Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Ferrari Medita!!!!

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    151

    Io penso che tra poco saranno le case costruttrici a voler cambiare le cose. Vorranno motori che possano avere una ricaduta tecnologica su quelli di serie, per ammortizzare gli enormi investimenti.
    E come stanno già facendo con le auto a benzina di serie, ridurranno la cilidrata e probabilmente adotteranno il turbo. Allora si che potrebbe tornare l'overboost...
    Via anche ai freni in carbonio, allunghiamo gli spazi di frenata per favorire i sorpassi ma soprattutto... Basta piste vecchie e strette!!! E' come voler far correre un cavallo in una pista da squash...

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    secondo me, sarà davvero dura che qualche casa, abbia voglia di lavorare sui motori. prima erano la maggior fonte di spesa, ora che li hanno praticamente congelati, e resi uguali per tutti, sui motori non si spende più una lira, senza contare che sulle auto di serie oramai se va sempre più verso il diesel. prova ne è l'audi, che corre anche a le 24 ore, con motori diesel. il vero problema, è l'aerodinamica che non permette di stare in scia, poi mettici i pit stop, che ti invitano a superare li, invece che in pista, e poi mettici che tra arrivare primo o secondo, praticamente non c'è differenza, tirando le somme, che si azzarda più a sorpassare in pista?...
    ggr

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    151
    Beh, sui motori hanno posto molti limiti per limitare le prestazioni ma come tu ben sai, più limiti ci sono più diventa costoso aumentare la potenza. Hanno ridotto a 19000 il regime massimo, ma non parlano di coppia e potenza. Hanno bloccato lo sviluppo dei basamenti, ma non del resto del motore. Sul fatto che non spendono più una lira sui motori non sono d'accordo...
    Sul diesel si che sono d'accordo, ma siamo avanti anni luce...

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Son contento che in NOS abbia consensi.

    40 secondi sono più che sufficenti se teniamo conto di un on/off di 3-4 secondi (che son già tanti visto che un lungo rettilineo lo percorrono in poco più tempo).
    Cmq la soluzione si trova, magari metterndo una valvola elettronica progressiva per immettere il gas, implementado una centralina elettronica che limita i giri a 16500 nell'uso "normale" per poi baypassarla quando interviene il NOS, timer tra boosterata e l'altra, ecc

    Mi fermo qui.

    Ci sono ingegneri che prendono milioni e milioni di dollari, è che cavolo! devo pensare tutto io?

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da ggr
    poi mettici i pit stop, che ti invitano a superare li
    Per me via i pit stop e introduzione delle 2 mache da 40 min con i primi 10 della prima manche che partono in posizione inversa (non in contromano )

    Partire e pigiare, ragionamento portato a zero. (quasi, la pellaccia le devono portare a casa)
    I piloti più amati sono quelli che ragionavano poco

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Danik
    Son contento che in NOS abbia consensi.

    [...]

    Cmq la soluzione si trova, magari metterndo una valvola elettronica progressiva per immettere il gas, implementado una centralina elettronica che limita i giri a 16500 nell'uso "normale" per poi baypassarla quando interviene il NOS, timer tra boosterata e l'altra, ecc
    Piacere mi piaceva, anche se con il NOS ho distrutto un motore.

    Il problema comunque, ipotizzando il suo uso in F1, rimane sempre la dimensione della bombola... ma non credo che ci sia interesse per la sovralimentazione chimica, dato che non ha avuto poi molto successo anche per l'uso diciamo "stradale".
    Ultima modifica di Marlenio; 08-08-2007 alle 11:52
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Danik
    I piloti più amati sono quelli che ragionavano poco
    E sono quelli che sono campati poco... vedi Villeneuve padre.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Io vieterei di fare rifornimenti o cambi gomme (a parte casi obbligati) , hanno sempre la macchina tirata a lustro.
    Parti e devi saper gestire la macchina , alla fine un po' di sorpassi si potrebbero vedere.
    Adesso lo guardo solo quando si fermano ai box , per il resto dormo
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Fosse per me, rimetterei anche il cambio manuale.
    Ciao
    Gabriele

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    E sono quelli che sono campati poco... vedi Villeneuve padre.
    be dai, mansell è ancora vivo per fortuna.
    è stato l'ultimo vero cavagliere del rischio. cuore, grinta coraggio, cervello usato al minimo (il che non vuol dire che non fosse intelligiente), ma a visiera giù, iniziava un'altra vita.poi è iniziata l'era dei ragionieri.
    schumy credo sia stato l'unico sino ad ora, a coniugare le doti di un mansell, con il cervello di un prost. infatti i risultati si sono visti tutti.
    ggr

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da ggr
    be dai, mansell è ancora vivo per fortuna.
    Vero, ma è stato anche fortunato. Mi ricordo ancora quando gli esplose la posteriore sx della Williams a più di 300Km/h in rettilineo.

    Dimmi per fortuna che di veri matti come Villeneuve (matto e pericoloso anche per gli altri, oltre che per sè) non se ne vedono più. certo, era spettacolare... ma creava troppe situazioni a rischio.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Io vieterei di fare rifornimenti
    Sono assolutamente d'accordo.
    Se la sperimentazione in F1 (come spesso si vantano) serve anche per passare alcuni concetti nelle autovetture normali, limitare a ZERO il numero dei rifornimenti secondo me potrebbe portare a:
    1. ricerca per ridurre i consumi, più logico rispetto ad altre "diavolerie", tipo la partenza assistita (ma quando la useremmo?)
    2. ricerca per avere una vettura di F1 che risulti guidabile sia a pieno carico che a serbatoi vuoti (oggi sono dei razzi che vanno al meglio sono con poco carico e con un refolo di vento si spostano)
    3. variabilità maggiore nella corsa (ci sono piloti che riescono a bilanziare meglio lo sforzo e l'usura, etc)
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    ...o cambi gomme
    Su questo sono parzialmente d'accordo.
    Intanto il pit-stop è spettacolo, e in TV serve.
    Poi la sicurezza secondo me è un obiettivo primario: costringerli a frenare da 300 a 80 km/h in 200m con gomme al limite del dechappamento mi sembra folle.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    la partenza assistita (ma quando la useremmo?)
    Più di quanto pensi



    e anche in progetto l'evoluzione motociclistica



    Questa è molto più DUCL

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Citazione Originariamente scritto da Danik
    P...Questa è molto più DUCL


    Parola sante.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •