Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Livorno
    Messaggi
    82

    Dubbio su Convertitore D/A audio a 24 bit/192 kHz


    Non capisco una cosa e forse è una fesseria quella che sto per dire.
    Ma se i CD sono codificati in 16 bit / 44.10, a cosa serve un convertitore D/A audio a 24 bit/192 kHz ?
    La qualità audio non è data solo dal convertitore, ma dai segnali che gli arrivano, penso.
    Un pò come l'HD è inutile avere un TV 1080p se gli mandiamo un segnale standard.Giusto????
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    se però il segnale in definizione standard viene fatto passare per un processore video che applica un upscaling e qualche filtro dei miglioramenti possono esserci certo, non sarà come un segnale nativo in hd.

    per semplificare, immagina un pò la stessa cosa per il convertitore DA

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da cine73
    ...Ma se i CD sono codificati in 16 bit / 44.10, a cosa serve un convertitore D/A audio a 24 bit/192 kHz ?...
    Hai ragione, se l'informazione non è presente nel flusso audio nativo, non può essere aggiunta in nessun modo.

    Tenendo presente che lo scopo primario di un convertitore D/A ad alta definizione è quello di processare flussi audio ad alta definizione (nativi), qualche miglioramento può esserci anche per un flusso audio standard.

    Aumentando la frequenza di campionamento (kHz), si riesce a distribuire il rumore digitale in alta frequenza, in una banda audio non udibile dal nostro orecchio.

    Aumentando la lunghezza della parola (bit), si riesce ad avere una maggiore precisione negli arrotondamenti che avvengono durante i calcoli sequenziali all'interno del DAC.

    Tutto questo contribuisce ad avere un migliore rapporto segnale/rumore e quindi un migliore livello di riproduzione, considerando, sempre e comunque, la qualità di implementazione del DAC (chip di conversione, filtri digitali, stadi di uscita, ...)
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Livorno
    Messaggi
    82

    Grazie

    Grazie della risposta.

    Vorrei aggiungere una domanda, ma quello che viene chiamato rumore digitale a cosa si riferisce ?
    In pratica cosa è udibile dal nostro orecchio ?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Per rumore digitale si intende qualsiasi forma di disturbo, componente spurio correlato col segnale originale che ha come conseguenza un deterioramento della riproduzione audio (minore gamma dinamica, distorsione,...).

    Se vuoi approfondire, anche solo per pura cusriosità, ti consiglio di leggere qui:

    http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/AD/AD.html
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    pisa
    Messaggi
    386
    scusate , non e' un po' come sui sinto che , tipo il mio ha la funzione enancher che ripristina i segnali audio compressi e restituisce profondita' al suono???

    scusate se ho detto una boiata ...
    TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
    Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray .

    «...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Un buon convertitore migliora SEMPRE la qualita' audio in ingresso perche' ha il compito di riconvertire un segnale digitale ( quindi non suonante) in analogico che e' cio' che ascolti realmente. Molte sorgenti, specie se di basso prezzo, montano dac scadenti quindi questo delicato e fondamentale lavoro viene svolto alla meno peggio... Pensa che ci sono dei dac che costano quanto un'utilitaria! Il fatto dei 192 khz, diventa fondamentale quando invii musica in hd che posso garantirti ha una qualita' decisamente superiore ad un cd standard. Ciao
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    La maggior parte dei dac esegue un upsampling passivo limitandosi ad aumentare la frequenza di campionamento. Riguardo la profondità di bit aggiungono zeri al posto delle informazioni che mancano. Altri (pochi) "reclockano" (per non risentire del jitter della sorgente) ed eseguono un upsampling ed un resampling attivi interpolando le parole ed aggiungendo le "mancanti" mediante algoritmi dedicati prima di convertire. Fondamentale è anche la qualità dell'alimentazione e la precisione delle resistenze del dac. Nel link è spiegato in modo molto divulgativo il funzionamento di quest'ultimo tipo di dac http://www.msbtech.com/support/How_D...ts/dac4diamond.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    pisa
    Messaggi
    386
    Grazie .... ora mi e' un po' piu' chiaro ...
    quindi il lavoro che svolge ''l'enancher'' sul sinto
    e' una cosa diametralmente diversa ?
    Ultima modifica di crazydiamond; 23-09-2012 alle 20:41
    TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
    Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray .

    «...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    pisa
    Messaggi
    386
    grazie ...
    TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
    Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray .

    «...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non so che funzioni abbia l'enhancer. So che i dac che lavorano come ho descritto prima sono prodotti molto di nicchia e realizzati da pochi fabbricanti (DCS, emmlabs, MSB) che, per di più, realizzano in casa i moduli di conversione. Suonano anche maledettamente bene...
    Ciao, Enzo.
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Buongiorno, anche se da troppo poco tempo ho un DAC Cambridge Magic Plus collegato ad un Popcorn A-300, vorrei portare a termine un up-grade sostituendo (almeno) il DAC, che presi a suo tempo con l'intenzione di collegarlo, tramite usb e foobar, ad un Netbook. Cosa che abbandonai quasi subito poichè non mi soddisfaceva la qualità audio (l'intero impianto è dedicato esclusivamente all'ascolto audio in FLAC).
    Avrei intenzione di sostituire il DAC con una macchina del genere:
    http://www.solomusicaonline.it/4-hif...e-d/a-usb.html

    oppure:
    http://www.solomusicaonline.it/4-hif...reference.html

    Ho anche preso in considerazione di allacciare al Popcorn A-300 un QNAP NAS su cui montare l'Hard Disk esterno, poichè il Popcorn scalda parecchio già di suo e con l'Hard Disk incorporato si rischierebbero problemi sul chip ma non mi convince (l'ulteriore) collegamento (LAN, anche se non vi passerebbe audio ma file FLAC).
    Vorrei ricevere, per cortesia, suggerimenti su quella che potrebbe essere la migliore nuova (e più definitiva possibile) configurazione da assemblare (anche con altre meccaniche DAC e mediaplayer)tenendo in considerazione che il mio fine è quello della migliore riproduzione audio FLAC.
    Ringrazio anticipatamente.
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Nessun problema con hard disk esterno USB o LAN che sia, non dà alcun effetto sull'audio. Se colleghi un hard disk esterno tramite USB, evita i cavi USB "audiophile" ma usa normali cavi USB.
    Riguardo i DAC che hai indicato non ne conosco il suono ma dovrebbero, ragionevolmente, essere meglio del Magic Plus.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Nessun problema con hard disk esterno USB o LAN che sia, non dà alcun effetto sull'audio. Se colleghi un hard disk esterno tramite USB, evita i cavi USB "audiophile" ma usa normali cavi USB.
    Riguardo i DAC che hai indicato non ne conosco il suono ma dovrebbero, ragionevolmente, essere meglio del Magic Plus.
    Ciao, Enzo
    Grazie!
    Per quale motivo sconsiglieresti l'uso di cavi usb audiophile? Tempo fa' acquistai un cavo USB WireWorld Ultraviolet e rimasi convinto di aver fatto un bel passo avanti in merito a velocità di trasferimento dati, sull'ascolto non effettuai contro-prove a dire la verità...
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Quella del cavo USB audiophile deriva dal fatto che MSB ha rilasciato un aggiornamento software per il dac IV. Per installare questo aggiornamento è richiesto, ovviamente, che la sorgente sia "bit perfect". Ora, è accaduto che alcuni che hanno il dac connesso tramite USB non riuscissero ad installare l'aggiornamento e pare che la causa fosse il cavo "USB audiophile" che, pare, in certi casi non riuscisse a garantire trasferimenti "bit perfect". Vedi l'avviso in fondo alla pagina linkata che recita al titolo "WARNING USB USERS": "PLEASE DO NOT use a "audiophile" USB cable" http://www.msbtech.com/updates/dac4_...?Page=../index
    Senza dubbio non tutti i cavi USB audiophile sono scarsi ma tant'è, nel dubbio, meglio evitare.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 27-09-2012 alle 19:29
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •