Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 143
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129

    Il mondo Apple (Mac) Chiarimenti


    Dopo aver usato da ragazzino un Mac per fare lavori di impaginazione grafica per un giornalino, sono passato al PC con l'arrivo del Windows.

    Confesso che il Mac mi è sempre rimasto nel cuore ma non ho mai avuto l'occasione di acquistarne uno.
    La cosa che mi colpì rispetto al Win 3.11 che usavo io in ufficio di mio padre era la semplicità e sopratutto il fatto che i programmi non andavano installati (non ricordo la versione ma parliamo del 1990/1992). In Win una volta installati la deinstallazione era un inferno. Il sistema andava periodicamente ripulito formattando l'HD e reinstallando tutto. Pensate , rimpiangevo il Dos

    Con i consigli di Girmi, ho deciso che verso settembre/ottobre comprerò un Mac mini per casa dove non ho vincoli di programmi già presenti da anni che girano su winzozz (come in uff.)
    Mi interessa però capire meglio alcune cose.

    Una cosa non mi è molto chiara:

    Secondo voi perche la Apple ha sposato Intel dando la possibilità di installare Win in modo nativo. La cosa mi preoccupa alquanto, non vorrei che col tempo il sistema Mac si (scusate il termine) "imbastardisca". O forse è solo un vantaggio per essere l'unica macchina che fa girare veramente più piattaforme ? non so....

    Altra cosa, Girmi mi dice che molti programmi hanno abbandonato la piattaforma Mac per passare a Win nonostante siano nati e cresciuti con la mela. Questo non quadra.
    E' vero che Win può contare su molti più utenti e quindi su un mercato più interessante e ricco per chi produce software, ma questa possibiltà deve anche dare nuove risorse da spendere sul sistema Mac.

    Insomma vorrei capire meglio questi aspetti e anche altri proposti per non ritrovarmi ad entrare in un mondo al quale ho sempre sognato di appartenere e che col mio ingresso si trasformi, non si sa se in peggio o in meglio.

    Grazie
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    ... Girmi mi dice che molti programmi hanno abbandonato la piattaforma Mac per passare a Win nonostante siano nati e cresciuti con la mela. Questo non quadra.
    E' vero che Win può contare su molti più utenti e quindi su un mercato più interessante e ricco per chi produce software, ma questa possibiltà deve anche dare nuove risorse da spendere sul sistema Mac...
    Sono regole di mercato: tanti tanti tanti utenti = tante copie vendute. Non ci vedo nulla di strano da parte di società che scrivono pacchetti software e hanno come scopo primario vendere.

    Le nuove risorse di cui parli chi le dovrebbe investire? La Apple o i produttori di software?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Le nuove risorse di cui parli chi le dovrebbe investire? La Apple o i produttori di software?
    Effettivamente dovrebbe essere Apple a investire, sopratutto per uscire da quella nicchia che, seppur dorata, rimane pur sempre una nicchia.

    Molti utenti sarebbero contenti di passare ad un sistema più semplice e affidabile. Forse gli unici non disposti sono gli smanettoni ai quali piace mettere le mani dappertutto (spesso rimediando più guai che vantaggi).

    Comunque anche i produttori di software potrebbero avere dei vantaggi a reinvestire i ricavi di Win in Mac.
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Che senso ha, se ora si possono avere sistemi dual boot MacOS e Windows? Ha proprio poco senso per una ditta investire in software in questo senso...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    Secondo voi perche la Apple ha sposato Intel…
    la questione è già stata ampiamente discussa e ben spiegata suo tempo dalla stessa Apple.

    L'IBM, che forniva i processori PowerPC (G3, G4, G5) era in forte ritardo con gli upgrade, soprattutto nel settore portatili dove era impossibile, per questioni di consumo, portare i G5.
    D'altro canto Intel si è dimostrata in grado di fornire i processori di cui Apple poteva aver bisogno in tempi brevi.
    Inoltre OS X è un sistema operativo nato dalle ceneri di Next, piattaforma che già usava i processori Intel di conseguenza il porting verso Intel sarebbe stato molto semplice.

    Comunque non è la prima volta che Apple cambia completamente chip. Basta pensare al passaggio dai CISC Motorola 680x0 ai RISC PowerPC Motorola/Apple/IBM.
    Allora ('94) il passaggio fu più complesso e passarano almeno tre anni perché anche tutti i sw di terze parti si aggiornassero.

    Col passaggi ad Intel la cosa è molto più semplice e dopo soli 6 mesi scarsi, tutto il sw Apple è gia ottimizzato UB (Universal Binary) e solo pochi (ma grossi) nomi mancano ancora all'appello.
    Adobe e Quark per quanto riguarda il mo lavoro, ma entro l'anno verranno ottimizzati anche questi.

    …dando la possibilità di installare Win in modo nativo.
    Questo è solo un "effetto collaterale" dovuto dalla corrispendenza hardware. Ufficialmente Apple non ti fornirà mai l'assistenza su quello che non funziona con Windows sulle proprie macchine.
    …non vorrei che col tempo il sistema Mac si (scusate il termine) "imbastardisca". O forse è solo un vantaggio per essere l'unica macchina che fa girare veramente più piattaforme?
    Come ti ho già scritto nelle altre discussioni, sulle macchine Apple è possibile da anni, almeno 15, far girare diversi OS oltre al Mac OS: UNIX, LINUX, Be (quando c'era), DOS e Windows dai tempi del 3.0.
    Solo che mentre i primi giravano giù nativamente, per DOS e Win si doveva passare da emulatori sw, che davano prestazioni nell'ordine del 50%.
    Ora l'unico cambiamento è la possibilità di far girare nativamente anche Windows XP ed in futuro Vista.

    Ma non è certo questo che stravolgerà il mercato Mac, anzi penso che sia la migliore esca che il marketing Apple potesse trovare.

    Dai dati di vendita c'è un boom per quanto riguarda i Mactel che vengono acquistati proprio per la possibilità del doppio boot, salvo poi venire spesso usati solo con OS X appena uno si accorge della differenza.

    Personalmente ho almeno una mezza dozzina di amici che hanno switchato a Mac negli ultimi due o tre mesi e tutti hanno deciso di non installare neanche XP.

    …molti programmi hanno abbandonato la piattaforma Mac per passare a Win nonostante siano nati e cresciuti con la mela. Questo non quadra.
    Invece quadra se pensi a quali programmi mi riferivo: Corel Draw e Adobe Premiere.

    Corel Draw è un programma parte di una suite che su Mac si è dovuta scontrare con i veri giganti dell'image editing e del drawing.
    Phoshop, Painter, Illustrator, Freehand sono tutti programmi enormente superiori a programmi della Corel (che fra l'altro è passata da una mano all'altra negli ultimi anni) ed inoltre aveva una serie di alternative shareware da pochi dollari e molto più integrate con il Mac e, ad esempio, il suo color management.

    Più o meno lo stesso è successo a Premiere, che non è mai stato un programma professionale, per quello c'era Avid, Media 100, ma che aveva un suo scopo finchè non è arrivato Final Cut che ad un prezzo inferiore offriva possibilità e velocità operative impensabili con Premiere.

    Morale, entrambe hanno preferito smettere di investere un sviluppo per una piattaformasulla quale erano soccombenti e si orientati (calando di molto il prezzo) su Win dove c'era lo spazio giusto per loro.

    Quanto a Word ed Excel, non solo sono nati per Mac, ma la stessa Microsoft giudica Offive 2004 per Mac migliore della suite per Win.

    …non si sa se in peggio o in meglio.
    Scommettiamo…

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    Effettivamente dovrebbe essere Apple a investire, sopratutto per uscire da quella nicchia…
    Nicchia?
    Apple è il terzo o quarto venditore al mondo di PC.

    E se il riferimento è al venduto è un falso dato.
    Un Mac è produttivo per molto più tempo rispeto ad un PC e non è raro trovare Mac di 10 anni ancora all'opera (il mio server ne ha 10 e gira con OS X).
    Pesando i dati di vendita con quelli di durata, non si parla più del 5%.
    Così come non è Windows a coprire il 95% dell'installato, dato che molti PC acquistati con Win girano poi con Linux, che però non risulta nelle statistiche di vendita.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Se è per questo posso testimoniare che sono in funzione computer di fine anni '70...questo vuol dire che sono ancora produttivi?
    Tch...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    …vuol dire che sono ancora produttivi?
    Direi prorpio di no, a meno che non "producano" reddito al proprietario del museo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Grazie Girmi di avermi chiarito alcune cose che nella mia ignoranza erano incomprensibili.

    Devo dire che ancora non mi è tutto chiaro anche perchè leggendo qua e la trovo pareri discordanti non sul sistema Mac ma su questa svolta. Però sono solo opinioni.

    Una cosa non capisco, la macchina (Hardware) ormai è uguale a un PC, allora ormai la differenza stà solo sul Mac OS rispetto a Win ?

    La durata a questo punto è superiore per via del sistema operativo che riesce a lavorare egregiamente anche su macchine datate ?

    Con Win lavorare con un PC di 3/4 anni se voui aggionare i programmi e il sistema operativo è praticamente impossibile (almeno a chi come me che si abitua alla velocità nel giro di 2 giorni)

    Grazie

    Ciao
    Pier Paolo
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    … Però sono solo opinioni.
    Essendo una svolta inizianta solo mesi e ancora lontana dall'essere completata, dati storici ne esistono ben pochi, quindi si possono solo fare delle congetture.
    Una cosa non capisco, la macchina (Hardware) ormai è uguale a un PC, allora ormai la differenza stà solo sul Mac OS rispetto a Win?
    Veramente la differenza principale sta nei firmware, motivi per cui non puoi installare Windows comsì comè, ma ti serve BootCamp che ti installa tutti i driver necessari a pilotare l'hardware customizzato da Apple.
    La durata a questo punto è superiore per via del sistema operativo che riesce a lavorare egregiamente anche su macchine datate?
    Mediamente un OS Apple è installabile su macchine di quasi 10 anni prima. Ovviamente servono più ram, più disco e schede video aggiornate se si vuole sfruttare a pieno le potenzialità di un nuovo OS.
    L'attuale 10.4 è installabile anche sui G3 B&W del '98, ma ovviamente non sulla allora versione base da 64 MB!!!

    Cosa succederà di preciso nei prossimi anni con i nuovi MacTel è difficile da prevedere. Ma quasi 25 anni di smanettamenti su computer mi hanno insegnato che in questo campo qualunque previsione è già vecchia mentre la pensiamo.
    Io da anni ho smesso di dire: "aspetto a comprare per vedere se esce qualcosa di meglio" oppure "prendo il modello top, anche se adesso non mi serve mi servirà domani".
    No. Bisogna prendere solo quello che serve oggi, tanto domani sarà gia vecchio.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Bisogna prendere solo quello che serve oggi, tanto domani sarà gia vecchio.
    Girmi il Saggio...

    Hai perfettamente ragione.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    da Girmi: "Sulla scatola c'era scritto: "…richiede Windows XP Home o superiore.", così ho preso un Mac!"
    Mi approprio della emblematica frase di Girmi perché mi pare davvero azzzeccata. Ho cominciato a lavorare su Mac più di 20 anni fa, con il Macintosh nemmeno Plus e senza HD, con Page Maker, syllabae (mi pare: per preparare il testo da word), e uno scanner Abaton (in cui sarebbe stato igienico infilare innanzitutto le mani di chi l'aveva progettato) e qualche altra sciocchezza di questo livello: eppure il Mac (e la prima Laser Writer) almeno nelle cosiddette arti grafiche già vinceva alla grande e cambiò drasticamente mercato e futuro.
    In vent'anni è cambiato quasi tutto (anche se amo ancora il Mac profondamente e all'ingresso del mio ufficio ho sistemato come cimelio quel primo Mac); mi pare persino utile (oltre che talvolta necessario) passare da Mac a PC senza tanti patemi d'animo (il software alla fine -secondo settori- è pressoché lo stesso).
    Rimpiango un po' il vecchio system di Apple (quando potevi cambiare un driver o serie di files nella cartella sistema senza reistallare da capo, o quando installavi le fonts in un attimo, ecc.); e sento rimpiangerlo anche da chi lavora in azienda con me (più di 100 persone, sottratte quelle che il Mac di qualche anno fa non l'hanno nemmeno visto. A me il Mac OSX peraltro piace pure parecchio); a casa ho anche un PC (un Sony Vaio che dinanzi al Mac fa francamente ridere, o piangere); mia moglie in questi giorni -chissà perché- ha comprato un portatile PC che paragonato al mio Mac 17" powerbook sembra un tvfonino (l'aspetto al primo virus); eccetera eccetera.
    Insomma: se proprio non si devono utilizzare software gestionali verticali (obiettivamente più frequenti e sviluppati su Window), perché comprare un PC e non un vero computer?
    Fra l'altro: un Mac invecchia come qualsiasi altro aggeggio di ferro e software, ma un PC (che non usi Unix e derivati) nasce così vecchio che pare malato...
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Ettore
    … e la prima Laser Writer …
    A proprosito della longevità operativa dei prodotti Apple, mi hai fatto venire in mente che proprio pochi giorni fa ho regalato una LaserWriter IIg del 1990, 16 anni!!! (era un NTX upgradata).
    L'ho regalata solo per motivi di spazio perché funziona ancora egregiamente e sono sicuro che farà ancora bene il suo lavoro per anni.
    Questo perché e costruita come un carrarmato e perché nel MAC OS X attuale, ma sono certo anche nei prossimi, ci sono ancora i driver.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    .. proprio pochi giorni fa ho regalato una LaserWriter IIg del 1990

    Ciao.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129

    Altra domanda cari amici

    Da quello che leggo in varie discussioni (pian piano sto leggendo anche quelle che avete fatto in passato) il Mac non ha problemi con i virus. Qualcuno mi sa spiegare il motivo ?

    E visto che ci sono, con i collegamenti ADSL ? Ti entrano dentro senza un sistema di sicurezza ?

    Va bè, forsè non sono stato chiaro ma sono certo che mi avete capito

    Grazie

    Ciao Pier Paolo
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma


Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •