolo di piegatura del portatestine rispetto al braccio.
Durante l'ascolto queste due trazioni dovrebbero annullarsi.
I dispositivi antiskating di "quasi tutti" i giradischi sono grossolani, incostanti e introducono ulteriori attriti: in sostanza sono concepiti male.
Inoltre, il barccio stesso (se montato su un giradischi economico) ha livelli di attrito orizzontale non trascurabili.
Per questo ti suggerisco di impostare l'antiskating su un valore un po' inferiore a quanto di norma.
Puoi sempre verificare, a occhio come hai fatto, se durante l'ascolto lo stilo tende verso l'esterno o l'interno, e agire sull'antiskating fino a centratura.
2.
Non è necessario. La precisione delle indicazioni di forza d'appoggio riportate sul braccio sono, in genere, equivalenti alla precisione di una bilancina.
-
23-03-2011, 10:28 #18
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Originariamente scritto da Isi
-
23-03-2011, 18:36 #19
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Testina e antiskating
Non voglio tediarti, ma ho il sospetto di non essermi spiegato bene.
Prova in questo modo:
2. Neutralizza l’antiskating: se è di tipo interno, metti a zero la rotella graduata; se è di tipo esterno (a filo) stacca il filo dal braccio;
3. Guarda lo stilo di fronte, con braccio a riposo: se è già storto (verso l’esterno o verso l’interno) significa che è stato inavvertitamente “forzato” (per esempio a causa di un urto), e deve essere raddrizzato (operazione pericolosa) o sostituito; se invece è tutto ok:
4. Posa la puntina sul disco, senza far girare il piatto (se necessario, stacca la spina di alimentazione);
5. Guarda la testina mentre scende, e osserva se, dopo che la puntina ha toccato il disco, la discesa prosegue “schiacciando” vistosamente lo stilo: se lo schiaccia troppo, probabilmente il peso di appoggio è eccessivo, e devi procedere ad un nuovo bilanciamento del braccio. Se tutto è ok:
6. Se l’antiskating è di tipo interno: aziona il giradischi; mentre suona, guarda lo stilo di fronte e agisci sulla manopola dell’antiskating: dovresti notare con facilità che lo stilo (che dovrebbe puntare verso all’esterno) si riallineerà man mano che ruoti la manopola, fino a deviare nel senso opposto (eccesso di antiskating);
8. Se l’antiskating è a filo, impostalo su un valore tale che reputi corretto, poi aziona il giradischi; guarda lo stilo: se punta verso l’esterno, l’antiskating è debole; se punta verso l’interno, l’antiskating è eccessivo; procedi variando l’impostazione fino ad ottenere il risultato corretto.
Se il peso della testina è fuori range rispetto a ciò che può accettare il tuo braccio (“peso elevato della testina”, come ipotizzi tu), te ne accorgi facilmente: non riesci a bilanciarlo!
Puoi facilmente verificare anche che il giradischi sia adeguatamente in piano: una volta bilanciato il braccio (cioè il braccio è libero di oscillare in verticale se la leva è in posizione di “abbassato”) ed eliminato l’antiskating, il braccio non deve scivolare verso il disco né verso il supporto, ma deve stare dove lo metti.
Sono stato un po’ lungo.
Ciao e buon lavoro!
Isi
-
24-03-2011, 19:58 #20
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Isi, ti ringrazio molto per la pazienza e la collaborazione, ho letto con attenzione e fatto le prove che indichi...
Originariamente scritto da Isi
Originariamente scritto da Isi
Originariamente scritto da Isi
Diciamo che secondo quanto riportato sopra ora dovrebbe essere tutto ok, quindi ripartirò con le prove d'ascolto.
Grazie ancora
-
25-03-2011, 08:05 #21
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
niente, il problema persiste
Ho comunque ordinato dal negozio una bilancina per escludere che il problema sia comunque legato al peso (anche se ad occhio sembra di no)
Ora non so più cosa verificare
-
25-03-2011, 09:06 #22
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Bah! Non so che altro supporre.
Attendo di sapere.
Ciao
-
25-03-2011, 16:14 #23
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Magari nei prossimi giorni posto qualche foto relative alle verifiche con la dima.
Ma non potrebbe essere che la testina sia danneggiata e che il problema emerga solo durante l'ascolto della parte interna del disco?
-
26-03-2011, 08:39 #24
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Forse ho capito!
Ho guardato una foto ingrandita di un pro-ject iii e ho notato che il suo braccio…
Di solito, il portatestina è “piegato” di una ventina di gradi verso l’interno; nel braccio pro-ject il portatestina appare dritto (cioè in linea col braccio), mentre angolate sono le asole per fissare la testina. Conseguenza: quando allinei il tutto con la dima, devi verificare che NON “il portatestina” MA “la testina” sia parallela alle righe della dima.
Ho centrato?
-
26-03-2011, 10:52 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Capperi ! Se quando ti articolavi con i settaggi , non allineavi la testina , bensi' il portatestina , hai commesso la piu' grande gaffe della storia audio analogica ! Ha ha ha ha ha ha .....
Si hai centrato ed affondato !!!
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
26-03-2011, 15:55 #26
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da vinilomane
-
28-03-2011, 09:26 #27
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Originariamente scritto da Isi
1) ho rimosso l'involucro di protezione della puntina.
2) ho appoggiato la puntina direttamente nei punti indicati sulla dima ed ho verificato che lo stilo, appoggiato sul cartoncino, fosse parallelo alle linee della dima.
Avrei dovuto verificare l'allineamento della testina invece? Facendo riferimento alla foto di sotto devo verificare che il lato con la scritta ortofon sia parallelo alle linee della dima?
Se così fosse, sono quasi certo di aver fatto anche questa verifica e il tutto mi sembrava corretto, per sicurezza stasera ci riprovo.
ciao e Grazie ancoraUltima modifica di spessotto; 28-03-2011 alle 09:38
-
28-03-2011, 18:03 #28
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da spessotto
Se ho centrato anche sul fatto che il tuo braccio ha un portatestina NON angolato, per ottenere l’allineamento devi verificare che nessuno dei due lati della testina sia parallelo alle righe della dima ma che entrambi presentino un errore di parallelismo della stessa entità ma di angolazione opposta.
Tu parli di “punti indicati sulla dima”, quindi più di un punto. E’ vero che il braccio risulta (deve risultare) perfettamente tangente al solco in due (e due soli) punti durante il suo tragitto, ma io ho sempre visto dime con un solo punto indicato (quello a 6 cm dal centro del piatto).
P. S. Ovviamente parto dal presupposto che la forza di appoggio sia corretta; una forza insufficiente genera distorsione, la quale aumenta man mano che dal punto a 6 cm la puntina si avvicina al centro, e diventa più udibile.
Dài che ce la facciamo!
-
28-03-2011, 18:05 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Cechero' di spiegarti come devi fare , perche' ti e' capitata proprio quel tipo di testina ( che tra l'altro ho montato parecchie volte ) la cui forma complica un po' ! Inizia a fare in modo che la parte anteriore del top della testina sia parallela il piu' possibile alla parte anteriore dello shell del braccio ; fissando poi , molto blandamente senza stringere le vitine , la testina allo shell , la poggi sul cartoncino ( dima ) , mettendo lo stilo in quel punto segnato e devi poi verificare guardando ''da sopra '' lo shell con la testina . A questo punto sicuramente guardando come ti ho detto da sopra , non vedrai la parte anteriore del top della testina , perche' sara' sicuramente piu' arretrato rispetto alla parte anteriore dello shell , e quindi potrai fare riferimento alla parte anteriore di quest'ultimo ( in quanto hai precedentemente fatto in modo che la parte ant. del top della testina fosse parallela alla parte anteriore dello shell ) per il parallelismo con le righe orizzontali . Se questo parallelismo non c'e' , allora devi spostare in avanti o indietro la testina longitudinalmente ( percio' non ti ti ho fatto precedentemente stringere la testina ), fin quando non trovi la giusta posizione che ti dia il parallelismo con le righe della dima , mettendo sempre lo stilo nel punto segnato sulla dima , e verificando sempre che la parte anteriore del top della testina , sia parallela alla parte anteriore dello shell . Il tutto fallo senza antiskating e solo un po' di peso , ( 0,5 gr.) per far mantenere la testina poggiata ovviamente . Sembra complicato , ma con un po' di pazienza e mano ferma è piu' difficile a dire che fare.
Ultima modifica di vinilomane; 29-03-2011 alle 15:14
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
28-03-2011, 22:32 #30
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58