|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: dvd-a sacd 192 khz 24 bit
-
03-05-2008, 12:36 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
dvd-a sacd 192 khz 24 bit
Il mio denon ha la funzione al 24 processing che assicura un ascolto ottimale quando si trova materiale 192 khz 24 bit. Ho cercato un po' in giro ma non sono capace di trovare nulla che vada oltre i 96 khz. Sapete dirmi se esiste e dove posso acquistare un simile dvd-a oppure sacd? nessuna preferenza per l'autore o concerto..
grazie.
-
03-05-2008, 13:46 #2
non so se è il tuo genere, ma proprio stamattina ho ascoltato "If I could only remember my name" di David Crosby.
E' venduto in cofanetto CD e DVD/Audio a 192 KHz.
ciao
-
03-05-2008, 14:32 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
va più che bene, grazie
-
03-05-2008, 16:56 #4
Anche il dvd audio di Neil Young Harvest è a 192 KHz
-
09-05-2008, 20:09 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
The alan Parsons Project- Eye in the Sky ( hdad 24/96 e 24/192 )
The Alan Parsons Projec - The turn of a friendly Card ( vedi sopra)
The ALan Parsons Project - I robot ( vedi + in alto)
Peter Townshend - Who came First ( vedi sopra )
questi sono una specie di DVD-A double face , da un lato la parte 24/96 con immagini e suoni per lettura semplice in qualunque dvd player, l'altro lato esclusivamente Hi-Res stereo , conisgliabile solo se si ha un DVD-A player.
Mi pare che ci sia pure nella mia DVD-Ateca Tubular Bells 2003 , sempre in DVD-A.
Sò che esiste pure un DVD-A dei Beach Boys , Pet sounds . ma ancora non sono riuscito a portarmelo a casa
max996
-
12-05-2008, 22:22 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 216
Sinceramente non capisco la ricerca del massimo sampling rate possibile. Già ci sono parecchi dubbi sulla capacità dell'orecchio umano di poter distinguere il redbook 16bit/44.1Khz dal 24/96 che, come sappiamo, viene utilizzato spesso come sampling rate nei mastertapes in studio.
Inoltre sembra che l'apparecchiatura sia ottimizzato per il 96Kz e che ci siano dei limiti nella conversione D-A per poter sfruttare in pieno il 192Khz (ma qui si entra in un terreno molte tecnico quindi mi soffermo ad informare senza approfondimenti). Su head-fi.org e hydrogenaudio c'è qualche topic su questo tema dal quale elenco un piccolo estratto. Da questa discussione sembra che non conviene proprio investire nel 192Khz.
Ritengo che ci sia più vantaggio nel bit depth a 24bit.
http://www.head-fi.org/forums/f7/ben...le-usb-223006/
The filters in a D-A chip ideally pass all audio below the Nyquist frequency and block (filter) all audio above the Nyquist frequency. In reality, however, there will be some audio below the Nyquist that is being filtered some, and there will be some audio above the Nyquist which is not filtered enough. The latter is very dangerous because those frequencies will be aliased and cause distortion.
Here's the problem with 192 kHz: the filter used for 192 kHz is of far less quality. This is true of ALL D/A chips on the market. What happens is this: the filter cut-off becomes less defined, causing audio below Nyquist to be attenuated. And, more importantly, AUDIO ABOVE NYQUIST IS NOT FULLY ATTENUATED!! The filter does not do its job as well at 192 kHz.
Frisia
-
13-05-2008, 10:03 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
a qunato mi pare di aver capito , sembra essere proprio un problema di tecnologia costruttiva dei filtri. Quindi mi viene da pensare che se il filtro funziona "male" , funzionerà "Male" sia sulla macchina che costa 100 Euro che su quella che ne costa 3000. ( anche se ci sarà da fare un Distinguo).
PEr me bisogna porre un attimo di attenzione sul Valore Strumentale ottenuto e quello REALMENTE udibile...
max996