|
|
Risultati da 1 a 15 di 93
Discussione: conflitti di interessi e malafede audio video...
-
20-12-2005, 14:26 #1
conflitti di interessi e malafede audio video...
Apro questo thread per dare spazio ad una discussione che credo possa essere interessante un merito al rapporto tra professionisti e consumatori, nonchè al mondo a corollario del rapporto tra gli stessi (stampa, pubblicità, etc).
Ieri ho letto un articolo di un quotidiano che rimarcava come il tono delle varie lettere che giungono in redazione sia divenuto, di recente, più arrabbiato e stizzito: gli argomenti restano sempre gli stessi, ma il tono pare essere più acceso.
La cosa mi ha fatto riflettere, e pensandoci bene mi sembra di poter confermare che, negli ultimi tempi, ci sia più rabbia in giro, più esasperazione.
La sfiducia del pubblico verso gli operatori di qualsiasi settore mi sembra ormai davvero generalizzata.
Anche il termine "conflitto di interessi" mi sembra sia ormai adoperato con estrema leggerezza, persino in occasioni dove il ravvederlo comporta l'esecuzione di un triplice salto mortale: mi riferisco ad altro thread dove un moderatore ha espresso parole di approvazione verso un professionista del settore, ed ha subito una serie di rimproveri da parte di alcuni forumiani.
La cosa buffa è che si adottano spesso due pesi e due misure: nel senso che è facile ravvedere l'errore (o presunto tale) nell'operato altrui, segno che il sospetto regna sovrano, mentre non ci si rende conto di quanto le nostre azioni possano essere interpretabili con altrettanto sospetto: ad esempio, mi ha colpito che un professionista del settore, che ha criticato il moderatore nel caso di cui sopra, promuova una sorta di cobuy in altro forum e non si sia reso conto come la cosa, volendo, possa essere vista con forti sospetti di connivenza interessata...
Sia chiaro, non sto criticando alcuno (anche perchè conosco entrambe le persone in questione ed avrei forti difficoltà a pensare che siano in malafede...), ma solo invitando ad una riflessione in merito ai rapporti tra professionisti e consumatori, stimolando una discussione che potrebbe aprire degli spiragli, se non di dialogo, quanto meno di disponibilità.
Personalmente credo che il fenomeno, o malvezzo, sia particolarmente evidente nel nostro paese per tutta una serie di retaggi culturali, ma il punto non è quanto tali atteggiamenti siano diffusi o meno, quanto piuttosto cosa si debba fare, da una parte e dall'altra, per recuperare un dialogo basato non dico sulla fiducia, ma quanto meno sulla tranquillità di un rapporto che non parta dal presupposto di essere di fronte ad un interlocutore il cui unico interesse è di fregare la controparte.
Il discorso, ovviamente, si incentra sull'audio video: chiunque voglia esporre pareri in merito, è benvenuto.
So che l'argomento è delicato, e spero il tutto non degeneri in flames vari, ma mi è sembrato utile, in un momento come questo (non dicono chea Natale siamo tutti più buoni?), invitare a grattarsi un pò la pera su un tema che tanto banale, forse, non è....
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
20-12-2005, 14:47 #2
Ciao omonimo,
credo che tu abbia centrato il punto: la rabbia ed il sospetto sono aumentati proprio per il malvezzo imperante nel nostro paese di lasciare impuniti, e il più delle volte non perseguibili, i furbi.
Il tuo augurio che il thread non degeneri mi sembra, purtroppo, una vana speranza vista l'esasperazione di tanta gente che non può fare a meno di constatare che il cattivo esempio (e cattivo è un eufemismo) viene dall'alto. La nostra classe dirigente (la c minuscola non è un refuso), tutta, dovrebbe ESSERE l'esempio. Come possiamo pretendere che ci si sobbarchino dei sacrifici per ottenere un risultato quando continuamente ci viene additato a modello colui che ha saputo prendere ogni genere di scorciatoia più o meno lecita? Sarà un luogo comune ma oggi, più che mai, sei valutato per quello che hai e non per quello che sei, l'ossequio ai potenti di turno si trasforma repentinamente in dileggio se qesti ultimi cadono in disgrazia a conferma della poca consistenza dei personaggi che ci governano. Che paese è quello in cui ha più visibilità una velina o una pornostar solo perché fanno più audience rispetto ad uno scienziato, economista e via dicendo. Credo che il quadro generale del nostro paese sia piuttosto deprimente... gente che ha le potenzialità per far bene sempre più demotivata e demoralizzata a fronte di un numero crescente di furbi da quattro soldi senza scrupoli pronti a gabbare il prossimo e, quel che più è grave, a vantarsene. Era per questo che, anche se dovrebbe essere una normale aspettativa, avevo manifestato la mia concordanza sull'apprezzamento mosso ad un operatore in un thread cui anche tu facevi riferimento, La motivazione è il motore di tutto e cercare di accrescerla non può che migliorare le cose o, almeno, impedire che degenerino sempre più velocementeUltima modifica di acigna; 20-12-2005 alle 14:50
Andrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
20-12-2005, 15:00 #3
Io a Natale non sono più buono. Sono nato il giorno di Natale, ma tutto mi sento fuorchè più buono.
Trovo corretti alcuni tuoi ragionamenti, ma impropri alcuni esempi.
Dici che c'è più rabbia in giro. Credo sia vero, ma i soldi a disposizione sono meno che in passato e per sfruttare queste esigenze di risparmio molti operatori (o più correttamente presunti tali) innescano operazioni al limite del lecito (o illecite) creando una diffidenza ed una sensazione di essere truffati molto superiore che in passato.
Dici che hai trovato strane le critiche a nordata per l'elogio alla correttezza professionale di Simone Berti. Sono tra i critici, ma non per il merito ma per il tipo di gestione delle lamentele:
Infatti aprire un 3d per elogiare un qualcuno è libero e liberamente si può partecipare in assenso. Ma se sono in dissenso sono invitato ad utilizzare una sezione particolare in cui il messaggio è in stand-by per alcuni giorni, poi viene pubblicato ma senza che nessuno possa commentare in attesa dell'altra parte e solo alla fine viene liberalizzato.
Morale della favola per elogiare qualcuno bastano 10 minuti, per manifestare il disappunto per un servizio poco professionale servono alcuni giorni e la cosa, normalmente muore prima di avere rilevanza.
Quindi vedo due pesi e due misure: se maurocip è un operatore furbastro, sicuramente è facile accontentare qualcuno che ti elogia, tanto prima che qualcuno tra coloro che hai fregato possa sputtanarti passano lunghi periodi (e si sa che la tempestività in alcuni casi è fondamentale). Se poi l'elogio viene da un moderatore, magari lo stesso che ti stronca se riferisci di un presunto torto, la cosa risulta ancora più stonata.
Non ho dubbi su Nordata e non ho mai avuto a che fare con Simone Berti, per cui sono del tutto non coinvolto. E' un problema di metodo.
Chiami in causa poi un operatore ed i suoi cobuy. Non so se ho capito bemne a chi ti riferisci, ma se fosse colui che credo, il co-buy è presente anche qui e l'oggetto non è tra quelli che l'azienda di cui fa parte commercializza. Se non è lui non ho capito.
Se io sono considerato un operatore perchè sono un tecnico di un azienda che produce mobili portaelettroniche, ed organizzo un co-buy di lampade per videoproiettori, non vedo proprio cosa ci possa essere di strano....
Ti auguro infine che il tuo 3d non degeneri. L'ultimo che ho iniziato è degenerato e per la proprietà transitiva, poichè non ho chiesto l'autorizzazione per il 3d, sono diventato io stesso un provocatore e sono stato sospeso. Tu hai chiesto l'autorizzazione preventiva?
Con stimaUltima modifica di maurocip; 20-12-2005 alle 15:12
Mauro Cippitelli
-
20-12-2005, 15:21 #4
mi correggo:
il punto 6 del regolamento del forum "assistenza e lamentele" relega il 3d ai soli "contendenti".
Morale se pinco ha 10 detrattori e 10 ammiratori, i 10 ammiratori possono dare evidenza al loro gioioso apprezzamento in 10 minuti, i 10 detrattori dovranno inviare 10 mail al titolare del forum, aspettare 5 giorni lavorativi, ecc. ecc.
mi scuso per l'imprecisioneMauro Cippitelli
-
20-12-2005, 15:24 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Molto interessante questo post.
Soprattutto perche' evidenzia una situazione generalizzata e una tendenza
comune a quasi tutti gli aspetti della nostra civile convivenza e quindi,
perche' no, anche alle tematiche tecnico-commerciali legate all'AV.
La gente è "arrabbiata" e sospettosa
E vorrei vedere il contrario... viviamo in un "sistema" profondamente infetto
che ogni giorno ci sbatte in faccia il suo pus di truffe e raggiri di dimensioni abnormi,
perpetrati da
operatori economici di tutti i tipi: industrie, banche, finanziarie più o meno off-shore... da qualsiasi parte ti giri cercano di sfilarti soldi in modo
indebito (es.: commissioni bancarie) o di propinarti prodotti adulterati (es.:uova marce e pomodori con vermi) ...e noi "maggioranza silenziosa" paghiamo l'ICI e tiriamo
al 10 del mese... la Politica (con la P maiuscola) è morta da tempo, sostituita dalla fiction...
L'audio video e la tecnologia in genere
Con la premessa di cui sopra credo che l'impatto dell'europa e di internet
abbia fatto uno scherzo da prete agli operatori nostrani: come non pensare
subito ai listini di molti vendor online tedeschi con risparmi che vanno dal
10% al 30% rispetto ai migliori prezzi italiani, e quindi ipotizzare che tanti
possano aver ragionato in termini quantomeno di "esosita'" degli operatori italiani...
Come uscirne?
Eh... bella domanda... Io sono un semplice appassionato e quello che mi
manca maggiormente è un interlocutore serio, preparato e competente
che possa magari consigliarmi bene nella scelta di un vpr da 2.000€ o di
un ampli da 800€ o di diffusori da 1000€ ... e non solo prendermi in considerazione
per oggetti dai 5.000€ in sù... allora inevitabilmente cerco di vedere, provare
spulciare i forum e alla fine magari compro online in Germania... davvero
con tanta sincerità vi dico che preferirei di gran lunga spendere anche
un centinaio di euro in più ma avere quell'interlocutore che oggi, nella
mia citta', non c'e'.Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
20-12-2005, 15:26 #6
Ciao Mauro,
Piu volte si è parlato dei due pesi e due misure con i 3d per gli insulti ed i 3d per gli elogi, c'e' pero' da considerare il bene ed il male, cioe' quanto bene fa un 3d di elogi e quanto male fa un 3d di "malcontento".
é chiaro che il 3d sul malfunzionamento di un servizio sia fondamentale per mettere sul chi va la' gli altri che non cadano in eventuali tranelli, pero' puo' essere purtroppo (visto che non viviamo in un mondo perfetto) una potentissima arma per sputtanare qualcosa o qualcuno magari partendo da basi sbagliate, si sa che la verita' sta nel mezzo, ed è chiaro che chi è stato bruciato abbia il dente avelenato e calchi la mano su chi gli ha recato un danno.
In conclusione ritengo giusto il sistema adottato qua, anche perche prevede che se chi ha recato il danno non ha argomentazioni in sua difesa il post venga reso pubblico lo stesso.
ciao
Raffaele
-
20-12-2005, 15:26 #7
Mauro,
ribadisco solo un punto: la mia osservazione sull'operato di Tizio o di Sempronio non è un puntare il dito, è solo un modo di far notare come, volendolo fermamente, si possa sospettare il marcio dovunque, anche laddove è estremamente improbabile che ve ne sia. Ho scritto con chiarezza la cosa, e non ho mai sospettato che ci fosse della connivenza o della cointeressenza, ma volendo...lo potrei fare: dipende da come mi pongo nei confronti delle cose. Il modo di comunicare è cambiato radicalmente negli ultimi trent'anni, e con esso la percezione dei contenuti della comunicazione stessa.
Circa il discorso delle lamentele che devono stare in standby piuttosto che gli elogi, non entro nel merito: questa non è casa mia, e non mi sento autorizzato a discuterne le regole. Al massimo posso dirti che non credo Emidio abbia impostato la cosa in questi termini per facilitare gli uni rispetto agli altri, quanto per evitare di essere perseguito in modo più o meno diretto come "complice" di una eventuale diffamazione. Seguo con attenzione il thread specifico perchè ritengo possa essere molto più "fondato" di altri, nel senso che è improbabile, con questa struttura, uno "sputtanamento" gratuito di una azienda, che grazie ad Internet è molto più facile a realizzarsi di quanto si creda.
Internet è piena di luoghi dove si può dire peste e corna di chiunque, a proprio rischio e pericolo, per cui non mi sento defraudato di alcunchè. Non so dirti quanto il mio punto di vista differisca dal tuo a causa del fatto che sono un professionista del settore, perchè mi è difficile dire dove comincia l'operatore ed inizia il consumatore....ma il mio intento non è quello di dare ragioni a questi o a quelli, quanto di vedere cosa si pensa sull'argomento specifico, ed in quest'ottica ti ringrazio del tuo contributo al thread.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
20-12-2005, 15:30 #8
Originariamente scritto da andrea aghemo
Originariamente scritto da maurocip
diciamo che non è una "sorta" di co buy, ma proprio un co-buy in piena regola. E dato che sono un operatore del settore, ho molti contatti fra importatori/distributori. Volendo approfittare di un'occasione che una di queste persone mi ha proposto (tutti i dettagli, come da regolamento, sono stati forniti a chi me li ha chiesti in MP), ho pensato di darne visibilità in questo forum. Ma come ha detto Mauro (grazie), io sono un operatore del settore mele, che ha proprosto un power buy di pere , per cui non ci vedo proprio tutta questa malafede.
Ho criticato Nordata perchè secondo me ha sbagliato, modi, tempi e contenuti. Dato che è una persona che rispetto (e con la quale ho avuto modo di confrontarmi anche in MP qualche volta), non mi è sembrato un intervento fuori luogo, ma costruttivo.
Al contrario del tuo (permettimi). Se mi devi chiamare in causa mi puoi mandare un messaggio privato, o comunque scrivere il mio nome e cognome che in più di qualcuno conosce. Sarebbe stato meno "subdolo", non credi ?
Dopo il lettore DVD, penso che aprirò un co-buy per il lettore SACD della stessa ditta, un sub serie DD della Velodyne ed anche un display della Samsung. E quando sarò nella mia mega villa, ottenuta con i lauti ricavi ottenuti sotto banco da queste ditte, mi metterò d'accordo anche con te, per farne uno sui prodotti AVA. Così siamo tutti più contenti.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-12-2005, 15:31 #9
Tutto sommato sono molto contento che gli operatori si stiano rendendo conto quanto alla fine sia costosa la politica attuale italiana che vede premiata furberia e disonesta' (pensate alle dichiarazioni di berlusconi su fiorani e fazio).
Come ha detto ieri della valle, in Italia c'e' un emergenza moralita'. se non la si risolve non si riparte e saranno molti i proiettori invenduti.
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
20-12-2005, 15:38 #10
Originariamente scritto da andrea aghemo
Ma la soluzione alla disparità la ritengo altrettanto evidente: sottoporre alla stessa procedura anche il lato "positivo" dell'assistenza.
Se è vero che sputtanare un'azienda è un attimo, ricordo a tutti che uno dei cardini delle truffe sono proprio i feed-back positivi "fittizi".
Quindi perchè non verificare anche questo aspetto dell'assistenza e soprattutto limitarlo solo agli interessati?
Con queste considerazioni rispondo anche ad Acris.
ovviamente, ribadisco, questo a prescindere da Nordata e Simone Berti, in nessun modo chiamati in causa da queste considerazioni più generali.
cordiali salutiMauro Cippitelli
-
20-12-2005, 15:40 #11
Uffa, ed io che volevo una risposta tutta per me...
-
20-12-2005, 15:41 #12
Originariamente scritto da acigna
intanto grazie anche a te per il contributo.
Mi allaccio a questo tuo primo pensiero, proponendo una riflessione: ma non sarà che ci costruiamo questo pensiero collettivo in funzione del fatto che i media ci propinano solo scandali, e mai il contrario?
Mi spiego: trovo normale che un notiziario, un giornale o la stampa diano rilievo ai casi di truffa e malaffare, perchè fanno decisamente più notizia, ma questo autorizza a pensare che l'Italia ( o limitrofi e circumvicini....) sia un paese necessariamente composto di una maggioranza di furbi e truffatori?
Capiamoci: ho un bimbo di diciasette mesi, e le notizie sul latte, i pomodori e le uova hanno dato da pensare anche a me...però faccio fatica a pensare che chiunque operi nel settore alimentare sia disposto ad avvelenare la popolazione per qualche euro in più di profitto.
Se parliamo di grosse aziende, composte da centinaia di persone, fatico a credere che certe zozzerie non sarebbero saltate fuori da tempo, se fosse stato un uso consueto quello di utilizzare prodotti avariati: nelle realtà industriali di grosse dimensioni troppe persone avrebbero avuto modo di sentire o sapere, e non riesco a credere che nessuno ne avrebbe fatto parola in un modo o nell'altro, non fosse che per guadagnarci dei quattrini (pensate che Striscia o le Iene non pagherebbero dei bei quattrini per mettere le mani su uno scoop di denuncia di qualsivoglia tipo?).
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
20-12-2005, 15:43 #13
Originariamente scritto da acris
Mauro Cippitelli
-
20-12-2005, 15:52 #14
Originariamente scritto da andrea aghemo
E quale e' stata la risposta del governo per contrastare questi furbacchioni?
esatto, cercare di depennalizzare il falso in bilancio, mi sembra giusto.
ciao,
stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
20-12-2005, 15:55 #15
Originariamente scritto da andrea aghemo
Mi trovi d'accordo sul fatto che esistono tante realtà positive, che sono sicuramente la maggioranza e che non bisogna creare un clima di sfiducia (oddio, non mi starò berlusconizzando?) ma dicevo, in effetti, proprio il contrario e cioè che in questa situazione di stagnazione e demotivazione sono proprio le valutazioni positive, anche se non dovute, a stimolare una crescita. Quello che lamentavo è che la situazione mi sembra piuttosto destinata a peggiorare visti gli esempi negativi che riceviamo dall'alto.
Le notizie relative alle truffe e disservizi fanno sicuramente più notizia ma credo, come molti altri, che i media focalizzino la nostra attenzione su problemi marginali rimanendo ossequienti e del tutto privi di mordente nei confronti dei potenti.
CiaoAndrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad