Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Lettore CD audio su PC

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    14

    Smile Lettore CD audio su PC


    Ciao a tutti.
    Qualcuno sa dirmi quale è il lettore CD con migliore qualità audio installabile su un PC ?
    Kuzma, Aqua, Simaudio Moon, PAP

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    intendi un masterizzatore interno? tipo questo?

    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    14
    @gscaparrotti

    Si, masterizzatore non è necessario
    Ultima modifica di power; 13-02-2010 alle 23:33
    Kuzma, Aqua, Simaudio Moon, PAP

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    penso che ormai non sia possibile acquistare un' unità ottica per pc che non sia un masterizzatore, visto che ormai anche un masterizzatore super-multi (ovvero che può masterizzare qualsiasi tipo di dvd e cd) non costa più di 25 €. sicuramente su un drive di questo tipo (ovvero non pensato certo per un utilizzo di tipo hi-fi) quello che più conta è l'affidabilità e la compatibilità con la più grande quantità possibile di supporti. non so come sia la qualità di un masterizzatore dal punto di vista audio, trattandosi di dati digitali non penso che ci possa essere una gran differenza da un drive alll'altro, visto che non sono uno di quelli che si fanno le paranoie sulla qualità della meccanica o altro, che deve essere giusto quel che basta a non introdurre errori già in partenza, quello che più fa la differenza è senz'altro il dac nonchè lo stadio di uscita, che sono rispettivamente in un pc il processore e la scheda audio, ed è su quest'ultima che mi concentrerei al 90 % nel realizzare un pc votato alla riproduzione audio (mi pare di capire che sia questo il tuo intento, giusto?).

    in definitiva non darei troppo peso alla questione della meccanica, prendi un masterizzatore di una marca ben conosciuta e magari guarda un pò su internet le varie recensioni in cui vengono mostrati i grafici degli errori commessi nell'atto della scrittura, ti puoi fare un' idea della qualità di un drive.

    naturalmente questa è la mia idea che personalmente mi sembra quella più razionale, naturalmente accetto anche critiche se supportate da dimostrazioni.

    PS: attento alle quotature integrali, specie se del post subito precedente, modifica il tuo messaggio precedente eliminando la citazione! qui sono molto attenti a moderatori a queste cose, che a lungo andare uccidono la leggibilità della pagina.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    14
    @ Gscaparrotti.
    Grazie,
    alcuni anni fa testai LG Toshiba e Nec usando direttamente uscita ottica e il migliore risultò essere il Toshiba.
    Per quanto riguarda i DAC, provata la ESI-Juli@ ed è un gran bel suonare, in attesa della Cantatis Overture 192 alla quale abbinerò La Quartet per provare a digitalizzare i miei LP appena avrò la testina ristilata.
    Ultima modifica di power; 13-02-2010 alle 23:47
    Kuzma, Aqua, Simaudio Moon, PAP

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Ma vuoi usare il PC come sorgente? Il lettore CD ti serve per riprodurre i tuoi CD audio?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    14
    @ Avenger
    Si, per ascolto e per rippare su NAS, anche se l'ascolto principale sarà da files master audio
    Kuzma, Aqua, Simaudio Moon, PAP

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Visto che parti già con l'idea del pc come sorgente e che intendi "rippare" i tuoi cd, elimina totalmente la meccanica di lettura, la qual cosa porta enormi vantaggi.
    Come lettore/masterizzatore valuta il Plextor Premium 2 con il quale puoi usare gli ottimi tool di masterizzazione e ripping specifici della Plextor.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    personalmente ritengo ottimo EAC, con il quale puoi forzare la lettura ripetuta di un disco anche illeggibile con altri software fino a che non viene raggiunta la quantità minore di errore che è possibile ottenere.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Si ottimo EAC, ma le stesse funzioni le puoi usare con i tool dei masterizzatori Plextor che sono ottimizzati per il loro hardware.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    scusami, ma che cosa intendi per ottimizzate per il loro hardware? non penso che faccia differenza il lettore da questo punto di vista, forse mi sfugge qualcosa.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    I Professional Tool della Plextor sono sviluppati espressamente per i masterizzatori Plextor e funzionano solo con hardware Plextor.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •