Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    64

    Lettore cd e progressi del digitale


    Ciao a tutti,

    mi chiamo Paolo ed il mio impianto è così composto: casse Tannoy Eyris 2, ampli Audio Analogue Puccini (prima versione) ed un vecchio cdp della Sony, mi pare siglato cdp450.
    Ebbene il cdp ritengo sia un po’ l’anello debole della catena, anche se non ne conosco bene il valore in quanto mi è stato regalato usato da un amico, però ritengo sia un cdp economico.
    Ebbene adesso comincia pure ad avere qualche acciacco (salta spesso nelle prime tracce del cd) e allora penso sia tempo di sostituzione. Però sono combattuto tra nuovo ed usato, domandandomi se può valere la pena acquistare un cdp di qualche anno fa’, visti i continui progressi del digitale. Per essere più preciso sarei anche tentato di acquistare usato, con un budget di circa 300-350 euro, alcuni modelli che hanno fatto scuola, tipo un Marantz cd63 kis, oppure un cd17, o un cd6000 kis, ma può valerne la pena se vecchi di 5-10 anni? Oppure meglio prendersi un buon Marantz cd6002 o magari un Cambridge 640C, nuovi?

    Grazie a tutti per un illuminato parere

    Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    i progressi ci sono stati e sono innegabili
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    i progressi ci sono stati e sono innegabili
    Difatti, e quindi rispetto ad i modelli citati mi consigli di prendere quelli più recenti (Marantz cd6002 o Cambridge 640C)? Il mio dubbio era se modelli del passato, ma all'epoca di classe medio alta, potessero validamente competere con quelli di oggi di classe media. Se così non è mi focalizzerò su quelli in produzione.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Ad occhio direi che i tuoi ampli e diffusori meriterebbero qualcosa di meglio ... sbaglio ?
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Ad occhio direi che i tuoi ampli e diffusori meriterebbero qualcosa di meglio ... sbaglio ?
    In effetti i diffusori sembrano piuttosto esigenti: ma tu cosa consiglieresti?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    96
    un v dac di musical fidelty oppure un dac magic di cambridge audio che e' superiore al dac interno del lettore cambridge da te menzionato.
    questi li puoi collegare al computer oppure ad un lettore dvd da 50 euri (tanto la meccanica di lettura tra quelli da te menzionati e quello da 50 euri e' uguale e incide lo 0,0001 sulla resa musicale).
    ma il bello sarebbe un paragone tra una scheda audio da pc di pari prezzo di questi dac tipo la focsrite saffire con tanto di dsp interno.
    coloro che attualmente hanno fatto il confronto dicono che la scheda audio saffire e' nettamente superiore...anche la rivista suono quando fece la recensione del v dac disse che una scheda audio da pc avesse maggiori potenzialita'
    questo e' progresso !
    ciao
    ciro

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da ciro73
    questi li puoi collegare al computer oppure ad un lettore dvd da 50 euri (tanto la meccanica di lettura tra quelli da te menzionati e quello da 50 euri e' uguale e incide lo 0,0001 sulla resa musicale).
    ciro
    Caspita, una posizione netta la tua! Ma se la meccanica e l'ottica sono scarse non è realisticamente possibile che intervenga più spesso il correttore di errori e che quindi il segnale si degradi??

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ma se la meccanica e l'ottica sono scarse non è realisticamente possibile che intervenga più spesso il correttore di errori e che quindi il segnale si degradi??
    Usa EAC sul tuo computer e vedi quanti errori genera una meccanica da 50 euro e, considerando che il 99% sono recuperabili con il meccanismo di correzione degli errori, pensa a quanto possano incidere sulla qualità di riproduzione.
    Se cerchi nel forum se n'è dibattutto molto e, come al solito, con posizione opposte tra chi dice che la meccanica è quasi tutto e chi dice che è quasi niente.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    96
    ngiorno a tutti
    ecco ti ha risposto chiaro scuro
    per me la meccanica conta pero' a questi livelli di lettori entry e' trascurabile.
    se parlassimo di lettori da 4000 euri allora possiamo parlare di meccanica
    del resto ci sono lettori top che adottano meccaniche di derivazione informatica dvd-rom
    se parliamo di buone meccaniche oggi la meccanica del blu ray e' nettamente superiore a quella del cd perche' progettata di ruotare ad una velocita' 3 volte superiore a quella del cd e progettata per la decodifica di milioni di informazioni provenienti da un supporto blu ray
    guarda caso leggo in giro che chi ha acquistato il marantz 8003 nuovo che ha ingresso usb e' rimasto sbalordito dalla resa sonora inserendo una chiavetta usb quindi senza usare nessuna meccanica di lettura
    il cd appena comprato lo devi rippare con eac e conservarlo solo in caso di perdita file ma non dovrebbe essere piu' preso dallo scaffale
    puoi fare una prova se qualche amico ha un dac lo colleghi alla uscita digitale del tuo sony
    ciao
    ciro

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da ciro73
    il cd appena comprato lo devi rippare con eac e conservarlo solo in caso di perdita file ma non dovrebbe essere piu' preso dallo scaffale
    puoi fare una prova se qualche amico ha un dac lo colleghi alla uscita digitale del tuo sony
    ciao
    ciro
    Che la vita del cd sia ormai breve ritengo lo pensiamo tutti, però io ho una vasta collezione di cd e non avrei mai voglia/tempo di riversarli su HD o pen drive, per cui volevo qualcosa che li leggesse ancora. Inoltre e purtroppo il mio Sony è vecchiotto ed ha solo le uscite analogiche, quindi niente prove...
    Quindi tu ritieni che l'accoppiata lettore dvd da supermarket o poco sopra + dac buono (tipo cambridge dacmagic) possano essere una scelta migliore rispetto ad un lettore cd tradizionale entry level? Però francamente i modelli da me citati si attestano tutti vicino ai 500 euro, quindi non proprio entry...
    Rimango dubbioso, nessuno ha fatto prove comparative, ovviamente su prodotti di questo livello e può dirmi la sua esperienza?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Prenditi un PC minimale a cui aggiungi una scheda audio di qualità tipo le x-fi o le asus e con calma inizia a riversarti i cd sul computer. Puoi sempre continuare ad ascoltare da cd ma piano piano ti ritroverai la libreria sull'hard-disk che è tutta un'altra cosa (non tanto per la qualità quanto per la comodità).

    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Prenditi un PC minimale
    Ciao.
    Purtroppo il pc non è situato dove c'è l'ampli e le casse quindi questa strada non è percorribile: tra quelle che ho proposto invece quale pensi sia la migliore (lettore dvd entry o poco sopra + dac buono - tipo cambridge dacmagic, oppure lettore cd dedicato di media qualità)?

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    CD/SACD dedicato di buona qualità con ingresso USB che sfrutta i DAC interni = Marantz SA8003 !
    Così prendi 2 piccioni con 1 fava.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    96
    caro doraimon hai dimenticato solo una cosuccia...800 euri
    ciao
    ciro

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Perchè un DAC esterno decente (che non ti fà suonare nè i CD nè i SACD quando ti viene voglia) quanto costa?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •