Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176

    Acquario marino tropicale


    Qualche giorno fa sono tornato dalla mia seconda tranche di ferie passata in sicilia. Entro in casa e sento un po' di cattivo odore. Preso da dubbi salgo le scale di corsa e.............
    ................ trovo il mio acquario ridotto ad uno stagno putrido.
    Tutti i pesci morti, gli invertebrati risecchiti, anche il paguro con le gambe blu, la ciprea e l'aragosta viola sparsi sul fondale. Alcuni pesci erano stati con me dall'inizio (9 anni fa!!), uno mi era stato regalato da un amico che aveva smantellato il suo acquario, a memoria aveva circa 15 anni. Anche le rocce vive non erano più tali, sulla sabbia corallina ondeggiavano tutti i piccoli vermetti. Uno spettacolo desolante così come non mi accadeva di vedere da anni. Decisione drastica: SMANTELLO TUTTO.

    Sono passati pochi giorni e rientrando la sera sento già la nostalgia di quella luce diffusa, di quel rumore dell'acqua così rilassante, di quella compagnia sempre discreta. Insomma mi sta ritornando la voglia di ricrearne un altro.
    Il fatto è che probabilmente sono rimasto un po' indietro, per cui vorrei sapere se tra i membri del forum ci sono persone che hanno questa passione per scambiare qualche esperienza. In alternativa se qualcuno conosce un forum simile a questo sull'argomento.

    Grazie a chi è in grado di aiutarmi.

    Claudio.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    268

    GAF

    Ciao

    puoi fare riferimento al GAF ( Gruppo Acquariofilio Fiorentino).
    Oppure al CIR ( Circolo Ittiologico Romano)del quale faccio parte.



    Fabio
    LD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176
    puoi darmi qualche informazione in più (sito web, email, nominativi, n° telefono,..)?

    Sai dell'esistenza di forum sull'argomento?

    Grazie,
    Claudio.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    eccomi, anche io ho questa passione, oltre all'audio-video, se vuoi posso darti delle dritte su qualsiasi cosa concerne l'acquario marino tropicale (come il mio).
    usi per caso msn messenger?
    ciao
    neo985

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    ma il perchè di questo disastro?^ on l'hai scoperto?


    it hobby acquari è molto attivo

    io ho un dolce di 120cm e non ho esperienze sul marino ma ti capisco ,una situazione gambe all'aria simile l'ho vissuta quando mi si è incrinato il vetro frontale in sala , altro che aver paura dei catafalchi a soffitto

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Re: Acquario marino tropicale

    claudio66 ha scritto:

    Il fatto è che probabilmente sono rimasto un po' indietro, per cui vorrei sapere se tra i membri del forum ci sono persone che hanno questa passione per scambiare qualche esperienza.

    Claudio.
    Danilo Ronchi è un altro acquariofilo e credo ti possa aiutare

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176

    Intanto grazie

    Innanzi tutto grazie per le risposte.

    Andiamo con ordine.
    Tanto per capire di cosa parliamo il mio acquario era (sigh) un marino tropicale con pesci ed invertebrati di 170 cm.
    Il gruppo di filtraggio esterno era formato da un grosso percolatore (mai avuto problemi di ammoniaca o nitriti) e da un schiumatoio berlin della Red Sea. Da un pozzetto di tracimazione l'acqua passata attraverso vari filtri meccanici e da lì al percolatore. Una pompa molto potente (askoll) inviava l'acqua allo schiumatoio, ad un reattore di calcio (dupla) e a due mandate nella vasca.
    La temperatura era mantenuta da due riscaldatori da 300W l'uno.
    L'illuminazione era fatta da due lampade da 150w con temperatura di colore 6500° kelvin (inizialmente erano da 10.000 ma i ricambi costavano uno stonfo). Le plafoniere erano state da me modificate inserendo in ognuna una lampada attinica ed una bianca che si accendevano per 3 ore prima di passare, con una leggera sovrapposizione, alle aql per 4 ore. Dopo altre 3 ore di lampade attinica e bianca.
    L'evaporazione della vasca era gestita da un galleggiante che comandava una elettrovalvola sul tubo in arrivo dall'impianto di osmosi.
    Le modifiche che avrei voluto fare erano:
    -costruzione di un denitratore (erano anni che i nitrati erano oltre 100 mg/lt)
    -inserimento di una seconda pompa per mandare le due alternate simulando le maree
    -inserimento un radiatore in acciaio inox dentro il quale far passare l'acqua dell'impianto di riscaldamento della casa per limitare il consumo di corrente.
    -creare un qualcosa per poter verficare la corretta funzionalità dell'insieme anche a distanza (web cam, computer on line per la verifica dei valori,...)

    Ora rispondo agli amici del forum

    Antop
    A memoria mi sembra che avessero un sito, ma non riesco a ritrovarlo. Mi puoi aiutare? Mi ricordo anche vagamente di un gruppo acquariofilo espertofilo, mi pare di Milano. Ti risulta?
    Il vostro circolo ha un sito web?

    Neo85
    Più che altro avrei bisogno su qualche dritta su eventuali nuove correnti di pensiero riguardo ai sistemi di filtraggio e qualche sistema per controllare l'acquario a distanza.
    Non uso msn messenger.

    jago
    il perchè sia successo non l'ho capito. Probabilmente che stata una mancanza di corrente ma, dopo l'arrivo, la pompa non è ripartita. Anche se la cosa non mi torna perche era un modello di pompa asincrona.
    Su it hobby acquari ho trovato pochi treads, forse non è lo stesso che dici te. Mi mandi l'indirizzo, per favore?

    Gioppino
    Chi è Danilo Ronchi? Puoi mandarmi l'email?

    Grazie di nuovo a tutti.
    Claudio.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Re: Intanto grazie

    [QUOTE]claudio66 ha scritto:
    [SIZE=1][I]Innanzi tutto grazie per le risposte.

    Gioppino
    Chi è Danilo Ronchi? Puoi mandarmi l'email?

    Un utente di av-forum, ovviamente
    ha anche allestito un suo sitozzo, prova a darci un'occhiata, troverai anche la mail
    danilo

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    268

    Re: Intanto grazie

    claudio66 ha scritto:
    Innanzi tutto grazie per le risposte.

    Andiamo con ordine.
    Tanto per capire di cosa parliamo il mio acquario era (sigh) un marino tropicale con pesci ed invertebrati di 170 cm.
    Il gruppo di filtraggio esterno era formato da un grosso percolatore (mai avuto problemi di ammoniaca o nitriti) e da un schiumatoio berlin della Red Sea. Da un pozzetto di tracimazione l'acqua passata attraverso vari filtri meccanici e da lì al percolatore. Una pompa molto potente (askoll) inviava l'acqua allo schiumatoio, ad un reattore di calcio (dupla) e a due mandate nella vasca.
    La temperatura era mantenuta da due riscaldatori da 300W l'uno.
    L'illuminazione era fatta da due lampade da 150w con temperatura di colore 6500° kelvin (inizialmente erano da 10.000 ma i ricambi costavano uno stonfo). Le plafoniere erano state da me modificate inserendo in ognuna una lampada attinica ed una bianca che si accendevano per 3 ore prima di passare, con una leggera sovrapposizione, alle aql per 4 ore. Dopo altre 3 ore di lampade attinica e bianca.
    L'evaporazione della vasca era gestita da un galleggiante che comandava una elettrovalvola sul tubo in arrivo dall'impianto di osmosi.
    Le modifiche che avrei voluto fare erano:
    -costruzione di un denitratore (erano anni che i nitrati erano oltre 100 mg/lt)
    -inserimento di una seconda pompa per mandare le due alternate simulando le maree
    -inserimento un radiatore in acciaio inox dentro il quale far passare l'acqua dell'impianto di riscaldamento della casa per limitare il consumo di corrente.
    -creare un qualcosa per poter verficare la corretta funzionalità dell'insieme anche a distanza (web cam, computer on line per la verifica dei valori,...)

    Ora rispondo agli amici del forum

    Antop
    A memoria mi sembra che avessero un sito, ma non riesco a ritrovarlo. Mi puoi aiutare? Mi ricordo anche vagamente di un gruppo acquariofilo espertofilo, mi pare di Milano. Ti risulta?
    Il vostro circolo ha un sito web?

    Neo85
    Più che altro avrei bisogno su qualche dritta su eventuali nuove correnti di pensiero riguardo ai sistemi di filtraggio e qualche sistema per controllare l'acquario a distanza.
    Non uso msn messenger.

    jago
    il perchè sia successo non l'ho capito. Probabilmente che stata una mancanza di corrente ma, dopo l'arrivo, la pompa non è ripartita. Anche se la cosa non mi torna perche era un modello di pompa asincrona.
    Su it hobby acquari ho trovato pochi treads, forse non è lo stesso che dici te. Mi mandi l'indirizzo, per favore?

    Gioppino
    Chi è Danilo Ronchi? Puoi mandarmi l'email?

    Grazie di nuovo a tutti.
    Claudio.
    Ciao

    allora a milano c'e' il GAEM Gruppo Acquariofilio Erpetologo MIlanese.
    Il GAF lo puoi trovare www.gafonline.it
    Il nostro e' http://www.cir.roma.it/
    Di nulla

    Fabio
    LD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    ti siamo molto vicini!

    Ciao Claudio,
    abbiamo letto (Marzia ed io) il tuo post con molta tristezza. Anche noi (per la verità Marzia) ci siamo fatti un po' prendere dagli acquari, anche se i nostri sono molto piccoli.
    Capisco cosa puoi aver provato al tuo rientro, perché a noi è capitato lo stesso con quello d'acqua dolce

    Marzia mi dice che il presidente del loro
    gruppo acquariofilo è un grosso esperto di acquari marini, e sicuramente saprà darti una mano.

    Buona fortuna.

    Mandi
    Paolo

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176

    grazie

    ragazzi,
    grazie a tutti per i suggerimenti.

    Claudio.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    76
    www.acquaportal.it

    con il suo forum è sicuramente il massimo che puoi trovare in Italia.

    Altrimenti c'è anche il forum su www.hobbyanimali.it , nella sezione riguardante il marino, io sono uno dei moderatori.

    Chiedi pure tutto quello che vuoi, sono anche io un malato irreversibile di acquari marini.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    Ragazzi stasera preparerò l'acqua del mio marino..
    Domenica comincia la maturazione della vasca....

    Ci sono altri utenti che hanno un acquario di barriera?

    A breve posterò le foto del mio..

    andrea

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986

    In bocca al lupo

    questo è il miod59c34624658b449a7a97.jpg e questo sono alcuni degli ospitiIMG_0130.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •