|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Dvd Audio o Sacd : quale scegliere ???
-
15-04-2008, 13:07 #16
Originariamente scritto da amrvf
Anche perchè altrimenti i dvd-audio e i sacd multicanale come faresti ad ascoltarli?
Missà che i dati pubblicati su quel sito sono parecchio incompleti...Martino
-
15-04-2008, 13:54 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Non sono sicuro che ti dispiaccia, ma hai ragione
guardando la foto grande del retro del 696 nel sito della pioneer si vedono le uscite 5.1.
a quali dati ti riferivi?
-
15-04-2008, 14:09 #18
Sul messaggio #15 dici "da ornec", pensavo fosse il sito da cui hai preso le info, o non è così? (non ho controllato...)
Martino
-
15-04-2008, 14:22 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
no, è il sito dove ho acquistato lo shanling
-
15-04-2008, 14:26 #20Martino
-
15-04-2008, 17:37 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
si, proprio quello che avevo indicato nel link alle foto del mess.#5
comunque quando l'acquistai costava meno.
-
15-04-2008, 17:42 #22
Bello sembra bello, e sembra pure che monti componentistica di qualità, però 300 euro + ss per un lettore sacd solo stereo mi sembra un poco eccessivo, quasi esoterico direi
specialmente per un "cinese".
A questo punto un Oppo 980 ti fa risparmiare e a leggere in giro sembra che renda musicalmente mica male, oltre a leggere praticamente tutto
In questo modo Marcospippoz può lanciarsi nel mndo dell'audio ad alta definizione senza farsi troppo male.
PS il sacd dei Dire Straits e di Elton John in multicanale sono allo stato dell'arte...Martino
-
15-04-2008, 17:53 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
in effetti la filosofia costruttiva ed i componenti utilizzati non li trovi in prodotti consumer di pari prezzo oggi se dovessi acquistarlo tra spedizione e dogana non ti costerebbe meno di 500 euro.
me è un prodotto più hi-end che consumer e suona molto bene. Ha un suono molto dolce ma dettagliatissimo ed esteso negli estremi di banda da valvolare, chiaramente è un lettore da puristi, e non da collegare ad un ampli-HT. Più che altro lo utilizzo per ascoltarci la musica in cuffia (beyerdinamic DT8800 MY2005) tramite un piccolo amplicuffia valvolare, con il quale mi sono divertito un bel po' con il tuberolling sino a trovare la timbrica che più mi piaceva.
-
15-04-2008, 18:26 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Un esempio per la musica rock/pop (lasciando stare per il momento la classica e il jazz) di come dovrebbe idealmente suonare un SACD, cioè dinamico come il digitale ma anche morbido come l'analogico, è "The Stranger" di Billy Joel.
Se invece volete un DVD-Audio per stupire gli amici, senza alcun dubbio "A Night at the Opera" dei Queen, ha un mixaggio multicanale davvero fuori di testa, come il disco, del resto...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
16-04-2008, 00:19 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 216
Infatti ma la maggior parte delle registrazioni avviene sui master 24bit/96Khz secondo me. Un articolo su avreview (credo) qualche tempo fa sosteneva proprio questo: anche se in teoria il sacd potrebbe essere superiore, in pratica vince il dvd audio almeno che la registrazione non sia fatta is dsd.
Segnalo inoltre che su sempre più siti si riescono fare il download dei master originali 24bit/96Khz. Se dovesse essere confermato questo trend significherebbe la fine dal sacd e del dvd audio a mio avviso.
Frisia
-
16-04-2008, 05:44 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
a mio avviso sono finiti entrambi i formati, ma almeno per il SACD troviamo una quantità notevolmente superiore di titoli almeno per quanto riguarda jazz e classica.
-
16-04-2008, 06:33 #27
Ciao, si effettivamente l'S97 non legge i sacd, però ha le uscite analogiche, e mi viene da chiedermi a cosa servono. Prima di riportare il cd al media volglio verificare se ci sono lettori sacd a prezzi ragionevoli.
Sarebbe possibile leggerli con il computer ? Dato che comunque l'ampli è collegato al pc...
Saluti,
MarcoTv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
16-04-2008, 07:20 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
mi sa che il più economico è il pioneer 696 che ti hanno già segnalato.
Oggi non investirei in un lettore SACD, sopratutto se non sei appassionato di classica e/o jazz.
Se invece cerchi un buon lettore universale prendi in considerazione l'OPPO 980 che se la cava bene sia con SACD (anche multicanale) che con i DVD-audio, che con i DVD-SD che con i normali CD.
sopratutto non aspettarti da vecchie registrazioni non DSD native miracoli che non possono fare.Ultima modifica di amrvf; 16-04-2008 alle 07:24
-
16-04-2008, 07:40 #29
Originariamente scritto da Marcospippoz
ciao
-
17-04-2008, 12:00 #30
Anch'io opterei per un multiformato (l'oppo direi) :hanno una tale versatilità da fartene difficilmente rimpiangere l'acquisto.
Per quanto riguarda l'opportunità di comprare un letrtore sacd non saprei,in effetti i titoli sono pochini (bisogna sceglere fra quel che passa il convento e comprare on-line ai 4angoli del mondo) però si può sempre scegliere un lettore che vada benecon i cd con l'optional della letture sacd.