Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    33

    Problema con gira Debut


    Ciao a tutti

    Ho da qualche giorno un Debut III del quale sono peraltro molto soddisfatto, ma oggi mi è capitato un problema tecnico.

    Si è svitata la piccola vite che tiene in posizione l'astina alzabraccio e, pur funzionando ugualmente, l'astina si sfila dal suo alloggiamento (la vitina l'ho recuperata in prossimità del braccio)

    Il gira l'ho comprato via internet, e vorrei evitare di spedirlo in assistenza per una cosa del genere.

    Purtroppo la vite mi sembra accessibile solo smontando la basetta portabraccio.

    Considerando che me la cavo bene nei lavori manuali, sarebbe una cosa complicata o rischiosa smontare il braccio fai da te ?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Biri
    Purtroppo la vite mi sembra accessibile solo smontando la basetta portabraccio.

    Considerando che me la cavo bene nei lavori manuali, sarebbe una cosa complicata o rischiosa smontare il braccio fai da te ?
    Il Debut è piuttosto semplice da smontare, anche considerato che si tratta di una semplice lastra di MDF con montato motore e braccio.
    Se proprio è impossibile evitare lo smontaggio del braccio per rimettere la vire al suo posto, e non vuoi mandarlo in assistenza (anche in un laboratorio non autorizzato), ti sei praticamente risposto da solo.

    Nel caso decidessi di continuare, stai molto attento a non strappare i sottilissimi cavi di segnale che passano all'interno del braccio.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    33
    Grazie dei consigli, Marlenio

    Oggi pomeriggio mi sono armato di buona volontà e ho sistemato la cosa.

    Il braccio è fissato solo con 2 bulloncini al di sotto della base, però ci vuole una chiave a tubo, per fortuna da ex modellista ho la casa piena di utensili.

    Però per togliere il braccio, o anche solo spostarlo per manovrarci, bisogna dissaldare i fili di segnale dalla basetta perchè sono cortissimi.

    Un attimo di terrore mi è venuto quando, ribaltata la base, mi si è sfilato il sottopiatto dal suo alloggiamento, fortunatamente non è caduto sul tavolo o peggio danneggiato il perno.

    La vitina incriminata, che serve a non far sfilare l'astina alzabraccio, è in una posizione scomodissima e stranamente non era stata fissata con del fermafiletti... o si sono dimenticati oppure pensano che non possa svitarsi.. io per essere sicuro l'ho fissata, non vorrei smontare tutto un'altra volta

    Ho approfittato dell'occasione anche per allungare un pò il cavetto di massa perchè sul mio ampli Nad era troppo tirato, ho anche messo un capicorda più grosso .

    Rimontato il tutto, il gira sembra funzionare come prima, ora sto aspettando che mi arrivi la bilancina perchè non sono per nulla convinto della taratura empirica, mi sembra sempre che lo stilo si pieghi troppo.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Biri
    Rimontato il tutto, il gira sembra funzionare come prima, ora sto aspettando che mi arrivi la bilancina perchè non sono per nulla convinto della taratura empirica, mi sembra sempre che lo stilo si pieghi troppo.
    Se mi dicevi subito che sei un ex-modellista evitavamo posto inutili, dato che potevi iniziare subito lo smontaggio/rimontaggio!

    Il braccio del Debut III è piuttosto preciso nella forza di appoggio, quindi se hai eseguito la procedura di equilibratura e successiva variazione della forza di appoggio in maniera corretta, con la bilancina non dovresti trovare variazioni serie.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    33

    Siccome il gira è nuovo (percui in garanzia) avevo un pò di apprensione sul fatto di smontarlo da me, ma per una stupida vite mi sembrava eccessivo il ricovero in clinica.

    Credo che, in caso di guasto più serio, un tecnico non si accorgerebbe neppure che ci ho messo le mani, massa a parte che ho dovuto per forza allungare perchè non riuscivo quasi a collegarla.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •