|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
-
17-06-2009, 23:50 #16
Ah, figuriamoci, uno dei soci è caro amico di un mio amico, nonchè mia vecchia conoscenza dei tempi del liceo.
Loro si chiamano "Cantina Sperimentale".
Comunque anche Labtek sono dei "modders" in fondo, per creare i loro lettori prendono "la base " di un lettore multistandard Pioneer, facendo varie modifiche alla meccanica di lettora, al DAC, allo stadio di uscita (a valvole, a seconda del modello per solo 2 canali, 3.1 canali o per tutti e 5.1 canali)
L'ultimo modello di punta (il Pro Type) è anche dotato di uscita HDMI con upscaling@1080p, siamo intorno agli 8mila euro ma sembrerebbe una macchina "definitiva" per l'audiovideo, se non fosse per il fatto che mi spaventa molto l'idea del lettore a valvole; ok un tocco valvolare nella preamplificazione (o comunque in una soluzione ibrida integrata), ma proprio alla sorgente... non so ... andrebbe ascoltato, Oggi ho parlato col gentile progettista al telefono, mi ha detto che il suo riferimento per prestazioni sonore è il Lector CDP 7 e mi ha dato i contatti di un negozio di Roma (dove andrò a Luglio, e dove già ho preso contatti con altro negozio per sentire l'ampli integrato ibrido Unison Research Unico 200) per ascoltare il Pro Type.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
18-06-2009, 08:27 #17
Originariamente scritto da Biggy
Originariamente scritto da Biggy
e non solo al mio
Adesso basta, altrimenti sembra pubblicità occulta
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
18-06-2009, 14:17 #18
Originariamente scritto da Puka
TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
18-06-2009, 14:38 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Puka
Michael Jackson "Thriller", una bella registrazione del 1982, no compressione, no schifezze digitali, no artefatti...
SACD Stereo NON ibrido (quindi, solo strato SACD) riprodotto con il Denon 3910, connesso in BITSTREAM DSD, mediante Denon Link 3, DSD riconosciuto sull'OSD del 4303, modalità Pure Direct.
Vinile, la mia vecchia copia del 1983, normalissima, niente edizione speciale o grammatura particolare, riprodotta tante volte. Giradischi Project 9.1, testina Sumiko BP2, Pre-phono Project, stesso sintoampli, modalità Pure Direct
Il vinile vince, in maniera ABISSALE!
E' tutto meglio: l'estensione in frequenza, la dinamica, la musicalità, l'immagine...TUTTO. Il rumore di fondo, che ovviamente c'è, diventa assolutamente irrilevante.
E no, il SACD non mostra gli effetti nefasti della compressione elevata: non suona molto forte, anzi. Il problema è che suona, se riesco a dare l'idea, "morto", spento, e finto...il vinile sembra la riproduzione di gente vera che sta suonando, il SACD no. Tutto pulitissimo, niente rumore, ma non c'è più neanche la musica...Ultima modifica di gattapuffina; 18-06-2009 alle 14:41
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
19-06-2009, 08:59 #20l'estensione in frequenza
Ciao.
-
20-06-2009, 17:16 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da chiaro_scuro
http://www.channld.com/vinylanalysis1.html
La mia testina va da 15 hz a 35 khz
http://www.sumikoaudio.net/sumikocar..._bluepoint.htm
Quindi, come vedi, 2+2 FA 4 perchè, se con il vinile si può anche arrivare a certe frequenze, con il CD non si possono superare i 22 khz in nessuno modo, e quindi il tuo discorso è sbagliato pure in teoria.
E purtroppo, ci sono in giro molti SACD che sono filtrati oltre i 20 khz, come se il master fosse lo stesso del CD, probabilmente questo è uno di quelli.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
22-06-2009, 08:35 #22
Mi era sembrato che stessi parlando di SACD.
Sarei anche curioso di vedere che cosa c'è di suono "vero" nei 30KHz incisi sugli LP, soprattutto dopo qualche ascolto....
Ciao.
-
22-06-2009, 10:13 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da chiaro_scuro
L'unica cosa che possiamo confrontare, senza sapere come hanno fatto a realizzare i dischi, è semplicemente la realtà dei fatti che è la seguente:
Una edizione *commerciale* di un vinile, e come edizione commerciale, intendo la normale copia in vendita all'uscita del disco, e non una edizione speciale o audiofila, all'ascolto risulta NETTAMENTE migliore di un edizione SACD che IN TEORIA, dovrebbe essere curata bene, tanto più che è Sony, perchè dovrebbero volutamente far suonare male un SACD ?
Forse si è persa l'abilità di fare buoni master ? O, semplicemente, hanno sbagliato a fare questo particolare SACD, ma non sarebbe l'unico caso, visto che in diverse occasioni, sono stati messi in vendita SACD visibilmente tagliati a 20 khz, come se avessero usato lo stesso master del CD, magari semplicemente rimixato in multicanale...
Sarei anche curioso di vedere che cosa c'è di suono "vero" nei 30KHz incisi sugli LP, soprattutto dopo qualche ascolto....VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
22-06-2009, 22:18 #24
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
I SACD per essere superiori devono essere il frutto finale di un processo interamente DSD. E in tal caso la loro qualità può essere veramente superba. In alternativa ho trovato anche apprezzabili i riversamenti da master analogico ottenuto negli anni '60 con registrazioni con mixaggi ridotti al minimo, l'ideale sono quelle fatte con 2-3 microfoni e via.
I SACD ottenuti per altre vie finora mi hanno in genere tristemente deluso.
Ho anch'io dei vinili che suonano in modo eccellente, e riguardo all'estensione in frequenza non mi fanno certo rimpiangere nessun CD. Il problema è che c'è molta variabilità nella qualità dei vinili. Difficile fare affermazioni di carattere generale.
Ciao,
SC
-
23-06-2009, 08:43 #25Forse si è persa l'abilità di fare buoni master ?
Ciao.