Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 74 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 1097
  1. #406
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    AH ECCO!! EMotion allora si!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #407
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Bha .. !!! Non credo che gli ingegneri della A.R. siano cosi Dementi .... comunque non voglio difendere l'Alfa, ci mancherebbe ...
    Benegi, è un dato di fatto che, auto a trazione anteriore con quelle potenze (le ruote devono poter scaricare a terra la coppia del motore e le forze che permettono di sterzare), vadano spesso in crisi. Va anche detto che la 147 GTA è molto più rigida della serie 1, anche per i motivi di cui sopra, IMHO: se in pista può andare bene, in daily use te lo raccomando. Non credo che sul pianale della 147 avrebbero potuto utilizzare le 4WD, ma almeno un autobloccante (se nè sente la mancanza anche sulla 130i TP, in alcuni frangenti), potevano mettercelo.

    Sasà, anche il 1300 ed il prossimo 1600 MJet della GPunto, sono/saranno motori 4 cilindri. Per le vibrazioni il fatto più importante è questo. Poi è chiaro che il 1900 è gioco forza più pesante, penalizzando la dinamica di marcia. Non è solo una questione di peso, ma anche di distribuzione dello stesso (baricentro).

    Ciao

  3. #408
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Benegi, è un dato di fatto che, auto a trazione anteriore con quelle potenze (le ruote devono poter scaricare a terra la coppia del motore e le forze che permettono di sterzare), vadano spesso in crisi. Va anche detto che la 147 GTA è molto più rigida della serie 1, anche per i motivi di cui sopra, IMHO: se in pista può andare bene, in daily use te lo raccomando.

    Ciao
    Si erick sono daccordo con te per quanto riguarda le forze fisiche che entrano in gioco in determinati frangenti e posso anche capire il tuo o il generale stupore di una tale scelta da parte dei tecnici Alfa ma, mi risulta abbastanza strano che essi stessi non abbiamo messo in conto ciò di cui si stà discutendo, ribadisco che sono comunque le prove come da me evidenziato nei miei post precedenti che mi interessano non le prove su pista perchè forse quelle possono servire agli appassionati di gare monomarca o similari.
    Quando, poco sopra citavo, che io ho un'esperienza diretta era per sottolineare che le mere prestazioni sulla carta nella guida di tutti i gg lasciano veramente il tempo che trovano perchè è inutile avere un 3000 td da 218 cv quando un normale 1900 td (130 cv) sui percorsi nostrani ti dà del buon filo da torcere (vi prego di risparmiarvi commenti sarcastici sul mio modo di guidare- altrimenti sarò costretto a darvene prova )
    Indi per cui vorrei rimarcare che un'auto va considerata nella sua Globalità e non solo nelle sue a volte inservibili prestazioni, difatti fare un'auto equilibrata nei suoi parametri è cosa assai complessa.
    ciao
    Ultima modifica di benegi; 02-03-2006 alle 16:02
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  4. #409
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Citazione Originariamente scritto da benegi

    CUT

    Quando, poco sopra citavo, che io ho un'esperienza diretta era per sottolineare che le mere prestazioni sulla carta nella guida di tutti i gg lasciano veramente il tempo che trovano perchè è inutile avere un 3000 td da 218 cv quando un normale 1900 td (130 cv) sui percorsi nostrani ti dà del buon filo da torcere (vi prego di risparmiarvi commenti sarcastici sul mio modo di guidare- altrimenti sarò costretto a darvene prova )
    Indi per cui vorrei ribadire che un'auto va considerata nella sua Globalità e non solo nelle sue a volte inservibili prestazioni, difatti fare un'auto equilibrata nei suoi parametri è cosa assai complessa.
    ciao
    Come non darti ragione.

    Il problema lo si gira dalla, IMHO, parte sbagliata. Qui andiamo tanto sventolando questa supertecnologia fatta di turbo bistadio, basamenti bimetallici, e sistema di fasatura provenienti da un'altra galassia... Ma se prendiamo singolarmente le unità propulsore 159 e serie 3 ed A4 e confrontiamo i valori ad esempio di coppia e di potenza, ci si accorge che il divario prestazionale delle vetture è da imputare alle differenze di massa e di aereodinamica delle vetture. Anzi, ci si accorge pure che i propulsori italiani sono molto generosi ed invece diamo solo peso alla differenza dei decimi in accelerazione o della velocità di punta, mentre nulla diciamo del comportamento stradale... dove addirittura in taluni modelli, il tutto è affidato praticamente all'elettronica. Ma dai! Vediamole le cose non solo con i risultati della pista, anche perchè nelle piste, quando occorre, le italiane fanno tutt'ora scuola.

    Ciao

    Rino

  5. #410
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Citazione Originariamente scritto da rinorho
    dove addirittura in taluni modelli, il tutto è affidato praticamente all'elettronica. Ma dai! Vediamole le cose non solo con i risultati della pista, anche perchè nelle piste, quando occorre, le italiane fanno tutt'ora scuola.
    Come non quotarti.

    Se non fosse per l'elettronica quanti modelli di berline tedesche a trazione posteriore sarebbero sicure per il guidatore medio?
    Per non parlare dell'asfalto bagnato.

    La tecnologia italiana trionfa in pista in quasi tutte le categorie (FIA GT, Superturismo, F1) con Maserati e Ferrari, Alfa Romeo, Ferrari.

  6. #411
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da rinorho
    Ma se prendiamo singolarmente le unità propulsore 159 e serie 3 ed A4 e confrontiamo i valori ad esempio di coppia e di potenza, ci si accorge che il divario prestazionale delle vetture è da imputare alle differenze di massa e di aereodinamica delle vetture. Anzi, ci si accorge pure che i propulsori italiani sono molto generosi ed invece diamo solo peso alla differenza dei decimi in accelerazione o della velocità di punta, mentre nulla diciamo del comportamento stradale...

    2) dove addirittura in taluni modelli, il tutto è affidato praticamente all'elettronica.

    Ciao

    Rino
    1) A che serve un motore con dati di coppia e potenza fantasmagorici? Nulla (a parte farlo girare sul banco), se viene montato su un'auto più pesante e/o con una trasmissione meno efficiente della concorrenza. Se una 159 2.4 MJet da 200 CV resta dietro ad una 320d da 163 CV (anche nei consumi), basta questo. Confermi comunque, ma del resto è innegabile, che questo divario prestazionale c'è.

    2) Rino puoi spiegarti meglio? L'elettronica non supera i limiti della meccanica e dell'aderenza, mai.

  7. #412
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Confuso
    La tecnologia italiana trionfa in pista in quasi tutte le categorie (FIA GT, Superturismo, F1) con Maserati e Ferrari, Alfa Romeo, Ferrari.
    Le competizioni, tranne rarissimi casi (riguardanti perlopiù automobili prodotte in piccola o piccolissima serie), sono fini a sé stesse e servono per farsi pubblicità.

  8. #413
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    2) Rino puoi spiegarti meglio? L'elettronica non supera i limiti della meccanica e dell'aderenza, mai.
    Ma credo di capire che Rino voleva forse sottolineare il fatto che oramai tutte ste SuperCar, se non seguite costantemente dall'iperprofusa elettronica sarebbero, nella maggior parte dei casi, auto veramente poco sicure.
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  9. #414
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Ma credo di capire che Rino voleva forse sottolineare il fatto che oramai tutte ste SuperCar, se non seguite costantemente dall'iperprofusa elettronica sarebbero, nella maggior parte dei casi, auto veramente poco sicure.
    ciao
    Correggerei in: sarebbero difficilissime da guidare al limite per gran parte degli utenti. I tedeschi però, 250 CV sulle ruote anteriori non li mettono...

    Ribadisco che l'elettronica di controllo attivo non può in alcun modo correggere un progetto sbagliato, senza limitarne pesantemente le prestazioni.

    Poi se si vuole lanciare un'assurda crociata contro l'ESP, presente ormai anche su utilitarie come la GPunto, è un altro discorso. Aboliamo anche l'ABS, già che ci siamo. Fino alla metà degli anni '90, i sistemi ABS montati su auto da competizione (DTM), erano meno sensibili rispetto ad un pilota di alto livello. "Ma un pilota, così come un guidatore comune, si può distrarre" (parole di Andrea Nannini).
    Ultima modifica di erick81; 02-03-2006 alle 20:40

  10. #415
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Le competizioni, tranne rarissimi casi (riguardanti perlopiù automobili prodotte in piccola o piccolissima serie), sono fini a sé stesse e servono per farsi pubblicità.
    Se anche così fosse, e sai che non è così, Mercedes e Bmw non riescono nemmeno a farsi pubblicità, nonostante i massicci investimenti, specie nelle categorie d'eccellenza.

    La tecnologia, l'organizzazione, l'inventiva italiana bastona in pista, spesso e volentieri, i grandi costruttori tedeschi.

  11. #416
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    I tedeschi però, 250 CV sulle ruote anteriori non li mettono...
    Già qualche anno fa prima che inventassero tutta stà elettronica per le loro auto con la sola trazione posteriore erano sempre alla "ribalta" su tutti i rotocalchi nazionali e non ........
    Dai erick pane al pane vino al vino se oggi siamo a questi livelli un seppur "minimo" riconoscimento lo dobbiamo anche ai nostri tecnici ....

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  12. #417
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Confuso
    Se anche così fosse, e sai che non è così, Mercedes e Bmw non riescono nemmeno a farsi pubblicità, nonostante i massicci investimenti, specie nelle categorie d'eccellenza.

    La tecnologia, l'organizzazione, l'inventiva italiana bastona in pista, spesso e volentieri, i grandi costruttori tedeschi.
    Quindi, seguendo il tuo ragionamento e considerando le competizioni svoltesi nell'anno solare:

    - Renault fa automobili migliori di Ferrari;

    - BMW fa auto da turismo migliori di Alfa Romeo;

    - Audi fa schifo, perchè vince solo a Le Mans;

    Mercedes ha svecchiato la sua immagine, da quando corre in F1, mentre le vendite di BMW vanno alla grande.

    Sai bene che il motore, in una F1, incide, a detta dei tecnici, per meno del 20 % delle prestazioni complessive.

    Mi fai qualche esempio pratico sul passaggio, alle vetture prodotte in grande serie, di soluzioni adottate nelle competizioni? A me viene in mente solo il TFSI Audi, dominatore a Le Mans.

    Il post di Acris sulla qualità FIAT avete fatto finta di non leggerlo?
    Ultima modifica di erick81; 02-03-2006 alle 21:01

  13. #418
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Già qualche anno fa prima che inventassero tutta stà elettronica per le loro auto con la sola trazione posteriore erano sempre alla "ribalta" su tutti i rotocalchi nazionali e non ........
    Dai erick pane al pane vino al vino se oggi siamo a questi livelli un seppur "minimo" riconoscimento lo dobbiamo anche ai nostri tecnici ....

    ciao
    Non l'ho capita.

  14. #419
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Quindi, seguendo il tuo ragionamento e considerando le competizioni svoltesi nell'anno solare:
    - Renault fa automobili migliori di Ferrari;
    - BMW fa auto da turismo migliori di Alfa Romeo;
    - Audi fa schifo, perchè vince solo a Le Mans;
    Mercedes ha svecchiato la sua immagine, da quando corre in F1, le vendite di BMW vanno alla grande.
    Ho semplicemente scritto che se le competizioni sono fini a sé stesse e servono per farsi pubblicità (come TU hai scritto) Mercedes e Bmw non riescono neanche a farsi pubblicità, nonostante i massicci investimenti.
    Tantè che sono costretti a sfogarsi tra di loro nel DTM tedesco

    La pista è territorio delle italiane, forse spiace ma è così

  15. #420
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Non l'ho capita.
    Perchè sei giovine ..... e non ricordi quando le BMW e MB con un filo d'acqua sull'asfalto o peggio con una leggera contropendenza in curva alla minima accelerata si giravano su se stesse e facevano perdere il controllo del mezzo al normale autista di tutti i giorni.
    A quei tempi l'ALFA svettava nelle classifiche di tutto il mondo.
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 28 di 74 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •