Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 40 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 592
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335

    Scusa spiegami un'attimmino il processo, metti il cd nella meccanica del PC lo legge con EAC e lo salvi sul pc.

    Esatto?

    Luca

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Scusa spiegami un'attimmino il processo, metti il cd nella meccanica del PC lo legge con EAC e lo salvi sul pc.

    Esatto?
    Esatto. Il vantaggio di EAC è che -nel caso di un errore di lettura della meccanica- rilegge il settore fino a che non riesce a correggerlo. Le meccaniche dei lettori da tavolo difficilmente possono fare una cosa del genere, per ovvii motivi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Quella della musica liquida è una soluzione che adotto anche io da un mesetto circa (è inutile dirvi che la comodità chene deriva non ha prezzo) e come Marlenio utilizzo EAC per riversare i miei CD su HD ma a differenza di Marlenio non ho lo squeezbox ma utilizzo l'ingresso USB, e quindi i DAC, del mio lettore CD/SACD Marantz SA8003....e in questo modo ho tutto (CD, SACD e musica liquida) senza rinunce !
    Ultima modifica di Doraimon; 27-02-2009 alle 15:07

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    [...]
    e come Marlenio utilizzo EAC per riversare i miei CD su HD
    [...]
    EAC è indispensabile per ottenere un RIP perfetto senza il minimo errore. Altri ripper non garantiscono le sue prestazioni, anche se richiedono una frazione del tempo necessario ad EAC per la copia.

    Sarebbe interessante sapere quali soluzioni adottano costruttori come Linn per i loro music server con funzioni di ripping dei CD, al fine di garantire la massima qualità in questo passaggio basilare.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Con EAC ho un amedia di 8 brani su 10 con 0 errori mentre 2 su 10 mi indica una percentuale di correzione del 99,9%.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Purtroppo devo andare parzialmente OT per replicare ad alcune affermazioni che non condivido minimamente.

    Sulla NICCHIA:
    Secondo voi avere 100 titoli diversi SACD a disposizione su amazon per esempio sul solo compositore Gustav Mahler e' poco?
    Nei migliori negozi di musica qui a Milano non credo proprio si possa chiedere di più cercando negli scaffali CD.
    Nel campo della classica il SACD a me sembra ben vivo, con novità e nuove uscite. Semplicemente si compra su altri canali, ad es. date un'occhiata a:
    http://www.sa-cd.net/

    Sulla presunta superiorità del PCM rispetto al DSD s'è scritto e teorizzato già abbastanza perché non valga la pena aggiungere altro se non che NON c'è proprio nessuna superiorità. Sono metodi diversi, ognuno con i suoi tanti pregi e (pochissimi) difetti.

    Aggiungo la mia personalissima opinione che nasce dal puro e semplice ascolto del mio impianto: secondo me le differenze tra SACD e CD si notano in pratica solo con la musica classica ben registrata (originale analogico o DSD, o almeno PCM 24/96). In altri termini è la riproduzione degli strumenti NON amplificati o delle voci che richiede la massima fedeltà (stereo).
    Dunque è chiaro che il mercato rock-pop, preponderante e di massa, non si impegnerà mai sul SACD a meno di non puntare sul multicanale 5.1 (che peraltro nel caso della classica non sento come un'esigenza).

    Detto ciò provo a ritornare in thread concludendo che capisco pienamente la posizione di Marlenio, ma l'attuale hi-end mi sembra stia su altri due binari: DSD sul digitale e ancora vinile sull'analogico (fatti salvi gli amati nastri magnetici che quelli sì stanno in una nicchia).

    Quindi riprendendo il tema del thread: secondo me non ha più senso comprare un CD-player ma piuttosto un SACD-player e un giradischi.

    Saluti,
    SC
    Ultima modifica di guest_49802; 27-02-2009 alle 15:56

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    Purtroppo devo andare parzialmente OT per replicare ad alcune affermazioni che non condivido minimamente.

    [....]

    Detto ciò provo a ritornare in thread concludendo che capisco pienamente la posizione di Marlenio, ma l'attuale hi-end mi sembra stia su altri due binari: DSD sul digitale e ancora vinile sull'analogico (fatti salvi gli amati nastri magnetici che quelli sì stanno in una nicchia).
    5270 SACD per me sono pochi, almeno rispetto all'immenso panorama disponibile su CD e vinile. Sull'orientamente condivido parzialmente: la stessa Linn sta vendendo on line file ad alta definizione a 24 bit/96 e 192kHz.
    Personalmente comunque tra DSD e file 24/96 sento pochissima differenza, e mai esclusivamente a favore dell'uno o dell'altro formato.

    Alla fine, non so quanto lo standard SACD (costoso per via delle apparecchiature necessarie) sia superiore rispetto al "normale" 24/96(192)... formato di qualità elevatissima e dai costi molto più accessibili, oltre che facilmente fruibile.
    Ultima modifica di Marlenio; 27-02-2009 alle 16:07
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    E' inutile negarlo, i files ad alta definizione saranno il futuro e sono sicuro che già a partire da quest'anno saranno in tanti i marchi che proporranno lettori CD con ingressi USB.
    Poter utilizzare i DAC e gli stadi di uscita dei lettori CD di alto rango non è cosa da poco.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    7
    ciao,
    io da una soluzione tecnologica con pc/palmare, trasferimento wireless senza perdita di formati come il flac e conversione con DAC esterno, sono ritornato al classico lettore CD. Più pratico, non devo accendere niente se non il lettore stesso, mi siedo sul divano, telecomando e ascolto. Mi concentro a focalizzare la scena sonora e non mi faccio distrarre dal dispositivo che tengo in mano per la riproduzione o dal mettere a posto qualcosa che non funziona, attaccare il caricabatterie perchè si sta scaricando etc...etc...

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Infatti la soluzione secondo me più comoda rimane sempre la Squeezebox: hai solo il suo telecomando, con l vantaggi dati da un music server. Se si vuole semplificare ulteriormente la configurazione, si mette un NAS plug'n'play.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Sono d'accordo al 100%. Da quando sono passato all'abbinamento Mac mini + Apogee Ensemble + Ipod Touch come telecomando, ho messo in pensione il CD. Non l'ho venduto perché fa troppa scena, con le sue valvole, ma l'ho addirittura disconesso dall'impianto e dall'alimentazione.

    Per quel che mi riguarda, l'era dei CD è finita. Solo tremo al pensiero di un failure del NAS che utilizzo come storage: ci sono già 500 cd, cosa faccio se si rompe un disco???

    @Marlenio, il Behringer che usi come DAC non è eccezionale. Io rifletterei su un upgrade.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Per quel che mi riguarda, l'era dei CD è finita. Solo tremo al pensiero di un failure del NAS che utilizzo come storage: ci sono già 500 cd, cosa faccio se si rompe un disco???
    Fai prima a mettere in RAID 1 (mirroring) i dischi.



    Citazione Originariamente scritto da antani
    @Marlenio, il Behringer che usi come DAC non è eccezionale. Io rifletterei su un upgrade.
    Non è che sia proprio uguale a quello che si vende...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Troppo tardi, ormai sono in raid 0 1 +1 tb. Stavo riflettendo sull'acquisto di un HD usb di back up, 1 tb si trova a € 80.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    E' un'alternativa. A questo punto ti consiglio di installare sul PC l'utility SyncToy della MS, che ti permette di fare la sincronizzazione dei due dischi in maniera affidabile e veloce.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Grazie, ci darò un'occhiata, anche se forse mi serve qualcosa per Mac.

    Qualunque programma di back up dovrebbe andare bene.


Pagina 2 di 40 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •