Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 89
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601

    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    e poi di digitare dal browser del tuo PC un indirizzo particolare; ti risponderà il modem, che ti presenterà una pagina Web con i campi da confugurare:.
    Esatto, proprio come ho fatto io senza dischetto quando ho configurato il router la prima volta connettendomi in wi fi. Oppure si utilizza il dischetto che fornisce la confezione del router ma in quetso caso è possibile configurare solo tramite il cavo ethernet e non in wi fi.
    Nel caso di 55amg da quel che ho capito sarà necessario il supporto del dischetto.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    no......

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Invece si Mark, almeno nel mio caso, con il dischetto è necessario connettere il cavo di rete per accedere alla configurazione. In WIFI invece ho avuto accesso tramite broswer alla pagina di configurazione seza usufruire del dischetto.
    Questo almeno con i miei componenti, poi in informatica ci sono mille varianti si sa

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Riassumendo:
    1. Collego il modem/router in questione (3COM) alla linea ADSL (presa nel muro dove ora ci entra il modem adsl usb).

    2. Collego col cavo di rete il PC ad una prta del Router.

    3. Installo il software presente sul cd del Router.

    Se puo' servire come info , come adsl ho NGI F5, magari qualcuno ce l'ha...
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG


    3. Installo il software presente sul cd del Router.
    ...
    Nel mio caso non ho istallato nulla ho solo eseguito e confermato la configurazione (che poi è automatica) ovvero indirizzo ip e valori alfanumerici improponibili predefiniti ma tu ha solo da confermare andando avanti pagina per pagina e poi intervenire sulla sicurezza nella voce WPA; quello è l'unico valore che tu deciderai, una password di blindatura che crittografa anche i dati.
    Questo è quanto. Immagino tuttavia che un router non è identico ad un altro perciò non escludo che ti chiederà di installare un software specifico.

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Grazie 1000, troppo gentili, davvero.

    Sperem...
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Se il router dipone di un'interfaccia web di configurazione (praticamente tutti i più recenti) è possibile accedere per la configurazione attraverso il cavo ethernet, anche se non conoscete (o avete perso) la chiave Wep o WPA del Wifi. In alcuni router è possibile impostare delle regole di firewall per impedire l'accesso alla configurazione del router attraverso le porte wifi o ethernet, ma anche se le impostate per sbaglio e vi precludete l'accesso basta un accesso via telnet (terminale a carattere) o un bel resettone del firm, per cui non preoccupatevi che il router è vostro amico e (di solito) non morde!
    In genere i router sono preimpostati con il DHCP attivo e quindi assegnano automaticamente al computer un indirizzo IP. Verificate se nella configurazione della vostra scheda di rete o WiFi c'è impostata l'assegnazione automatica di Indirizzi e DNS, altrimenti verificate sul manuale se è necessario connettersi con un indirizzo di rete particolare.

    Per il WiFi, tra WEP e WPA è decisamente preferibile il secondo in fatto di sicurezza, anche se in alcuni casi, come avete rilevato, può abbassare leggermente le prestazioni. Tra WPA e WPA2 le differenze riguardano solo l'algoritmo di cifratura, rendendo il secondo un po' più difficile da attaccare, ma alcuni driver e periferiche non lo supportano.
    In ogni caso sceglietevi una password lunga per garantire una maggiore sicurezza.
    Esiste una via ulteriore che consiste nel dire al router a quali indirizzi MAC delle schede di rete consentire o meno l'accesso, ma la facilità di cammuffare questo tipo di dato rende questo metodo meno sicuro anche del WEP. Potete anche nascondere il nome della vostra rete dalla rilevazione dei dispositivi con la funzione "Hide Broadcast SSID", ma questo tiene lontani solo le "sanguisughe" occasionali dai tentativi di intromissione.


    Una volta connessi all'interfaccia web del vostro router dovete impostare i parametri di connessione al provider, che consistono nella scelta del tipo di collegamento (PPPoA, PPPoE), nome e password di accesso ed alcuni parametri specifici (VPI, VCI, ecc), tutte informazioni che vi fornisce il provider (tranne telecom)
    Alcuni router (tipo ZyXEL) sono in grado di rilevare da soli i parametri di connessione alla rete ADSL e vi chiedono solo nome e password.


    Fatto ciò non vi rimane che stabilire quali sono protocolli e i tipi di pacchetto che volete far transitare ed impostare Firewall e Nat in modo tale da far funzionare al meglio ogni pc, dispositivo o console all'interno della rete.....

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Kilo grazie per la spiegazione, ma in questo campo per me è troppo tecnica. Mi sembra quasi di altro pianeta.
    Purtroppo ho dei grossi limiti su Reti, Router e affini
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Ma perchè continuate a fare confusione al povero AMG parlando di wifi, dato che questo mercedes-dipendente ha espressamente detto che non ha la scheda per il wireless sul suo PC?


  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Kilo, e secondo te un normale essere umano sarebbe in grado di configuarare un router wifi nella propria abitazione secondo quello che tu hai scritto? Quella è roba da tecnici informatici.
    Io non ne capisco nulla eppure ho configurato automaticamente il mio router, ho solo assegnato una password per il wpa.
    Dici che sono messo male?

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da Kilo

    Alcuni router (tipo ZyXEL) sono in grado di rilevare da soli i parametri di connessione alla rete ADSL e vi chiedono solo nome e password.
    .....
    Rientra anche il mio un D-LINK Dsl g624t altrimenti sarei fregato in partenza: ma in verità credo che tutti i nuovi router rilevino automaticamente parametri alfanumerici della propria rete altrimenti una casalinga o 2 gnorri come me e 55AMG a quali santi dovrebbero rivolgersi?

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    una casalinga o 2 gnorri come me e 55AMG a quali santi dovrebbero rivolgersi?
    Ecco
    Comunque ripeto. Il PC lo collego al Modem/router tramite cavo (di rete si dice?). Cioè quello che si illumina dove lo colleghi dietro al pc
    Il notebook poi via wifi
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Volevo chiedere un parere: considerato che il router è sprovvisto di tasto di accensione e spegnimento e che quindi è perennemente acceso, cosa consigliate, lasciarlo sempre connesso 24 ore su 24 oppure si può scollegare la presa di corrente tutte le volte che non lo si utilizza: il mio timore è che staccando e riattaccando la spina possa subire danni.
    Voi avete un sistema per disattivarlo, per esempio ciabatte con switch off quando non lo utilizzate oppure lo lasciate sempre in stan by?

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.291
    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    ........ oppure si può scollegare la presa di corrente tutte le volte che non lo si utilizza:
    Io faccio così!!!!
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  15. #45
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    E' da due anni che stacco e riattacco il mio router D-Link tutti i giorni (e anche di più): nessun problema.
    Anche se è vero che un router è (dovrebbe essere) fatto per rimanere sempre acceso.


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •