• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

scarabeo 50 scarburato

Auran

New member
Ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto, ho uno scarabeo 50 fermo da circa 1 anno, lo voglio riutilizzare ma non và in moto. Ho sostituito la candela, il motorino è partito ma dopo un paio di secondi si spegne e fà una gran fumana bianca dallo scarico. ho smontato la carena e ora è ben visibile il carburatore, cosa devo fare? inoltre lo scooter era senza benzina, ho provveduto solo ieri a metterla...
Aiutatemi!!!:help:
 
nei due tempi va messa la miscela, ovvero devi miscelare benzina e olio. Non so se il tuo scarabeo ha già il miscelatore automatico o meno, nel caso abbia il miscelatore automatico verifica che il serbatoio dell'olio non sia vuoto, se invece non lo ha devi farla da te.
ciao
 
presumo che l'olio ci sia allora
la fumata bianca in genere indica che c'è un consumo eccessivo di olio, nel tuo caso, essendo stato fermo un anno, potrebbe significare che ha bruciato un po' di residui accumulatisi nel carburatore e nel cilindro.
Se anche dopo aver cambiato candela (a proposito hai messo quella di grado termico giusto, vero?) si ostina a non ripartire, penso che dovresti provare a smontare il carburatore e dargli una pulita (potrebbe essere otturato uno dei getti).
ciao
 
infatti è proprio quello che temevo....devo avere degli accorgimenti particolari nel fare questa procedura....cos adevo pulire con esattezza?
 
i soliti accorgimenti, prima di smontare fatti un disegnino di come stanno le cose, o meglio una foto digitale (viva la tecnologia) in modo da non dimenticare nulla in fase di rimontaggio. Pulire il carburatore significa smontarlo dalla sua sede, portarlo su banco, smontarlo pezzo per pezzo, pulirlo con benzina per eliminare eventuali incrostazioni, sostituire le guarnizioni usurate, asciugarlo con aria compressa, verificare che i getti non siano ostruiti e procedere al rimontaggio. Nel rimontaggio evitare di forzare gli accoppiamenti, avvitare con cura ma senza serrare oltre modo in modo da non danneggiare le superfici a contatto.
Di più non so dirti in quanto nello specifico non ho smontato il carburatore del tuo motorino.
ciao
 
allora con calma e tempo ho fatto tutto...ora ho bisgno di un aiuto per la carburazione...questo è il carburatore :

http://www.dellorto.it/prodotti.asp?Id=20&cat=4&fam=2

le vedete quelle due viti?!?!?!bene...qual'è quella dell'aria e qual'è quella del minimo??!
se c'è qualcuno che ne sa mi dia una mano...:(
una volta chiuse entrambe qual'è la regolazione standard che bisogna fare?!?!help..

grazie a chi mi darà una mano...domani vorrei finalmente concludere questa epopea...:D
 
55AMG ha detto:
Mi sa fai prima a comprarti un carburatore nuovo :D

E vabbè, se ogni volta che si sportca il carburatore di un motorino, lo si dovesse cambiare, si farebbe prima a cambiare il motorino....:D :D :D


Se hai il libretto di istruzioni del tuo motorino dovresti poter individuare la vite del minimo ....
Più o meno, salvo che non si sia "mollata" dovresti rimetterlo com'era prima.

Di solito, per individuare il giusto livello del minimo, è sufficiente constatare - per via empirica- quale sia il regime minimo al quale il motore rimane facilmente in moto, senza tendere a spegnersi.
 
Top