|
|
Risultati da 31 a 45 di 74
Discussione: Scelta giragira ormai ci sono quasi!
-
30-01-2009, 22:01 #31
Originariamente scritto da Sandman
Quindi, rimanendo sul nuovo, per la cifra che hai stanziato il Debut III con una Grado Gold o una Denon DL160 rimane -per me- la scelta migliore. Come ha giustemente scritto Revenge 72, il Debut III è un piatto spartano senza inutili fronzoli costruito badando alla sostanza e alla qualità del suono. Viene dato con una testina in dotazione (Ortofon OM5) di qualità discreta e non richiede particolari setup.
Vuoi qualcosa di più? Prendi la versione Debut III SE, che ha alcune caratteristiche tese a migliorarne l'uso e una migliore testina (Ortofon 510 mk II).
Volendo andare sull'usato trovi tantissima scelta: Ziggy Stardust è stato fortunato dato che il Thorens TD166 che ha preso dalle foto mi è sembrato veramente perfetto. In generale se vuoi prendere usato verifica comunque la presenza del diritto di recesso e la serietà (feedback) del venditore.
-
31-01-2009, 23:30 #32
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Rimanendo sul nuovo, a circa 200 euri il Debut III ha un buon rapp qual/prezzo, tuttavia a partire da circa 500 euri vai sicuro sul Technics SL1200 (anche se l'ideale sarebbe aggiungere ancora qualche euro per la versione M5G). Fatti una ricerca su google! Il mio consiglio è quindi di puntare subito al Technics con testina Denon dl160. Questa scelta ti porrebbe tra le mani un sistema di valore assoluto e non semplicemente con un buon rapp qualità/prezzo. Inoltre il Tech è molto upgradabile mentre per il Debut può risultare un problema anche il semplice cambio di testina (braccio poco regolabile).
P.S. Non capisco quelli che ce l'hanno con la traz diretta, tecnoLOGICAMENTE è superiore a patto che l'elettronica sia superba (come è il caso del Technics). E' una questione di meccanica, una cinghia non sarà mai abbastanza rigida da trasmettere la coppia torcente senza innescare delle micro-fluttuazioni di velocità. La traz diretta non è alla portata di una produzione artigianale e questo è il semplice motivo per cui ormai in Europa non la fa più nessuno. C'è stato molta disinformazione tecnica al proposito.
Saluti,
SCUltima modifica di guest_49802; 31-01-2009 alle 23:35
-
01-02-2009, 10:43 #33
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 65
Chi è scettico sulla bontà del Technics sl 1200 è invitato a leggere la prova dello stesso su Tnt Audio.
Ben tarato, con una buona testina al suo prezzo è imbattibile.
Ricordo a tutti che molti anni fà (esiste dal 1979) per acquistare un giradischi SL 1200 ci voleva uno stipendio di un impiegato!!!
Oggi lo porti via a meno di 500 eur mantendo però il valore tecnico di allora.
Per me, nella sua fascia di prezzo, rimane imbattibile!
A/V: Led Sony 49XE7005, Sinto A/V. Marantz sr6300, Pre Rotel Rc03, Finale Rotel Rb03,BD Samsung BD-P2500, Cd Cambridge Audio 640C V.2, Gira Technics Sl 1210 MkII,Testina Shure M44-7, Diff. Front. B&W Cm7, Centr. B&W CMC, Sub Canton As80Sc, Rear Canton Le 110, Decoder MySkyHD, Cavi VDH D102MkIII + Cs 122 + Kimber Cable 4Vs
-
01-02-2009, 10:50 #34
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 65
Chi è scettico sulla bontà del Technics sl 1200 è invitato a leggere la prova dello stesso su Tnt Audio.
Ben tarato, con una buona testina al suo prezzo è imbattibile.
Ricordo a tutti che molti anni fà (esiste dal 1979) per acquistare un giradischi SL 1200 ci voleva uno stipendio di un impiegato!!!
Oggi lo porti via a meno di 500 eur mantendo però il valore tecnico di allora.
Per me, nella sua fascia di prezzo, rimane imbattibile!
A/V: Led Sony 49XE7005, Sinto A/V. Marantz sr6300, Pre Rotel Rc03, Finale Rotel Rb03,BD Samsung BD-P2500, Cd Cambridge Audio 640C V.2, Gira Technics Sl 1210 MkII,Testina Shure M44-7, Diff. Front. B&W Cm7, Centr. B&W CMC, Sub Canton As80Sc, Rear Canton Le 110, Decoder MySkyHD, Cavi VDH D102MkIII + Cs 122 + Kimber Cable 4Vs
-
01-02-2009, 10:59 #35
Originariamente scritto da sc_ita
Ma chi ha seguito l'HiFi sin dagli anni 70, si può ricordare facilmebnte che razza di ciofeche a TD sono state propinate al mercato. Come hai giustamente sottolineato, per fare un TD ottimo server Know How, esattamente come ne serve per fare un ottimo trazione a cinghia.
Quest'ultima elimina da principio il primo problema dei TD, ovvero le vibrazioni trasmesse dal motore direttamente al piatto. Personalmente io preferisco la cinghia, ma se dovessi prendere un TD, l'unico modello a cui penserei è l'SL1200, piatto che ritengo tra i migliori per il rapporto q/p/s (qualità/prezzo/suono).
Per quanto riguarda il discorso delle microfluttuazioni, al di sotto di certi valori sono del tutto inudibili, motivo per cui si è abbandonata la frenetica corsa degli anni '80 ad abbassare questi valori a livelli quasi non misurabili. Del resto, su un piatto a cinghia basta avere un piatto con una certa massa che -in fase di rotazione- garantisca la stabilità di rotazione. Aggiungo poi che i motori usati attualmente se la cavano anche con piatti con masse molto inferiori a quelle usate -ad esempio- dagli Acoustic Solid.
Insomma, se la TD in questi tempi ha un seguito molto minore ad una volta non credo sia solo per questione di "artigianalità" dei costruttori, ma per un discorso più mirato ad eliminare dal principio eventuali cause di disturbo. Aggiungo poi che hai perfettamente ragione sul fatto che ci sia sicuramente da parte degli appassionati parecchia disinformazione sui TD... altro motivo per cui i produttori sono orientati verso la cinghia.
Quello che mi chiedo è invece perchè non venga prodotta una versione "audiophile" dell'SL1200, senza strobo, lucette varie, portatestina EIA e cose simili. Costerebbe ancora meno e penso diventerebbe un altro riferimento.
-
01-02-2009, 14:26 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
mi associo all'ottima risposta di Marlenio ; sono altresi' anchio d'accordissimo a togliere tutti quegli orribilli orpelli , e se migliorassero il design con un tocco meno plasticoso , dell'sl 1200 , almeno per un eventuale versione ''casalinga'' / bhe , in questo caso si potrebbe prendere in considerazione in quel range di prezzo , e forse anche un pochino piu' su
SALUTI
-
01-02-2009, 14:44 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
un'altra considerazione importante secondo me e che un eventuale trazione diretta a 200 euro non andrebbe mai come un project dello stesso prezzo con trazione a cinghia
addirittura si potrebbe (DICO SI POTREBBE) ipotizzare un confronto ( parlo solo di pure prestazioni sonore ) tra un debut 3 ed un sl 1200
PS x Marlenio : hai notizie sulla testina ortofon e sulla grado gold ? saluti
-
01-02-2009, 17:59 #38
Originariamente scritto da vinilomane
Per quanto riguarda un TD a 200 euro, sono perfettamente d'accordo sul fatto che sia veramente difficile farne uno che vada decentemente.
Originariamente scritto da vinilomane
). Per la GRado ancora nulla.
-
01-02-2009, 19:12 #39
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Confronti giragira
A prescindere dalle specifiche tecniche, su cui di fatto non c'e' paragone, il confronto in termini di ascolto tra SL1210M5G e Debut III l'ho fatto in casa mia per un mesetto. In realtà non c'è stata lotta. Sulla classica a grande scala la superiorità del SL1210 nel determinare una immagine salda e sicura della compagine orchestrale era netta. Con Debut risultava sempre tutto un po' sfocato. Sul rock e il jazz la superiorità del SL1210 era evidente soprattutto a livello di attacco e ritmo delle percussioni. In sintesi il Technics mi dava sempre una sensazione di maggiore "precisione".
Sono curioso anch'io dell'opinione di Marlenio riguardo rpm5.
Saluti,
SC
p.s. (per Marlenio): a proposito di "lucette", io le trovo abbastanza comode negli ascolti notturni in penombra per mirare le traccie con sicurezza senza dover accendere la luce principale, se poi prendi il modello M5G sono anche di un bel blu stile "disco" che mette un po' di allegria...Ultima modifica di guest_49802; 01-02-2009 alle 19:17
-
02-02-2009, 14:36 #40
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
se rientrasse nel mio budget sarei felice di prendere in considerazione il 1200 ma decisamente siamo oltre. entro i 500 vorrei cercare di prendere giradischi e pre....purtroppo non ho di più da spendere
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
02-02-2009, 18:13 #41
Originariamente scritto da Sandman
Più o meno siamo tutti d'accordo che il Debut III sia la scelta migliore rimanendo intorno ai 200 euro. Con 90 euro prendi una Grado Silver, rimangono più di 200 euro per il pre-phono (es: Pro-Ject PHONO BOX II SE). Vuoi qualche automatismo in più? Thorens TD 158.
Francamente non ci sono motivi per tirare avanti un 3D che ormai sta iniziando ad andare in loop, anche perchè non vedo alternative valide dal punto di vista sonoro ai modelli proposti.Ultima modifica di Marlenio; 02-02-2009 alle 18:22
-
02-02-2009, 22:21 #42
Posso aggiungere la mia piccola esperienza che sta crescendo grazie a Marlenio.
Ripeto prendi un usato o come nuovo un Debut III...MA NON RISPARMIARE SUL PRE-PHONO!!!!!!!!!!!!!
gli acquisti sbagiati si pagano sempre 2 volte!HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-02-2009, 08:48 #43
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
ho ordinato ieri un debut però l'ordine è in sospeso, sto decidendo fra la vesione SE e la Espirit...adesso vedo che pre riesco a tovare sui 250-300 (il phono box se che ha consigliato marlenio sulla carta sembrerebbe adeguato, magari potrei arrivare alla versione valvolare se ne vale davvero la pena)
p.s. continuo a leggermi le differenze fra SE e Espirit ma non riesco a capire quale sia il più valido, qualcuno mi darebbe qualche suggerimento?Ultima modifica di Sandman; 03-02-2009 alle 21:58
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
05-02-2009, 09:05 #44
Concentra gli sforzi economici sul pre e poi sulla testina.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
05-02-2009, 09:54 #45
Originariamente scritto da Sandman