Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: vespa p125x del 1982

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Amstelveen (NL)
    Messaggi
    560

    vespa p125x del 1982


    ciao a tutti,

    visto il periodo di revival che si respira negli ambienti motoristici italiani, avrei trovato una vespa, come segue...

    cerco quindi qualche esperto che mi sappia indicare la retta via

    - azzurro carta da zucchero originale
    - 30mila km originali
    - ruota di scorta originale
    - documenti originali
    - targa originale; cifre azzurre su fondo bianco (il portatarga
    originale ha due bandierine dell'italia, sui lati verticali; mi ha detto
    che e' stato fatto per l'italia ai mondiali di calcio del 1982)
    - pagato il bollo fino al 2003
    - revisione?!? cos'e'??? ;-)
    - ruggine superficiale in prossimita' della pedana, dei carter laterali,
    codino, parafango (piu' qualche bozzo sul parafango)
    - tappetino sporco ma originale, marchiato vespa p125x
    - ruggine su molle ammortizzatori e sospensione anteriore
    - ruggine sui cerchi e viterie varie
    - gomme da cambiare
    - no ruggine passante, da nessuna parte
    - ferma da 6/7 anni; non parte, ma c'e' scintilla alla candela; nel
    serbatoio c'e' ancora qualche litro di miscela, quindi penso non si sia
    rovinato col tempo
    - nei tentativi di avviamento con la pedivella si illumina la spia verde
    del quadro, il tondo contakilometri ed una freccia; avviamento a spinta
    la ruota si blocca e non si ottiene nulla
    - cilindro polini 180cc
    - carburatore 28 (da honda nsr 125)
    - scarico "sportivo" arrugginito
    - fari posteriore, plastica, rotto; freccia posteriore dx, plastica,
    rotta; manopole non originali; chiusura sella rotta
    - sella rivestita con pelle nera, come originale
    - normali segni d'usura qui e la


    il prezzo "di mercato" (www.vespaforever.it) e' di ca. 700 euro; il mio collega me la lascerebbe a 600 euro

    che ne dite, vado avanti o lascio stare?
    quanto c'e' da spendere per rimetterla in moto solamente, e con le parti rotte aggiustate (plastiche varie)? e per sistemare la carrozzeria? e per riportarla al 100%?

    e' vera la storia dei mondiali di calcio?

    essendo ormai storica, serve ancora il passaggio di proprieta'? costa uguale ai veicoli recenti? e per i bolli tralasciati?

    grazie di cuore a tutti,
    stuka
    Stuka Monitor: Humax Pureview UHD-04916 Bluray/DVD player: Sony PS3 Amplificatore A/V: updating... 5.1: updating... Cavi video: G&BL Cavi audio: G&BL con terminali a banana G&BL Powerbar: Monster PowerCenter HT800 Cavi alimentazione: autocostruiti 3x2,5 mmq schermato F470H2R Multimedia: Apple TV 4gen

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    Se ne vale la pena, penso dipenda principalmente da te ! Hai voglia di metterci mano per rimetterla a posto ? Portarla da un meccanico, non penso ti convenga. Peccato per il motore elaborato Polini (e quindi sicuramente sfruttato), altrimenti le condizioni "originali" in tanti particolari quali il tappetino, la renderebbero appetibile. Per il passaggio di proprieta' penso si paghi lo stesso anche se il veicolo e' considerato di interesse storico, la convenienza c'e' nel pagamento del bollo che diventa di circolazione e non tassa di possesso, e nell'assicurazione che costa meno del normale, ma per usufruire di quest'ultima possibilita' ti devi tesserare con la FIM.
    Per la revisione, appena metti a posto la moto, falla subito. I bolli precedenti spetta pagarli al precedente proprietario, tu entri in gioco a partire dal bollo dell'anno prossimo. Piuttosto stai attento, a causa del mancato pagamento dei bolli precedenti, sulla Vespa potrebbe esserci il fermo amministrativo (magari anche senza che lo sappia il proprietario) per cui ti conviene fare un controlo all'ACI comunicando il numero di targa (costa pochi euro).

    Saluti,
    Barbamath.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •