Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Lettore cd: Marantz SA8003 - Marantz SA15s1 - Cambridge 740C/840C


    Ciao a tutti, vorrei sapere la vostra opinione sui lettori cd in oggetto.
    Mi piacerebbe sapere quale tra questi prendereste e perché.


    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Io ho preso il Marantz Sa8003 poco tempo fa e ne sono molto contento.
    E' un lettore di qualità , mi piace la sua precisione e coerenza, come ha detto chi me l'ha venduto "pignoleria" .
    Prima avevo Advance Acoustic Mcd 203 è sebbene abbia perso un po' di calore nel suono , ma a me va bene così, ho scoperto dettagli nei cd che ascoltavo che prima non sentivo nonchè ho guadagnato una migliore scena acustica.
    Non sono un esperto quindi ti riporto solo la mia esperienza diretta, se tornassi indietro lo ricomprerei ecco.
    Purtroppo non conosco gli altri.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Quindi un altro che ha il SA8003 è venuto fuori.

    Ottimo lettore in rapporto al prezzo a cui viene offerto con in più l'utilissima porta USB che permette di riprodurre file in alta fedeltà senza perdite (WAV).

    Il SA15S1 è molto bello e imponente come costruzione ma sotto certi aspetti "vecchio" nella tecnologia con DAC inferiori al SA8003 e prezzo decisamente superiore.

    Il Cambridge è altrettanto valido ma preferico il SA8003.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Perfetto, come immaginavo...

    Diciamo che sto lumando un Cambridge 840C che costa molto ma molto di meno del collega Marantz, da qui il mio dubbio...la cosa che mi frena, e capisco che non sia un granché come motivo, é che devo mettere il tutto in salotto e quindi mi piaceva l'idea di una cosa omogenea con il Marantz SR6003

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Considerato anche l'abbinamento ed eventualmente un futuro upgrade con ampli 2ch dedicato andrei, nonostante il prezzo, sul SA8003. Io praticamente da quando ce l'ho stò utilizzando sempre e solo la porta USB...è di una comodità che non si può credere e la qualità rimane tutta inalterata.
    Se ho capito chi sei (IlDubbio su AF) ti consiglio di aspettare il test di Alberto sull'altro 3rd per vedere cosa ne pensa un tecnico sia prima che dopo la modifica. Per me il lettore vale e tra un pò le riviste italiane cominceranno a parlarne.....all'estero è già stato molto apprezzato.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Se ho capito chi sei (IlDubbio su AF) ti consiglio di aspettare il test di Alberto sull'altro 3rd per vedere cosa ne pensa un tecnico sia prima che dopo la modifica. Per me il lettore vale e tra un pò le riviste italiane cominceranno a parlarne.....all'estero è già stato molto apprezzato.
    Sgamato...
    Seguirò il tuo consiglio...

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Quindi un altro che ha il SA8003 è venuto fuori.

    Ottimo lettore in rapporto al prezzo a cui viene offerto con in più l'utilissima porta USB che permette di riprodurre file in alta fedeltà senza perdite (WAV).
    indovina dove ho lurkato per farmi un'idea ? Tolto questo ho ascoltato il fratello minore del SA8003 e mi era piaciuto quindi ho deciso di andare verso Marantz.
    La porta USB è comoda, ma purtroppo limitata, ad esempio non legge i flac e sul manuale dicono avere problemi con gli mp3 a bit rate variabile, ma non ho provato. Imho è da considerare come una comodità, una ciliegina su una torta molto buona.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Hai letto la mia minirecensione?
    Io la uso unicamente con files WAV (più grandi di dimensioni ma di sicuro non compressi) e con gli M4A acquistati su Itunes (anch'essi ottimi) e fin'ora nessun problema. Gli MP3 li lascio per la porta USB del sinto .

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Ovvio che ho letto la tua minirecensione , diciamo che sei colpevole di avermi fatto spendere dei soldi
    Infatti l'uso ideale della porta USB sono file wav rippati con software apposta (tipo EAC su win o RubyRipper su Linux), che poi alla fine sono pigro e metto su il cd e amen
    Però se ci pensi è comunque limitato , se avesse supportato anche i file con maggior frequenza di campionamento e i flac sarebbe stata una bomba.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    644
    Se ti può essere d'aiuto io tra Marantz SA7001KI e Cambridge 740C preferisco quest'utlimo. A mio parere è più rifinito e definito.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    m le varie gamme tendono essere molto slegate tra loro specie quella più alta......
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    644
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    m le varie gamme tendono essere molto slegate tra loro specie quella più alta......

    In che senso?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    che ognuna sembra suonare indipendentemente....tende a localizzarti l'altoparlante
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    644
    Cioè che senti le basse frequenze che suonano slegate dalle medie o dalle alte? Slegate temporalmente o cosa?
    Nel mio impianto e col mio orecchio non credo di percepire questo difetto.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    nelle mie prove sì
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •