|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: giradischi: rumore di fondo
-
05-07-2008, 19:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
giradischi: rumore di fondo
Ciao a tutti.
ho acquistato da qualche giorno un giradischi della project, l'xpression III, e ho montato al braccio di questi una testina grado silver.
è la prima volta che posseggo un giradischi, quindi pecco di esperienza e di conoscenza nell'utilizzo dello stesso.
ho notato che la testina è sensibile al campo magnetico creato dal motore del giradischi, infatti, a giradisci acceso, avvicinando il braccio verso il centro, e quindi verso il motore, aumenta un rumore - UUUUUU ..- di fondo che è abbastanza fastidioso. a giradischi spento il movimento del braccio non causa cambiamenti di intensità del rumore, che rimane basso, e che scompare se sull'amplificatore cambio ingresso.
credo quindi che sia dovuto alla testina... MA e' NORMALE?
e poi , due domande, probabilmente stupide, ma alle quali non ho trovato risposta in giro per il web..
un buon utilizzo prevede che
la testina vada poggiata prima sul disco e che poi venga messo in funzione il piatto, o viceversa?
e all'atto di terminarne l'utilizzo, spegnere il giradischi e sollevare la testina con la leva, o viceversa? e.. conviene attendere la fine di una canzone prima di sollevare la testina?
scusatemi per la lunghezza del messaggio.
vi ringrazio per le risposte.
-
05-07-2008, 20:16 #2
ciao!
innanzitutto ti dico che sei un po vago, prova ad elencare i componenti del resto dell'impianto e come sono collegati.
forse è un problema di cablaggio nella fattispecie delle masse.
per quanto riguarda le operazioni ti dico come faccio io, mi trovo bene ma non è detto che sia giusto:il giragira lo accendo (se posso) un ora circa prima dell'ascolto serio per far sciogliere l'olio eventualmente depositato alla base del perno, poi appoggio manualmente la puntina sul disco all'inizio del disco o della canzone (sempre in un punto"vuoto")
stessa cosa allo spegnimento alzi metti a posto e spegni dopo naturalmente aver abbassato il volume gradatamente fino a zero spero di esserti stato utile ciao ale!
-
06-07-2008, 00:54 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
IL giradischi è collegato ad un impianto della technics del tipo midi, credo, del 92-93.
la cosa che mi "preoccupa" è il rumore che aumenta con l'avvicinarsi della testina al centro del piatto, ovvero vicino al motore: probabilmente è sensibile al campo elettrico da questo creato.
Se non è una cosa normale, visto che sia il gira che la testina hanno 2 giorni di vita, dovrei farmi sostituire uno dei due?
-
06-07-2008, 02:18 #4
.puoi provarlo su un altro sistema hi.fi?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-07-2008, 02:47 #5
-
06-07-2008, 08:16 #6
Originariamente scritto da dictat
Si tratta di una caratteristica piuttosto conosciuta di questa marca di testine, che si può provare a risolvere schermando il più possibile il motore. Parecchi anni fa, avevo risolto -sempre con una Grado- facendomi fare da un fabbro una piccola lastra in piombo (mi pare fosse in questo materiale), con la quale avevo schermato il motore lasciando uscire solo la puleggia.
Se la cosa ti interessa, puoi fare una ricerca su Google usando come keyword grado hum. Anche questo 3D su AudioKarma è interessante.
Nel caso non volessi imbarcarti nel montaggio di schermi o simili puoi prendere una testina meno sensibile, come ad esempio una Ortofon OM10/20/30, una Denon DL110 o -ancora meglio- una DL160 di cui scriverò a breve una recensione nel forum.Ultima modifica di Marlenio; 06-07-2008 alle 09:26
-
06-07-2008, 10:05 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
quindi è proprio inevitabile...
ho notato che se sposto di qualche mm i cavetti che si collegano alla testina il ruomore varia a seconda della loro posizione, ma non risolve la situazione.
il fatto è che non mi ero accorto del problema i primi due giorni, e quindi avevo pensato che si fosse "guastato" qualcosa successivamente.
grazie per le risposte.
-
06-07-2008, 10:13 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
in effetti, dalla discussione a cui mi indirizzava Marlenio, si evince che la testina che ho montato genera di questi problemi...
(ma 'sti giragira non dovrebbero schermarli un po'? - che mi ci metti a fare l'antiskating, la possibilità di regolare il VTA.. etc.. se poi non mi schermi il motore? - bah...)
"NAD 533 (OEM Rega P2). Grado Silver.
No hum at outer edge of record, increases in intensity as the needle moves to the centre of the record."
-
06-07-2008, 10:27 #9
Originariamente scritto da dictat
-
06-07-2008, 12:23 #10
ciao marlenio!
ma dimmi tu lo escludi proprio un problema sulle masse della cavetteria al braccio?
o magari un cattivo isolamento?
sicuramente quella testina ha questa caratteristica ma secondo me quell'uuuuu è troppo forte. teniamo conto che non parliamo di una persona con moltissima esperienza nei giradischi quindi, secondo me, per sentire un rumore in quel modo enso che sia abbastanza forte di conseguenza non me la sento di dare tutta la colpa all'interfacciamento dei componenti.
che ne dici?
fammi sapere ciao ale!
-
06-07-2008, 12:38 #11
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
-
06-07-2008, 14:44 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
ho fatto anche un'altra prova.
se sposto la testina vero i componenti , che si trovano a circa 10 cm alla destra del piatto (dalla mia visuale), quindi dal lato della testina stessa, il rumore aumenta ugualmente;
la stessa cosa se avvicino alla testina in posizione di riposo una lampada alogena accesa: man mano che si avvicina, aumenta l' HUM, anche a svariati cm di distanza.
qualsiasi campo elettromagnetico, quindi, influenza notevolmente la pulizia audio.
testina da cambiare o cavetti del braccio mal isolati?
-
06-07-2008, 14:45 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
ovviamente non la lampada, ma il piede, dove c'è il trasformatore....
-
06-07-2008, 15:16 #14
alla luce delle nuove scoperte non mi resta che dar ragione a marlenio in quanto è evidentissimo che quella testina è sensibilissima ai campi magnetici quindi non ti resta che isolare il motore o cambiare testina, operazione che ti consiglio solo dopo aver isolato il motore (questa operazione fa solo bene) usa fogli di piombo, un cabinet in pvc foderato d'allumino fai qualche esperimento visto che il costo è irrisorio
ciao ale!
ps marlenio scusa per aver dubitato ma il mio scetticismo unito alla tua esperienza ha aiutato diktat!
ciao ale!
-
06-07-2008, 17:40 #15
Solo una curiosità: ma il motore di quel giradischi è al centro ?
Strano, solitamente sono laterali, sicuramente per quelli a trazione a cinghia, ed anche per i (ora) rari con trazione a puleggia per lo più il motore è di lato.
Quanto al fatto che una testina sià sensibile ai campi elettromagnetici è cosa normale vista la loro costruzione, che però lo siano in tal misura mi sembra veramente eccessivo, se lo dite e poichè esistono post sull'argomento sicuramete ci credo, ma lasciatemi dire che il costruttore, blasonato o meno che sia, insomma.... be'.
Ho installato/usato tantissime testine, su tantissimi giradischi: trazione diretta, a cinghia, a puleggia, con motori anche da 1/2 cavallo (esistono, se ti sbagli ad appoggiarti al piatto quando partono....), con testine di gran pregio e da battaglia per uso ultra intensivo, ma non mi è mai capitato questo problema, dato per scontato che tutti i collegamenti e le masse fossero a posto e il resto delle elettroniche costruite secondole normali regole dell'elettronica.
Per schermare il motore non serve utilizzare un foglio di piombo, mi sembra un po' eccessivo, non sono radiazioni, basta un sottile lamierino, facilmente manipolabile nella forma, collegato opportunamente alla massa del telaio, masse che, per sicurezza, ricontrollerei.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).