Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    22

    Acquisto in Germania e IVA


    E da un po che seguo questo interessante Forum e mi sono chiarito parecchie cose.
    Per quanto riguarda gli acquisti in Germania ho letto cose molto strane e ho l'impressione che non sia chiaro a tutti come funziona.

    Vorrei dare il mio piccolo contributo per quanto riguarda questo problema.

    A prescindere dalla serietà dei rivenditori, personalmente non ho mai avuto problemi, la situazione dell'IVA è la seguente:

    in Germania l'IVA è del 16%, se fossi residente in Germania o mi facessi spedire il prodotto li, quella sarebbe l'IVA che pagherei.

    in Italia l'IVA è del 20%, quando mi faccio spedire in Italia un prodotto è quella l'IVA che inseriranno in fattura e che pagherò.

    Poi ci sono le spese di spedizione, mediamente influiscono in modo più "pesante" rispetto a spedizioni fatte direttamante dall'Italia.

    Se fate una verifica su un qualsiai prodotto acquistato con spedizione in Germania oppure con spedizione in Italia, noterete la differenza di prezzo sia di spedizione che di IVA.

    Contando di avere fatto cosa buona vi saluto
    Si possono fare fessi tutti una volta, uno tutte le volte, ma non tutti tutte le volte.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.347
    Parli per acquisti fatti da privati o da soggetti con partita iva?
    Perche' se da privato acquisti dall'Italia un bene in Germania paghi l'iva tedesca e sei a posto cosi', non sei assogettato all'iva italiana.
    Quando, invece, c'e' di mezzo la partita iva non saprei dirti, ma e' possibile che in questo caso l'iva da pagare sia effettivamente la nostra...
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    22
    Ho appena provato a simulare un acquisto su Hific......ts.de
    Ho scelto a caso il Denon DVD-1710

    Per la Germania

    Listino € 149,00 - +Spedizione € 7,90 - di cui IVA (VAT) 16% € 21,77
    Totale da pagare € 157,80

    Per l'Italia

    Listino € 156,00 - +Spedizione € 27,00 - di cui IVA (VAT) 20% € 30,5
    Totale da pagare € 183,00

    Da qui si evince che per la merce spedita in Italia applichino l'IVA al 20%.

    Ho provato a fare ulteriori ricerche e sembrerebbe dipendere dal fatturato del rivenditore. Presto acquisirò informazioni, spero definitive, da un professionista e le divulgherò.
    Spero di non aver creato ulteriore confusione.
    Si possono fare fessi tutti una volta, uno tutte le volte, ma non tutti tutte le volte.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    Se n'era parlato in passato, ma non ricordo bene le conclusioni e non riesco a ritrovare il thread.
    Pare ci fosse di mezzo il fare o meno commercio elettronico e che quindi valesse il principio di "pago l'IVA del Paese in cui (non da cui) acquisto".
    Quindi:
    - negozio tradizionale, acquisto fatto in Germania, IVA 16%.
    - negozio on-line, acquisto fatto in Italia, IVA 20%.

    Però potrei ricordare male...
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.347
    Curiosa questa cosa... ho fatto una prova su hificomponents ed effettivamente applica il 20%, ho provato su tsnversand e mantiene il 16% anche considerando la spedizione in Italia.
    Molto curioso...
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Per quel che mi ricordo io in caso di acquisto da parte di possessore di partita iva il pagamento va fatto solo per la parte imponibile:
    Io il mio Panny 500 l'ho pagato al netto del vat 16% tedesco, praticamente solo l'imponibile.E' stato sufficiente fornire la partita iva italiana.
    Ricordo poi che, se non e' cambiato niente, bisogna fare un adempimento burocratico, l' Infrastat, a cura di uno spedizioniere (solo se l'acquirente e' soggetto ad iva)

    Mi pareva invece che fra privati si facesse riferimento all'iva del paese di acquisto.

    Ciao
    Panny 500 user

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da angelone
    Quando, invece, c'e' di mezzo la partita iva non saprei dirti, ma e' possibile che in questo caso l'iva da pagare sia effettivamente la nostra...
    Quando si possiede la partita IVA, si paga solo il netto, cioè (per l'esempio della Germania) il prezzo pubblicizzato MENO il 16%, ovviamente bisogna fornire al venditore europeo la propria partita IVA (ITxxxxxxxxxxxx ), poi bisogna fare una dichiarazione, chiamata Intrastat, la può fare lo spedizioniere (a pagamento) oppure il proprio commercialista, che serve per far entrare il prodotto nel ciclo IVA italiano.

    Alla fine, non cambia nulla, per chi ha la partita IVA, rispetto a comprare in Italia. Se comprasse in Italia, anticipa l'IVA e poi la scarica, se compra in Europa, non anticipa e non (ovviamente) scarica.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tra privati è indifferente, si può pagare l'IVA o dell'uno o dell'altro.

    Probabilmente il venditore ha stabilito di far pagare l'IVA dell'acquirente.

    Bisognerebbe scrivergli chiedendo di pagarla da loro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Domani chiedo a qualche commercialista.
    Comunque penso che anche i clienti privati debbano pagare il 4% per uniformarsi all'iva al 20%.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    No, se paghi il prezzo completo di IVA all'estero (all'interno dell'UE) non devi fare adeguamenti all'IVA italiana nel caso questa sia superiore.

    Parliamo sempre di privati.

    Il perchè quel sito applichi l'IVA italiana, senza che questo venga espressamente richiesto dal cliente, andrebbe chiesto a loro.

    Io ho acquistato diverse volte materiale in Inghilterra ed ho pagato il oro prezzo completo della loro IVA e stop.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    ragazzi, secondo la vigente normativa comunitaria, il rivenditore tedesco è costretto a correggere l'imposta sul valore aggiunto (nella nostra fattispecie aumentandola del 4%) solo nel caso esso raggiunga una determinato livello di fatturato.

    in soldoni dunque se ci rivolgiamo ad un "piccolo" (nel senso di commercio) negozio online sicuramente non avremo alcuna compensazione di imposta. in caso contrario vedremo il prezzo dei prodotti scelti aumentare del 4% al momento dell'ordine.

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    22
    Da quel che ho capito, il giro di fatturato de rivenditore dovrebbe essere inferiore a 8/9mila Euro.
    Quindi a parte acquisti "da piccoli" o da chi se ne frega, ma questo potrebbe creare dei problemi, l'IVA da pagare è del 20%.
    Saluti
    Si possono fare fessi tutti una volta, uno tutte le volte, ma non tutti tutte le volte.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    Citazione Originariamente scritto da tenz59
    Da quel che ho capito, il giro di fatturato de rivenditore dovrebbe essere inferiore a 8/9mila Euro.
    mi sembra improbabile: introdurre una norma del genere non avrebbe senso, in quanto praticamente ogni attività ha un fatturato di 8\9ooo euro...
    tanto varrebbe dunque imporre la compensazione d'imposta a tutti e basta.

    Citazione Originariamente scritto da tenz59
    Quindi a parte acquisti "da piccoli" o da chi se ne frega, ma questo potrebbe creare dei problemi, l'IVA da pagare è del 20%.
    Saluti
    bhè diciamo che sui prezzi che vedremmo online sui siti tedeschi dovremmo aggiungere un 4% per la compensazione d'imposta.

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •