|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: lettore cd Cambridge Audio azur 350c
-
26-12-2010, 18:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Toscana
- Messaggi
- 15
lettore cd Cambridge Audio azur 350c
Buonasera a tutti e tanti auguri per queste feste,
volevo sapere cosa ne pensate del lettore in titolo.
E se mi consigliereste il lettore Audio Analogue ROSSINI VT CD REV2.0.
Ancora auguri e grazie per le risposte.
-
26-12-2010, 18:56 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Toscana
- Messaggi
- 15
Dimenticavo...
il mio ascolto è solitamente rivolto alla musica classica.
-
26-12-2010, 19:37 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
non conosco il Rossini, ma hai pensato al Marantz Ki Pearl Lite, è davvero bello e bensuonante tra l'altro è anche SACD
-
27-12-2010, 08:11 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Toscana
- Messaggi
- 15
Sinceramente non avevo preso in considerazione il Marantz e la possibilita dei SACD, adesso vedo di ascoltarli.
Il Rossini mi aveva incuriosito per la sua natura ibrida e per le voci che girano in generale sull' AudioAnalogue.
-
27-12-2010, 08:29 #5
Il SA KI Lite è qualcosa di superbo, paragonato anche a lettori di prezzo molto superiore li ha messi in imbarazzo...tenendo conto che quasi il 60% della produzione di SACD è rivolta alla classica io considererei questo elemento fondamentale nella scelta.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-12-2010, 09:07 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Toscana
- Messaggi
- 15
Sono sempre stato lontano dal SACD anche per un problema di reperibilità, ma, effettivamente..
Unica cosa che mi sdubbia un po' sulla carta del marantz è il fatto che sappia fare un po' troppe cose.
-
27-12-2010, 09:13 #7
..e il bello è che le fa tutte ottimamente!
Con la liquida alle porte un lettore 'chiuso' ha poco senso oggi.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-12-2010, 10:20 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Toscana
- Messaggi
- 15
Sono un po' malfidato su apparecchi che contengono più funzioni (è più un cruccio che altro..), e non escludendo il campo che potrebbe prendere la musica liquida difatti sto già strizzando l'occhio al DAC della Cambridge che ho avuto modo di provare.
lettori puri e crudi che vi è capitato di provare ?
mi piacerebbe farmi una mezza lista di prodotti nella fascia 1000-1500 in modo da poter poi valutare con l'ascolto.
-
27-12-2010, 10:38 #9
Di quelli avuti e provati l'unico che mi ha soddisfatto è stato il Denon 2010, nella fascia entro i 1500€ onestamente nessuno mi ha impressionato più del KI Lite. (Nova, Lector, Pioneer, Sony, Denon, Naim, Cambridge e vari altri)
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-12-2010, 11:36 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Toscana
- Messaggi
- 15
adesso m'hai messo una mega pulce nell'orecchio, devo ascoltarlo !
grazie