Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Sintonizzatore Dab

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Sintonizzatore Dab


    Salve a tutti ho comprato un sintonizzatore Harman Kardon Tu 980, in modalita' fm tutto ok, e dotato di antenna interna a filo per la parte ricezione dab nonostante tutto facendo una scanzione non trova nessun canale, un venditore della mia citta che abita a piano terra mi ha detto che riceve un po di canali in dab con lantenna in dotazione io abito a vireggio toscana, le domande sono queste

    La mia zona e' coperta ?

    Eventualemente che prove devo eseguire ?

    Differenze tra dab , dab+. dab2 ?

    Grazie spero mi rispondiate

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    se la scanxsione in DAB dà esito negativo, potresti non essere coperto dal segnale.
    le coperture dab sono esposte sul sito di RaiWay per i programmi RAI.
    per gli altri consorzi DAB esistenti quale EuroDab o Club Dab Italia, non ho notizie di dove possano trovarsi le coperture.

    Il DAB è uno standard dei primi anni 90 ed è utilizzato in Inghilterra, poichè sono partiti con le trasmissioni in quegli anni.
    Nel resto dell'Europa si sta puntando al DAB+. Senza entrare nello specifico delle differenze (standard di compressione o altro) ti basti sapere che un ricevitore solo DAB non potrà mai ricevere un segnale DAB+. Il contrario invece si.
    Oggi in Italia la RAI trasmette in DAB in via sperimentale coprendo alcune zone quali Milano, Torino, Palermo, Napoli e altre che non ricordo, ma puoi trovarle sul sito Rai Way.
    In Italia il regolamento dell'AGCOM uscito nel dicembre 2009 ha stabilito che le trasmissioni future, terminata la sperimentazione, saranno in DAB+ e DMB.
    di DAB2 non ho mai sentito parlare.

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Ciao spidertex, ti ringrazio della tua veloce risposta sarei invece curioso di sapere le differenze tra dab e dab+ se me le spieghi mi fai piacere, in merito al mio harmankardon lo acquistato di recente ed oltretutto e sempre il top di gamma attuale in commercio come e' possibile che questa ditta venda un prodotto non attuale con una tecnologia superata?
    Guardando sulle specifiche riporta solo dab , cmq ti riporto link con specifiche complete se non funziona scegli dal menu' del sito tuner Tu 980
    http://www.harmankardon.com/FR-FR/Pr...ls.aspx?PID=TU 980/230
    Dimenticavo esiste un sito dove ce una lista completa delle emittenti dab e la loro copertura a parte la rai ?
    Ultima modifica di oxigen; 26-01-2011 alle 14:21

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    165
    ecco qualcosa sul DAB
    http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_digitale

    so che Onkyo ha un ricevitore DAB+ a listino

    http://www.eu.onkyo.com/products/UP-DT1.html

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    ho letto il link riportato ,ma se Dab+ e stata approvata come legge nel 2009 un colosso come harman kardon come fa a vendere un dab nel 2011 come modello di punta ?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    ho letto il link riportato ,ma se Dab+ e stata approvata come legge nel 2009 un colosso come harman kardon come fa a vendere un dab nel 2011 come modello di punta ?
    non saprei certo è che se HK sui sintoampli non ha ancora implementato l'HDMI 1.4 forse qualcosa vorrà pur dire....

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    sul sito dell'AGCOM trovi il nuovo regolamento di cui ti parlavo, qui
    http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=3591
    e qui http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=3592&Search=dmb

    per dab dab+ e dmb ti riporto questo testo:
    Lo standard DAB, Digital Audio Broadcasting, è stato sviluppato nell'ambito del progetto comunitario europeo Eureka EU-147 ed è lo standard che ha definito le caratteristiche della Radio Digitale.
    Il DAB è la più importante innovazione nel campo della radio dopo l'introduzione della stereofonia in Modulazione di Frequenza. Alla base di questo nuovo sistema di radiodiffusione vi è la possibilità di offrire all'utente una qualità sonora indistinguibile da quella del Compact Disc, anche in condizioni di difficile ricezione mobile.

    Gli obiettivi del Digital Audio Broadcasting si possono così riassumere:

    * fornire una buona qualità del servizio all'utente senza richiedere occupazioni di banda superiori a quelli dei sistemi tradizionali
    * ridurre la potenza necessaria per l'emissione a parità di area di servizio
    * possibilità di realizzare delle reti isofrequenziali.

    Come altri sistemi digitali di trasmissione si basa su procedure avanzate di codifica audio, sull'uso di tecniche numeriche per la modulazione e la codifica di canale in unione con sistemi di compressione dell'informazione e tecniche di correzione d'errore.

    Tipicamente un blocco DAB occupa una banda di 1,5 MHz: può essere utilizzato per il trasporto di un certo numero di programmi stereofonici (tipicamente da 6 a 8) di elevata qualità con la possibilità di riconfigurare opportunamente il multiplex a seconda delle esigenze, suddividendo in modo flessibile la capacità disponibile tra programmi audio aventi bit rate diversi e servizi dati.

    Elevata qualità, capacità trasmissiva, flessibilità trasmissiva, flessibilità operativa, multimedialità, interattività, sono le principali caratteristiche che fanno del DAB la più importante innovazione tecnologica nella radiodiffusione sonora dall'invenzione della radio.

    Tra le sue caratteristiche vanno citate:

    1. Tecnica di modulazione e trasmissione di tipo COFDM (Coded Ortogonal Frequency Divisio Multiplexing), basata sul principio della distribuzione del flusso-dati su un gran numero di frequenze portanti, cos'ì da riuscire ad eliminare il degrado qualitativo dovuto a interferenze e riflessioni, che si verificano - procedendo soprattutto a velocità sostenuta - in zone montuose e su aree ad alta e media densità urbana.
    2. Codifica del segnale audio stereo realizzata secondo lo standard numerico MUSICAM 4)
    3. Multiplazione del pacchetto di programmi stereo-digitali attraverso una stessa portante radio, utilizzando una medesima frequenza di diffusione (isofrequenza) da trasmettitori in grado di coprire aree adiacenti, così da permettere uno sfruttamento maggiormente proficuo dello spettro. Un'ulteriore, importante caratteristica del DAB è rappresentata dal fatto che questo sistema consente alle emittenti radiofoniche di trasmettere anche uno streaming di dati (Dati traffico, stringhe di testo, immagini). Il trasferimento di queste stringhe può essere:

    a. di tipo PAD, Program Associated Data, nel qual caso il contenuto dei "files" in arrivo avrà sempre una stretta correlazione con quanto contemporaneamente in onda (per esempio, una canzone accompagnata dal titolo del brano e dal nome dell’autore o anche dalla copertina del disco);

    b. di tipo NPAD ossia del tutto indipendente dai contenuti dei programmi (ad esempio possono scorrere testi con le informazioni sul traffico).



    Il DAB+ rappresenta l’evoluzione del DAB. Il DAB+, standardizzato nel febbraio 2007 dall'ETSI (l'istituto europeo per la standardizzazione), migliora il DAB e impiega, a differenza di quest'ultimo, l'algoritmo di compressione HE-AAC (High Efficiency Advanced Audio Codec). Il DAB+ consente, a parità di qualità e di robustezza del segnale, di aumentare il numero dei programmi trasmessi in un singolo bouquet, consentendo eventualmente l'inserimento di altri servizi radiofonici.

    Con il DAB+, in congiunzione con lo switch off della televisione analogica e la conseguente liberazione delle relative frequenze, è perciò possibile dare l’avvio alle trasmissione della Radio Digitale garantendo l’accesso alla nuova piattaforma a tutte le attuali emittenti in analogico, salvando così il pluralismo e la varietà del panorama radiofonico italiano.


    Il DMB

    Il DMB, Digital Multimedia Boradcasting, è un sistema di trasmissione radio digitale per inviare dati multimediali. Questa tecnologia è stata sviluppata nella Corea del Sud ed è uno standard appartenente alla famiglia Eureka 147.

    Si tratta di una tecnologia video multimediale basata sullo standard DAB. Offre una vasta gamma di nuovi servizi innovativi, come la TV in mobilità, informazioni sul traffico attraverso lo standard TPEG, programmi interattivi, informazioni dati e molte altre applicazioni.

    Il DMB è attualmente lo standard di maggior successo al mondo in tema di televisione mobile.

    Poiché il DMB è basato sul DAB, i dispositivi DMB sono sempre retro compatibili e possono ricevere non solo i servizi multimediali DMB, ma anche i contenuti DAB e DAB+.

    Il DMB utilizza l’Advanced Video Coding per I servizi video, l’HE-AAC V2 per la codifica dei servizi aufio e il BIFS per I servizi interattivi.
    Tutti questi stream elementari sono poi multiplexati in uno streaming MPEG-2.
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    il dab può essere venduto, non è fuorilegge.
    quello dell'AGCOM è un regolamento, non è una legge

    probabilmente HK ha in listino qualcosa che in origine era destinato al mercato inglese che ha il DAB e portandolo in Italia ha lasciato la feature. Avrebbe potuto implementare il dab+, ma questo sarebbe costato in termini di royalties con scarso appeal sull'utente finale visto che comunque la radio digitale non è ancora molto diffusa. Probabilmente lo sarà nel corso dei prossimi due anni a partire da questo.
    Forse avrebbe dovuto modificare la macchina inibendo il dab per il nostro mercato, ma visto che già c'era avrà voluto uniformare il prodotto senza rimetterci soldi in modifiche successive.

    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    Dimenticavo esiste un sito dove c'è una lista completa delle emittenti dab e la loro copertura a parte la rai ?
    Esiste il consorzio Eurodab (sarebbe quello di RTL 102.5) http://www.eurodabitalia.it/ ma non so se sul loro sito hanno un elenco delle radio comprese e delle frequenze.

    L'altro consorzio è Club Dab Italia e trovi qui il loro sito http://www.dab.it/

    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000

    ho letto il manuale di istruzioni del tuo sintonizzatore e mi è sorto un dubbio: hai collegato una antenna DAB?

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •