Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    2

    Giradischi: allineamento della testina... ad orecchio?


    Buongiorno!

    Ho letto nei giorni scorsi vari articoli su questo forum ed ora mi decido a scrivere per chiedere aiuto...!
    Ho un giradischi Dual 721 (fine anni '70, trazione diretta) equipaggiato con una testina Audiotechnica AT13E (vendutami a 35/40 euro un anno e mezzo fa, dichiarandola "nuova" - ?!). Non riesco in nessun modo a trovare un buon allineamento della testina. Impostando il VTA in modo che il braccio sia orizzontale o forse un filino alto nel fulcro e il peso di lettura su diversi valori compresi tra 1,5 e 2 g (la testina dovrebbe accettare un peso tra 1 e 2 g), tutte le dime provate finora, con diversi punti di annullamente dell'errore di tangenza, danno in misura maggiore o minore il problema di un suono che, appena presenta un segnale intenso nel registro acuto o addirittura medio-acuto, si "sbriciola", è disturbato, chiaramente non funziona. Ho osservato con cura la testina e mi sono reso conto che il cantilever non è veramente perpendicolare o parallelo ai bordi del "blocco" che lo sovrasta. È difficilissimo capire ad occhio in che direzione tutto si sposti, ma nell'insieme le linee che dovrebbero avere una chiara geometria nella costruzione della testina sono tracciate molto approsimativamente.
    Lasciando perdere allora l'allineamento ad occhio, ho tentato spostamente più o meno casuali lavorando ad orecchio ed ho ottenuto in questo modo, col corpo della testina bello storto rispetto a qualunque riferimento, un suono non ancora perfetto, ma più stabile nell'acuto con "solo" 1,5 g di pressione. Quello che mi chiedo è: procedendo in questo modo, non corro il rischio di posizionare la testina in modo da ottenere sì un tracciamento più stabile, ma "falsandone" la posizione fino a rovinare i dischi? E ancora: qualcuno ha fatto una cosa del genere e può raccontarmi la sua esperienza? Mi trovo nella fase in cui "tutto cambia continuamente", ma ancora non riesco ad individuare bene le connessioni causa-effetto tra la posizione della testina e il suono che ottengo.
    Si accettano anche consigli per una testina nuova (o su altre cause che potrebbero originare questo problema), ma mi piacerebbe prima di tutto riuscire a sfruttare al massimo quello che ho...

    Grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da marcolp
    Si accettano anche consigli per una testina nuova (o su altre cause che potrebbero originare questo problema), ma mi piacerebbe prima di tutto riuscire a sfruttare al massimo quello che ho...

    Grazie a tutti!
    Lascia perdere: se la testina ha qualche componente in qualche modo fuori asse rischi solo di "arare" i dischi. Prendine una nuova senza esitazioni. Come marca, io ti consiglierei di dare un'occhiata alle Grado, molto facili da montare.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    2
    Grazie della risposta... Convinta e convincente! Era quello che immaginavo.
    Ti ringrazio per il consigliio a proposito delle Grado, ma vorrei a questo punto aprire un po' di più la discussione su quale testina possa andar bene per questo giraschi. Il braccio è diritto, 222 mm, regolabile anche nel VTA, e dovrebbe accettare testine tra i 4,5 e i 10 g di peso (stando alle specifiche tecniche "ufficiali"). Da qualche parte in internet ho trovato qualcuno dire che la massa effettiva del braccio "dovrebbe essere" (?) di 11 g. La testina montata "di serie" in Germania era la Schure V15.
    Sfogliando questo e altri forum, nonché girovagando per qualche negozio e su ebay, mi trovo di fronte ad una serie di possibilità:
    - Denon DL-160: interessante anche per i miei acquisti regolari di vinile usato e quasi mai in ottime condizioni (da quel che se ne dice dovrebbe essere in grado di tirarci fuori il massimo), circa 110-120 € su eBay;
    - Denon DL-103: MC tradizionale... ma adatta a questo braccio? Sempre 110-120 € su eBay, con un po' di fortuna;
    - Ortofon OM-10 Super: qualcuno dice "perfetta per il braccio Dual"... Ma è paragonabile alle precedenti? 60 € su eBay;
    - Shure M97: davvero così scura nel colore? le mie casse rinfozano già per conto loro il basso intorno ai 100 Hz... 75€ su eBay;
    - Sumiko... Oyster, Black Pearl, Pearl...? Non ne so nulla...

    Ho buttato lì e mischiato cose di prezzo e categoria a volte un po' diverse... Ascolto in pratica esclusivamente musica classica, di tutti i generi, e possego quasi esclusivamente vinili recuperati usati in mercatini e situazioni simili, acquistati per il fascino di poter ascoltare a prezzi ridicoli tante registrazioni introvabili, o quasi, su cd. Qualche disco perfetto c'è, ma in generale... Si va dall'accettabile in giù. Il tutto finisce collegato ad uno ION Obelisk 3X (MC o MM credo entrambi buoni) e ad una coppia di Indiana Line Arbour 5.30 (quelle a "due vie e mezzo"). Sarebbe bello che il tutto suonasse bene non solo a volume normale, ma anche piuttosto basso (vivo in monolocale, nella svizzera tedesca...!).
    Grazie a chi vorrà darmi qualche altra indicazione e consiglio... Trovo difficilissimo scegliere non potendo provare le testine che vedo in giro sul mio giradischi!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da marcolp
    - Denon DL-160: interessante anche per i miei acquisti regolari di vinile usato e quasi mai in ottime condizioni (da quel che se ne dice dovrebbe essere in grado di tirarci fuori il massimo), circa 110-120 € su eBay;
    Sono di parte, dato che ho proprio la DL 160. Ti consiglierei comunque anche la Grado Gold, anche questa ottima testina.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188

    Citazione Originariamente scritto da marcolp
    Grazie della risposta... Convinta e convincente! Era quello che immaginavo.
    Ti ringrazio per il consigliio a proposito delle Grado, ma vorrei a questo punto aprire un po' di più la discussione su quale testina possa andar bene per questo giraschi. Il braccio è diritto, 222 mm, regolabile anche nel VTA, e dovrebbe accettare testine tra i 4,5 e i 10 g di peso (stando alle specifiche tecniche "ufficiali"). Da qualche parte in internet ho trovato qualcuno dire che la massa effettiva del braccio "dovrebbe essere" (?) di 11 g. La testina montata "di serie" in Germania era la Schure V15.
    Sfogliando questo e altri forum, nonché girovagando per qualche negozio e su ebay, mi trovo di fronte ad una serie di possibilità:
    - Denon DL-160: interessante anche per i miei acquisti regolari di vinile usato e quasi mai in ottime condizioni (da quel che se ne dice dovrebbe essere in grado di tirarci fuori il massimo), circa 110-120 € su eBay;
    - Denon DL-103: MC tradizionale... ma adatta a questo braccio? Sempre 110-120 € su eBay, con un po' di fortuna;
    - Ortofon OM-10 Super: qualcuno dice "perfetta per il braccio Dual"... Ma è paragonabile alle precedenti? 60 € su eBay;
    - Shure M97: davvero così scura nel colore? le mie casse rinfozano già per conto loro il basso intorno ai 100 Hz... 75€ su eBay;
    - Sumiko... Oyster, Black Pearl, Pearl...? Non ne so nulla...

    Ho buttato lì e mischiato cose di prezzo e categoria a volte un po' diverse... Ascolto in pratica esclusivamente musica classica, di tutti i generi, e possego quasi esclusivamente vinili recuperati usati in mercatini e situazioni simili, acquistati per il fascino di poter ascoltare a prezzi ridicoli tante registrazioni introvabili, o quasi, su cd. Qualche disco perfetto c'è, ma in generale... Si va dall'accettabile in giù. Il tutto finisce collegato ad uno ION Obelisk 3X (MC o MM credo entrambi buoni) e ad una coppia di Indiana Line Arbour 5.30 (quelle a "due vie e mezzo"). Sarebbe bello che il tutto suonasse bene non solo a volume normale, ma anche piuttosto basso (vivo in monolocale, nella svizzera tedesca...!).
    Grazie a chi vorrà darmi qualche altra indicazione e consiglio... Trovo difficilissimo scegliere non potendo provare le testine che vedo in giro sul mio giradischi!
    Tra quelle che hai citato,la Denon 160 e' ottima edquella che costa di piu' ,la 103 e' abbastanza "particolare" e a bassa uscita...molto veloce come riproduzione ....
    tra le altre sento dire in giro che la Sumiko Pearl(non la Black pearl) sia migliore tra le entry level(testine che si aggirano sui 100€).
    Ciao
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •