Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Pulire Lente Laser

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    24

    Pulire Lente Laser


    Ciao,
    Per la pulizia della lente utilizzate strumenti specifici? A dire il vero avevo un semplice cd della G&BL, con una spazzolina microscopica incollata sopra per la pulizia, ma da qualche tempo non la trovo.. è il metodo migliore? Voi che usate?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335
    Potresti usare un cotonfioc inbevuto da un lato con della Benzina Avio mi pare si chiami così, pulisce e non lascia aloni.

    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    42
    cotton fioc con liquido per pulizia lenti a contatto e poi panno per occhiali per asciugare, di facile reperibilità entrambi li ho in casa ^_^ .
    Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    24
    Bene, ritenevo come ottimo l'alcool isopropolico (dovrbbe chiamarsi così), alcuni detergenti da merceria super economici ne sono composti quasi al 100%... però sono costretto ad aprire il lettore cd!!

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    42
    io utilizzo l'alcol isopropilico e' ottimo fidati lo uso per lavoro per pulire le ottiche .
    Chi vuole intendere intenda, altrimenti in CAMPER......
    Davide dalla bella brianza......

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80

    Ciao dove comprare l'alcol isopropilico?
    Inoltre x la pulizia consgliate il cotton-fioc o altro? ..mi vien da pensare che il cotton-fioc potrebbe lasciare qualche piccolo residuo, magari successivamente ultima passata con panno per pulizia lenti occhiali che rimuoverebbe (ma a secco e quindi con estrema delicatezza) il tutto?
    Display: Pana P42S10E Sorgenti: JVC XL-V264, Pioneer BDP-51FD Console: PS3 Slim Ampli 2Ch: Galactron MK2120 Ampli HT: NAD T751 MediaPlayer: WD TV Live Front: JPW AP2 Center: Vienna Acoustic Surround: Kef Cresta 1 Sub: Energy e:XL-S10


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •