Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Cosa scegliere

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    0

    Cosa scegliere


    Salve,
    con la mia associazione ho in gestione un cineteatro nel centro storico di Macerata.

    Ci troviamo davanti alla questione di dover acquistare un videoproiettore.

    L'uso sarà molteplice, quindi ci servirebbe un prodotto versatile.
    Possibilità di uso:

    -per conferenze. Quindi nulla di impegnativo inquanto la proiezione avverrebbe da 3/5 metri di distanza su uno schermo di 3x4 metri circa.

    -proiezione di film in digitale. Già una questione più seria. Lo schermo dove verrebbe proiettata l'immagine è di 8x3,5mt. La posizione ottimale della proiezione sarebbe dalla cabina del proiezionista che si trova a circa 12/14mt di distanza dallo schermo. Ma in caso di impossibilità, il proiettore potrebbe essere avvicinato portandolo in sala(in modo non permanente quindi) anche più vicino.

    -Proiezione di immagini/scenografie per spettacoli di teatro e musica.
    Sempre più spesso le compagnie usano la proiezione di immagini come abbellimenti scenografici dei loro spettacoli (ed anche la mia compagnia fa largo uso di tale sistema).
    Questo è forse ancora più problematico della proiezione di film poichè non è sempre buio. Nella proiezione per le compagnie teatrali, la posizione del proiettore può essere notevolmente ridimensionata rispetto ai 14mt della sala di proiezione, ma in scena spesso ci sono le luci accese, purchè attenuate, ma sempre accese.

    Avremmo bisogno di una dritta da parte di qualcuno esperto che magari abbia già esperienza di queste problematiche.

    Solo un particolare però.
    Sono stato già in un negozio che subito è partito consigliandomi cose da 9000Euro.
    Tanto per chiarirci: fino ad oggi abbiamo utilizzato un proiettore gentilmente prestatoci da un nostro socio. E' un proiettore di due anni fa costato circa 800€. Non ricordo gli A/L ma non erano superiori ai 1200. Con questo proiettore "casalingo" siamo riusciti ad ottenere un più che discreto risultato anche con proiezioni a 11/12mt. Certo la luminosità non accecava, ma il risultato è stato sopra le nostre aspettative.
    Ora a noi servirebbe qualcosa di più professionale, ma senza arrivare a spendere milioni di euro. Siamo un teatro di 500 posti, mica La Scala di Milano (ed anche il budget non è lo stesso)!

    Grazie a tutti che avranno la pazienza e la cortesia di rispondere.
    Andrea Ghezzi

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    77
    Se vuoi un mio parere, per un teatro di 500 posti, 9000€ non mi sembrano un prezzo esagerato... consederando anche i possibili introiti che deriverebbero da un attività del genere.

    Ad ogni modo non sono un esperto di videoproiezione in sale cinematografiche ma così ad occhio e croce mi viene in mente il BenQ W10000 ... costa 5900€ ed è un mostro Full-HD che abbinato ad un lettore ibrido Bluray+HdDVD (tipo l'ultimo ritrovato Samsung) può dare grosse soddisfazioni ... sicuramente più grosse (ma di molto) del vostro "vecchio" VPR da 800€.

  3. #3
    iaiopasq Guest
    Suggrisco a Aiesi, per evitare future sospensioni, una sana lettura del regolamento, soprattutto dove recita:

    2c - per ogni nuova discussione scegliete un titolo sintetico, esplicito e non generico dell'argomento trattato e pubblicatelo nella sezione più opportuna; ogni discussione non conforme verrà spostata nella sezione Off Topic;

    Consiglio di modificare il titolo del primo post (edita>avanzate) o sposterò in ot.
    Ultima modifica di iaiopasq; 17-07-2007 alle 07:42

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Grazie a tutti che avranno la pazienza e la cortesia di rispondere.
    Andrea Ghezzi
    Evidentemente Andrea Ghezzi aka aiesi non era troppo interessato a ricevere una risposta, né aveva troppa pazienza: iscritto, post, altri 9 minuti e saluti a tutti.

    Discussione spostata su OT e chiusa.

    Paolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •