Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242

    Settaggio del giradischi.


    Ciao a tutti,
    ho risposto a qualcuno nel forum ma è il primo topic tutto mio.
    Ho un giradischi Project RPM5, con testina Grado gold e ampli, casse e cdplayer Rega.
    Quando ho preso il gira mi son fidato del venditore che mi ha montato e allineato la testina. Non avrei saputo montarla.
    Ora però volendo fare proprio il pignolo non penso che sia settato in maniera ottimale. Nelle zone più interne degli LP infatti, il suono diventa gracchiante a volte, meno intellegibile; specialmente le sibilanti si fanno sentire troppo invadenti.
    Penso che il braccio non sia proprio parallelo al piatto.
    C'è qualche metodo "scientifico" per valutare il corretto allineamento di testina e braccio?
    Come si eliminano queste fastidiosissime sibilanti?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La prima cosa da verificare è il VTA del braccio, che sull'RPM5 è regolabile tramite 2 viti a brugola sulla parte posteriore della base del braccio. Insieme al giradischi viene fornita una chiavetta per la loro regolazione. Una volta allentate, potrai alzare o abbassare la base del braccio, allineandolo al disco durante la lettura. Fai molta attenzione, dato che si tratta di una operazione delicata: durante le regolazioni, devi sempre serrare le viti prima della verifica dell'allineamento, altrimenti rischi danni alla testina ed al braccio stesso.

    Per quanto riguarda la regolazione della testina, anche in questo caso Project fornisce una dima che permette il corretto montaggio e la verifica.

    In generale, non è consigliabile mettere le mani sul setup del giradischi se non si sa come intervenire, dato che si richia di portare più danni che benefici. E' anche vero che se non si inizia mai...
    L'ideale sarebbe farsi seguire nelle operazioni da qualcuno pratico.

    Ultima cosa sulle "gracchianti": i solchi interni sono più critici come lettura rispetto agli esterni, e alcune Grado (come altre testine) possono incontrare difficoltà con alcune incisioni. Lo dico per esperienza, avendo avuto (tra le altre Grado) anche io una Gold che con alcuni dischi era un poco aspra.
    Ultima modifica di Marlenio; 04-09-2010 alle 17:21
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Eh, non mi fido di metterci le mani. Certo è che non conosco neanche nessuno che mi aiuti.
    Comunque grazie mille per la risposta, tu ora che testina usi?
    Pensavo che le grado fossero ottime come rapporto prezzo/prestazioni.
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da miklovj
    Eh, non mi fido di metterci le mani. Certo è che non conosco neanche nessuno che mi aiuti.
    Comunque grazie mille per la risposta, tu ora che testina usi?
    Pensavo che le grado fossero ottime come rapporto prezzo/prestazioni.
    E' ormai da un pò che uso una Denon DL160 (MC ad alta uscita) della quale sono contentissimo. Ha uno stilo micro-ellittico che permette di tracciare senza difficoltà anche le incisioni più difficili senza la minima distorsione.

    Le Grado sono ottime, solo in alcuni casi possono avere difficoltà di tracciamento, come del resto tante altre testine di altre marche.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Ne ho sentito parlare ma non l'ho mai sentita suonare.
    Secondo te, dato l'ampli nella mia firma, potrebbe essere compatibile?
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Francamente non saprei: non ho i dati sottomano.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Ti propongo anche la audiotechnica AT 95 come alternativa alla dl160 se non altro per un costo inferiore e sicuramente delle performance con musica moderna e ritmata vedi jazz , rock ecc. straordinarie oltre a tracciare
    molto bene.
    Ultima modifica di vinilomane; 19-01-2011 alle 17:20

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    Ti propongo anche la audiotechnica AT 95 come alternativa alla dl160 se non altro per un costo inferiore e sicuramente delle performance con musica moderna e ritmata vedi jazz , rock ecc. straordinarie otre a tracciare
    molto bene.
    Beh, grazie del suggeriento. Mi pare che l'audiotecnica venga fornita con qualche modello di Project già montata, quindi l'accoppiamento non dovrebbe creare problemi. Tu usi quella? Hai mai avuto problemi con gracchiamenti vari e sibilanti debordanti?
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Nessun problema di sibilanti e gracchiamenti / Sto usando la AT 95 da circa un anno con soddisfazione in quanto ha spodestato facilmente la precedente Grado ed esce sorprendentemente a testa alta anche messa a confronto con testine di lignaggio molto piu' elevato in mio possesso.......
    Ultima modifica di vinilomane; 07-09-2010 alle 18:32

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    269
    Conoscete un negozio a Roma dove poter portare il giradischi per settarlo in maniera corretta? Perché io non sono negato... ma decisamente impedito
    Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Okrim
    Conoscete un negozio a Roma dove poter portare il giradischi per settarlo in maniera corretta? Perché io non sono negato... ma decisamente impedito
    Nonpensare che sia così complicato regolare un giradischi, magari non lo farai alla perfezione al primo tentativo, ma ci prenderai confidenza.
    Le apparecchiature hifi sono delicate, ma non così tanto da non poterci mettere le mani una volta studiata un po' di teoria.
    Pongo l'accento sullo studio che, purtroppo, a volte viene sottovalutato oppure viene archiviato sotto le voci "troppo complicato" o "uffa che fatica, ditemelo voi".
    Potresti leggere il post di Marlenio in cima all'elenco di questa sezione e che, a mio avviso, è esauriente circa la regolazione del braccio e della testina. In aggiunta postresti fare un giro anche su TNT-Audio per approfondire la materia; i siti in inglese danno ulteriori spunti di approfondimento ma questo magari poi. Utile la dima, come detto.
    Da ormai tanti anni distribuisco gratuitamente la Dima TNT-Audio per l'allineamento della testina corredata di tutte le istruzioni del caso.
    Se ritieni opportuno, su TNT-Audio cerca " Dima TNT" e troverai tutte le indicazioni per averla già stampata oppure il file per poterla stampare da te.
    Ad oggi siamo oltre le duemila copie distribuite gratuitamente; lasciamo solo alla coscienza delle persone il voler fare una piccolissima donazione all'ente benefico che più piace al richiedente e non vogliamo neanche sapre a chi e quanto.



    Mi scuso se contravvengo a qualche regola che non conosco ancora.
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    vinilomane che grado avevi prima della AT 95E?? scusate se devio la discussione... cmq fidelio ha ragione nel dire che bisogna cimentarsi e cominciare, ma è anche vero che chi non si sente sicuro è bene che ci si affidi a qualcun altro perchè davvero si richiano i danni... provare per credere, chi ha visto il mio post, e qui siete in due, cosa che si è risolta per fortuna e per caso, sa a cosa mi riferisco... attento però a non farci mettere le mani a QUELLI CHE RIPARANO TUTTO DA TV A VCR... attezione, con tutto il rispetto ma talvota si improvvisano....

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    @FUGAZI86 , una Grado Red . Ma gli ho preferito la AT 95.
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Unhappy

    ah che meraviglia.. addirittura meglio della Red.. e io che allocco avevo trovato su e-bay la AT 95E a 40 euri e alla fine ho finito per comprare una Grado black a 20 euri in più... Black che è già di per se inferiore alla Red... figuriamoci alla AT95 E della quale tutti parlano benissimo... che tristezza.. beh grazie della risp

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    S.egidio(Te)
    Messaggi
    292

    setup giradischi


    su ebay la at 95e puoi trovarla a circa 25euro


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •