Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    123

    Qualità aApple Express


    Ho ascoltato da un amico un sistema che mi ha lasciato molto esterefatto, aveva collegato il suo i-mac con apple express e tramite un ipod touch e itunes ascoltava tutti i suoi cd rippati, che devo dire la qualità era ottima, qualcuno ha già sperimentato tale configurazione? che ne pensate?
    ahhh il tutto era collegato ad un impianto da almeno 30.000 euro (miniutopia burmaster accuphase e altro..............)

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Citazione Originariamente scritto da salas
    ...il tutto era collegato ad un impianto da almeno 30.000 euro (miniutopia burmaster accuphase e altro..............)
    ..e suonava bene...? strano......
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Ciao,
    ho una configurazione quasi identica a quella del tuo amico anche se molto meno esoterica ma nel suo piccolo ben suonante.
    L'Airport Express ha senso come sorgente audio di qualità soltanto se collegato tramite l'uscita digitale ottica ad un ottimo DAC esterno.
    Su eBay si trovano per pochi euro dei cavetti appositi che da un lato hanno il classico connettore quadrato TosLink e dall'altro un mini jack con punta in metallo forata in cui termina la fibra ottica. Esistono anche adattatori per utilizzare i cavi TosLink classici già in proprio possesso.
    La qualità dello stream digitale in uscita è assoluta, nel senso che non si perde nemmeno un bit dal brano residente sul Mac al suo corrispettivo in uscita dall'Airport. Se fai una ricerca in rete troverai che qualcuno si è preso la briga di fare proprio questa verifica ed ha riscontrato l'esatta coincidenza del campione digitale in un uscita dall'Airport con quello sorgente.
    L'Airport tuttavia ha il limite dei 44.1 KHz / 16 bit derivati dal tipo di convertitore utilizzato al suo interno (essenzialmente un bridge USB/audio) quindi mentre brani estratti direttamente dal CD non subiscono alcuna alterazione, quelli a risoluzione più alta vengono ricampionati al volo da iTunes prima di essere mandati all'AirPort.
    Per fare una prova ho estratto, non senza difficoltà, gli stream PCM a 96 KHz / 24 bit del DVD Super Audio Collection di Chesky Records (che nonostante il titolo è un DVD video con tracce audio a 2 canali 96/24) e le ho messe in iTunes codificandole con Apple Lossless (un Flac rimaneggiato che al pari dell'originale non perde un singolo bit).
    Andando a leggere le info sui singoli brani si vede che hanno conservato la loro risoluzione originaria, quindi iTunes è perfettamente pronto anche per il 96/24, tuttavia inviandoli all'Airport si vede guardando le indicazioni sul pannello del DAC che la frequenza in uscita è agganciata a 44 KHz. Per ascoltare i brani alla loro risoluzione originale ho dovuto collegare al DAC direttamente il mio MacBookPro (dotato anche lui di jack combo analogico/digitale ottico) e settare nelle impostazioni MIDI (non chiedetemi perchè le hanno messe lì) la frequenza di uscita a 96 KHz e la risoluzione a 24 bit: a quel punto il DAC è passato correttamente a segnalare l'avvenuto aggancio alla frequenza più alta.
    Anch'io utlilizzo un iPod Touch (che ho comprato appositamente per questo scopo) per telecomandare iTunes tramite l'applicazione Remote scaricabile gratuitamente dall'iTunes Store ed è davvero una figata: tutta la mia collezione di CD in punta di dita con una agilità che i vari Teac WAP si sognano.
    I passi che io seguo per caricare i CD nella libreria di iTunes sono i seguenti:

    - Acquisizione del CD con Exact Audio Copy (freeware) tramite masterizzatore Plextor e salvataggio in immagine CUE+WAV

    - Mount della immagine appena acquisita come CD virtuale utilizzando Daemon Tools Lite (freeware)

    - Acquisizione tramite iTunes dal CD virtuale usando l'encoding Apple Lossless alla spettacolare velocità di 60x senza errori (il bello del CD virtuale ;-)

    - Ottenimento dei titoli dei brani dal CD database, scaricamento della copertina dal iTunes Store (o scansionandola a parte alla risoluzione di 600x600x72) e completamento manuale delle informazioni sui brani (solitamente assenti nel CD database)

    A questo punto dall'iPod Touch scorro tutti gli album, seleziono i singoli brani (che sono fisicamente residenti sul computer, l'iPod ne mostra solo la lista) e dò il via alla riproduzione.
    Una nota positiva è che la regolazione di volume ha effetto anche sull'uscita digitale e non solo su quella analogica quindi si può impostare l'amplificatore ad un livello di default e poi regolare il livello dell'ascolto direttamente dall'iPod.

    In ultimo vorrei rimarcare che pur essendo utente Mac da una vita ho sempre guardato iTunes con sospetto e non l'ho mai utilizzato per l'ascolto di qualità ma quando poi ho scoperto che potevo avere comodità e qualità perfettamente coniugate mi sono attrezzato e la mia catena attualmente è composta in questo modo:

    MacBookPro -> AirPort Express -> Lavry Engineering DA-10 -> Audio Analogue Primo Settanta -> Chario Constellation Lynx

    il tutto ai comandi dell'iPod Touch.

    NOTA: il modello di Touch da 8 Gb è compatibile con le specifiche Wi-Fi 802.11b/g (quelli superiori anche con la 802/11n) perciò quando configurate AirPort Express o il MacBook ricordatevi di non mettere la modalità "n" esclusiva altrimenti l'iPod pur vedendo la rete non riuscirà ad accedervi.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    CyberDez...avanzi una birra!
    Hai speigato per filo e per segno quello che mi serviva sapere!
    Grazie!
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    123
    ottima disamina, io adesso ho fatto cosi ma i risultati non sono molto buoni.........avevo un mac mini abbondonato a cui ho collegato un HD su usb ho rippato un bel po di cd e ho cominciato l'avventura, allora ho l'airport express collegato in digitale ad un super dac 707 (a proposito qualcuno ha ascoltato questo dac? in rete ne parlano molto bene), e dopo svariate prove ho appurato:
    ho un pc esagerato (sono anche un informatico) quad core etc etc che suona da schifo collegato al posto del mac;
    un portatile netbook con xp suona meglio;
    il mac è quello che suona meglio senza dubbio;
    ora passo alle note dolenti, per adesso il mio vecchio philips 9000s suona meglio del mac, cosa sbaglio? forse c'è qualcosa che mi sfugge aspetto vostre considerazioni
    saluti

    ps: tutto collegato in wireless ad un netgear

    Sergio

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    88
    La differenza con il philips la fa sicuramente il dac interno che è superiore al super dac 707.

    Quello che non capisco è come mai senti una differenza di suono tra pc, in quanto dati per ottimi ed uguali i rippaggi, se colleghi pc diversi tramite audio digitale (coax od opt., mi raccomando non usb) ad un dac esterno non dovresti sentire differenze in quanto l'audio digitale non è manipolato.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    123

    Secondo me in un pc con troppa roba che gira di jitter ce ne a bizzeffe oppure interferenze di ogni tipo, c'è chi in rete dice che dedica un computer esclusivamente a questo compito, vanno per la maggiore i mac infatti, e anchio lo appurato
    saluti
    Sergio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •