|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
01-12-2007, 13:10 #1
software per confrontare la percentuale di uguaglianza fra due testi
Supponiamo che io abbia una pagina di testo di riferimento di un autore, es. di 500 parole
ed un'altra pagina di testo, di autore ignoto,
della quale voglio verificare la percentuale di uguaglianza con la prima...
Esiste un software che permetta di farlo?
Per uguagliasnza non intendo grafica, ma grammaticale, sintattica o di stile.
In sostanza voglio sapere se il testo della pagina di autore ignoto, possa riconoscersi come scritta dall'autore che propongo.
Può essere interessante, ad es. se ho un testo del Manzoni, ed un racconto breve di autore ignoto, che però mi sembra riconoscervi lo stile manzoniano.
Il software potrebbe seguire varie tracce: la complessità del testo nel suo insieme, come per i test sulla leggibilità, la frequenza di determinate parole o espressioni, che sono caratteristiche di ogni autore, il suo modo di unire le frasi, ecc.
GraziePenso che far ridere non sia la prima scelta di chiunque.
(Woody Allen)
-
01-12-2007, 13:11 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
si, ma cosa c'entra questo quesito con la sezione dvd?
-
02-12-2007, 10:18 #3
mah, forse tangenzialmente.
Trattandosi di software di audio video, su un DVD possono anche essere registrati files di parlato.
Ad es. ho un registratorino digitale Olimpus, che talvolta ho usato per registrare gli oratori di conferenze pubbliche, oppure come promemoria per riunioni di lavoro (assai prezioso per ricordarsi degli interventi).
La casa fornisce un software per trasferire i files audio nel computer.
Ci sono poi programmi, tipo quelli per dettatura, che trasformano il file audio in testo, che a sua volta può esser messo su DVD.
A questo punto ho pensato, che se si riusciva a far ciò, sarebbe stato, teoricamente, assai più semplice confrontare lo stile fra due testi.
In effetti non è così facile, perchè è lo stesso problema di intelligenza artificiale che si presenta nelle traduzioni fra lingue straniere: il programma dovrebbe "interpretare" due stili per valutare la loro somiglianza, cosa che, attualmente, solo l'essere umano riesce a fare usando l'intuizione, qualità che le macchine possono avere in programma, ma per frasi assai elementari.
Però, ai fini di riconoscere se un testo è stato scritto o non dalla stessa persona, il programma potrebbe semplicemente confrontare la frequenza statistica dell'intercalare di alcune espressioni, di alcune parole, della lunghezza dei periodi; l'indice di leggibilità ecc.Penso che far ridere non sia la prima scelta di chiunque.
(Woody Allen)
-
02-12-2007, 12:05 #4
@ Marzapane
Originariamente scritto da marzapane
Il sottotitolo della Sezione mi sembra molto chiaro al proprosito: film e/o programmi TV o musica su CD e simili.
Quello di cui parli non c'entra proprio nulla, se esiste è un progamma per PC.
Discussione spostata in OT.
La prossima volta fai maggiore attenzione.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-12-2007, 15:56 #5
Ringrazio e mi scuso, Nordata.
Ho letto il regolamento, il quale, fra l'altro, consigliava di leggere prima alcune conversazioni per capire il funzionamento del forum.Penso che far ridere non sia la prima scelta di chiunque.
(Woody Allen)