|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: La scarsa considerazione di cui spesso godiamo...
-
27-04-2007, 13:40 #16
Esatto...purtroppo una certa tipologia di italiani si sente autorizzata a devastare la cabine telefoniche pubbliche,ma guai se qualcuno sfiora qualcosa che appartiene a loro.Allo stesso modo costoro fanno sempre i loro porci comodi,aspettandosi pero' che tutti gli altri facciano il proprio dovere fino in fondo.Il problema,anche se adesso siamo OT,si chiama Educazione Civica,e in Italia dovrebbe diventare la materia scolastica piu' importante di tutte.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
27-04-2007, 13:46 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Padova
- Messaggi
- 908
Non è questione di solerzia e basta... la solerzia e i controlli, anche a campione casuale sono una buona cosa, ma sono i tempi che si sviluppano.
Recentemente mi è stato spedito un pacco dal Giappone per il mio compleanno. Era un piccolo pacchetto contenente una pipa tradizionale e un paio di confezioni del tabacco usato per quelle pipe. Era chiaramente etichettato come gift e nonostante questo è stato bloccato. fin qui non sarebbe un problema... una dogana ha il diritto di bloccare e verificare, ma ora arriva il bello.
il pacco è arrivato dal Giappone i 2 giorni... la dogana mi ha avvisato della giacenza 23 giorni dopo l'arrivo (da notare che dopo 10 giorni il pacco doveva essere teoricamente rispedito al mittente)... ogni mio tentativo di mettermi in contatto con i 5 (avete letto bene, cinque) numeri per informazioni è finito a vuoto.
Ci ho messo due giorni solo per riuscire ad agganciare il loro numero di fax per spedire la documentazione relativa.. dopo un altro mese il pacchetto è arrivato, senza avvisi di sorta e con 20 euro di tasse doganali (ma che tasse sarebbero se era un regalo!?!?).
Ora ditemi voi se non hanno ragione all'estero a considerarci un paese del terzo mondo... capisco il controllo e il blocco del pacco per una verifica, ripeto, è legittimo... ma i tempi intercorsi sono da piangere per la situazione del nostro sistema.
CheersPannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini
-
27-04-2007, 14:26 #18
Concordo con obi ma come si fa a cambiare?
Si dovrebbe partire dalla scuola?
Si dovrebbe partire dall'impegno professionale?
Chi? come? quando? A dare il buon esempio non c'e' problema, anzi, ma chi e' preposto come ente a fare formazione in tal senso?
Abbiamo malattie croniche a tutti i livelli, non curate da anni
La vedo dura, molto dura.
Ciao
Mimmo
-
27-04-2007, 14:31 #19
Originariamente scritto da MDL
1. famiglia
2. scuola
3. società (dipende al 99% dalle prime due)
Originariamente scritto da MDL
Durissima.
Se mai si arrivare a una soluzione (=riqualificazione e attuazione dei ruoli di famiglia e scuola) non credo che la nostra generazione la vedrà in tempo.
-
27-04-2007, 14:39 #20
-
27-04-2007, 14:58 #21
Gordon,non so se tu stia scherzando,ma se e' vero ti faccio i miei migliori complimenti con tanta invidia...ci penserei anch'io,ma dipende tutto dal lavoro che fai,e se e' possibile traslarlo in un contesto differente.Nel mio caso (sono commerciante)ci sono troppe incognite...
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
27-04-2007, 15:06 #22
Originariamente scritto da obiwankenobi
Adesso, per noi possiamo fare poco, ma tocca a noi la responsabilità per il futuro...
Stefano
-
27-04-2007, 15:23 #23
Originariamente scritto da Girmi
E cioè, è mai possibile che nel nostro paese da un lato ci ritroviamo un IVA esageratasu praticamente tutto anche oggetti di consumo come libri, musica che in altri paesi sono molto agevolati, ed allo stesso tempo nessun tipo di filtraggio di merce in arrivo da paesi che meriterebbero nei casi migliori forti dazi?
nessun tipo di politica modulare in base ai singoli casi, a me pare una roba incredibile...Tutto questo ci rende vulnerabili sui nostri prodotti nazionali, attaccati da una concorrenza sleale e sottolineo assolutamente imbattibile sul fronte dei prezzi, visto la burocrazia e pesantezza a cui devono invece adeguarsi le nostre aziende nazionali....
Per farla semplice, a me non va giù di pagare la stessa percentuale di tasse e IVA per un oggetto prodotto nel pieno rispetto delle regole ed una magari che ha impiegato lavoro minorile o senza nessuna attenzione all'ecologia o altro.....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
27-04-2007, 22:06 #24
A proposito di rispetto delle regole...spesso sono proprio i controllori (ed eventualmente sanzionatori dei trasgressori) a violarle per primi...
-
28-04-2007, 08:54 #25
Originariamente scritto da obiwankenobi
Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
28-04-2007, 09:23 #26
4. la licenziabilità dei dipendenti pubblici.
In un ambiente in cui uno sa che per quanto faccia una porcata verrà
sempre tutelato e protetto che tipo di gente prospererà secondo voi?
il problema è che siamo sempre in Italia, quindi non oso pensare con che
criterio potrebbe venir cacciata la gente (via questo perche non è di tal
partito, facciamo entrare quest'altro perchè è raccomandato da tizio)
Gordon,
Non è che ti serve un facchino all'estero no?
-
28-04-2007, 09:47 #27
Il problema dell'Italia è che lo stato e il cittadino sono al servizio della politica,come i sindacati,come la compagnia aerea,come le ferrovie,come le telecomunicazioni,come le poste,la sanità.......e non viceversa.
l'efficenza,l'utilità,e la qualità del servizio passano in secondo piano,a favore del clientelismo delle lobby di potere della corruzione in genere.....Ultima modifica di lotus 4.0; 28-04-2007 alle 10:14
-
28-04-2007, 10:12 #28
Originariamente scritto da obiwankenobi
Un tempo la scuola era vista come istituzione valida a contribuire all'educazione del singolo bambino, mi ricordo che ai miei tempi quando combinavo "casini" a scuola erano cavolacci amari, ora le cose nn stanno più cosi. Premetto che mia moglie è insegnante alle elementari e ne sento veramente di cotte e crude, vi faccio un esempio, un bimbo della seconda elementare diede della "culona" ad un'insegnatenaturalmente sono stati chiamati dalla preside i genitori e sapete che ha risposto la mamma? "io credo ciecamente a mio figlio e se mi dice che nn lo ha detto vuol dire che la maestra si è inventata tutto!!!!" . Questo bimbo di sette anni sta già imparando a mentire, ad essere irrispettoso cose che si porterà dietro anche nella vita adulta se non lo raddrizzano subito, quindi a mio avviso è fondamentale il primo punto ...la famiglia.
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
28-04-2007, 10:22 #29
1. Non solo dogana.
Quando un anno fa ho comprato il TV in Germania, su consiglio di un altro forumer mi ero rivolto ad un venditore online da cui lui aveva comprato lo stesso TV un mese prima. Il venditore mi ha risposto che avevano deciso di "cassare" l'Italia (unico paese UE a cui si applicava tale decisione) perchè nella metà dei casi la merce arrivava rotta a causa dei trasportatori.
2. Comunque concordo che la eccessiva solerzia del funzionario di turno fa il paio con il solito tentativo italiota di fare i furbi comprando come gift oggetti che non lo sono. Lo stesso accade con l'eccessiva solerzia del vigile che ti multa perchè parli al cellulare senza cinture ("tanto lo fanno tutti"), con l'eccessiva solerzia del finanziere che ti becca a non battere lo scontrino.... dato che gli italiani non rigano dritto, o ci dotiamo di uno stato di polizia che controlla tutto, o si lascia che i controlli siano a campione e che certe misure draconiane si applichino a casi isolati.
3. D'accordo sull'ordine famiglia/scuola/società.... però ti cascano gli zebedei quando in famiglia ti sforzi a spiegare le belle maniere e poi dall'esterno arriva il messaggio che a rispettare le regole sei un co...ione. Se la società non si adegua, gli sforzi della famglia e -quando ci sono- della scuola sono vanificati in un batter d'occhio. Purtroppo siamo il paese del perdonismo, del cerchiobottismo, dei condoni, degli indulti, degli amici degli amici etc etc etc
4. Un aneddoto, a proposito di italiani che non "rigano dritto". Anni fa mi occupai della localizzazione Italiana di un software inglese per gestire il checkin dei visitatori ad un ente fiera. Vennero giù da noi un paio di Inglesi che oltre al software organizzavano anche le infrastrutture della sala check in. Non avevano pensato a mettere transenne per forzare il flusso dei visitatori ai banchi del checkin. Ricordo le loro facce allibite di fronte alla sala checkin che brulicava piena di persone che si spintonavano e si accalcavano una sull'altra..... e non riuscvano a dire altro che "They don't queue.... They don't queue".... Il risultato fu che l'efficacia del checkin era meno che dimezzata rispetto a quanto si ottiene in UK facendo una fila ordinata. Dopo un paio di ore per fortunaun solerte (quello sì) dipendente dell'Ente Fiera arrivò con qualche transenna a nastro e tutto si risolse magicamente. Siamo un popolo di pecore, abbiamo bisogno di barriere e recinti....... poi magari finisce che qualcuno decide che servono anche di cani da guardia.
MQuesto messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
28-04-2007, 11:46 #30
Comunque ad onor del vero nelle poche trattative concluse su ebay (una
decina, per lo più in germania) non ho mai riscontrato problemi per l'essere
Italiano, così come nelle trattative non concluse quando chiedevo informazioni
(molte di più).
Tra i numerosi pacchi speditimi da Play.com (parecchie decine) ho avuto
solo due smarrimenti, e pochi ritardi. (ho un paio di pacchetti in viaggio,
gratt gratt...)