Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Personalmente sarei molto, molto titubante nell'acquistare oggi un registratore di CC usato, a meno di averlo tra le mani e farci un paio di prove.

    Il motivo è presto detto, a meno che non sia praticamente nuova o quasi, cosa quasi impossibile, è molto probabile che le testine siano consumate e non poco.
    beh, si , verissimo .... ma non del tutto ....
    è anche vero che le testine di basso livello, in Permalloy, si consumavano prima di quelle in Sendust e comunque le migliori erano quelle in ferrite pura ...... se non ricordo male, alcune, le più prestigiose, erano ricoperte da un sottile film ceramico (o qualcosa di simile) che aumentava la scorrevolezza e ne preservava la durata (e anche quella dei nastri).

    Lasciando perdere i due estremi (Nakamichi 1000 e la piastra usata dalle radio FM) secondo me (IMHO), un'ottima testina usata, ripulita, smagnetizzata con gli appositi smagnetizzatori, è pur sempre meglio di una ciofeca cinese odierna ....

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il sistema CC ha sempre avuto il suo tallone d'Achille nel sistema di movimento della testina, infatti Revox, nei sui registratori, adottava un sistema completamente diverso, con il gruppo testine ben fisso al telaio ed a tutto il sistema meccanico, muovendo solo la cassetta.

    Con l'uso la precisione dei movimenti diminuisce, creando dei giochi che, uniti alle piccole dimensioni del nastro, altro punto debole del sistema, portano a risultati un pochino dubbi.

    Che si possano ancora usare, certamente, che il risultato sia oggi paragonabile ad altri sistemi, per di più Hi-Fi, ne sono molto meno convinto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Per quanto concerne l'affidabilta' io posso dire di possedere una economica nakamichi
    , economica perche' la penultima del catalogo di allora , quindi solo 2 testine e pagata 950.000 lire nel 1985 : 25 anni di funzionamento senza fare una grinza / copie ancora fedelissime come il primo giorno , davvero difficile distinguere originale e copia

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    Non so se a qualcuno può interessare (visto che la discussione è "morta" da un pò)
    Riferendosi al discorso di nordata (meglio acquistarne una nuova rispetto ad una usata) tascam ha dei deck in listino, e anche dei deck con cd (probabilmente per uso professionale, ma se uno ha tante cassette può forse valere la pena

    Ciao
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Io possiedo questa splendida piastra e mi dispiacerebbe tutt'ora liberarmene anche se la uso raramente:
    http://www.vintagetechnics.info/tapedecks/rsb905.htm
    Anche perchè non è mai stata usata tanto ed è in perfette condizioni, all'epoca era il top gamma Technics, la pagai la bellezza di 960.000 lire!!!
    Ha tutte le funzioni top che poteva avere, e tutt'oggi quando ascolto qualche nastro il suono è davvero buono!
    Certo il cd è un altro mondo e poi non si trovano più i nastri buoni di un tempo... ne ho ancora tantissimi metal o chromo ux-pro della Sony con guide in ceramica che erano ottimi, oggi invece credo si trovino solo gli scrausi d-90 normal della Tdk...
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    Bell'oggetto quello che hai tu

    Che ci vuoi fare, gia è tanto se si trovano ancora le cassette per registrare

    Ciao
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Vero, se i nastri si trovano ancora è più facile reperirli su un supermercato piuttosto che su un negozio di elettronica video-hifi...
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Discussione parecchio interessante, dico anche la mia...
    Ho una teac 8030s pagata all'epoca uno sproposito, top di gamma di teac, di meglio si andava su tascam.
    Qualità eccezionale, ci registravo compilation da cd che suonavano una meraviglia, per quel che potesse servire era uno dei pochi modelli con dolby b,c ed s.
    Non la uso ormai da anni, ma è un oggetto meraviglioso anche solo da guardare.
    Detto questo vista l'usura delle meccaniche di una piastra io non andrei sull'usato, anche se ricondizionato.
    Recentemente ho visto un modello di pioneer (doppio) a circa 170€ se non ricordo male, non so però se fosse un modello ancora in catalogo o un fondo di magazzino.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220

    Ciao ragazzi che mi sapete dire di una piastra a cassette nad a poco prezzo? ciauz


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •