Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Fefo e le multinazionali (OT di Irak al capolinea)


    Prendendo spunto dalle seguenti affermazioni, fatte dall'amico fefochip, vorrei intavolare un discorso sulle multinazionali.

    Citazione Originariamente scritto da fefochip
    se è per questo in merito alle tecnologie c'è molto altro di piu .

    comunque dormi tranquillo non ti preoccupare che c'è papà america che ti culla .
    è facile fare ironia eh?
    Citazione Originariamente scritto da fefochip
    semplicemente perchè è cosi le multinazionali sono mosse da interessi economici che nulla hanno a che spartire con gli interessi delle persone anzi spesso sono contrari ...è una cosa elementare e semplice da capire.
    E' possibile, al giorno d'oggi, pensare o scrivere certe cose e poi, all'atto pratico, essere globalizzati dalla testa ai piedi o quasi?

    Faccio qualche esempio, le CPU dei nostri HTPC sono prodotte da multinazionali U.S.A., il World Wide Web ha gran parte dei suoi nodi negli Stati Uniti d'America, i nostri telefoni cellulari vengono prodotti da multinazionali e paghiamo bollette a multinazionali (spesso con interessi negli Stati Uniti), le nostre automobili viaggiano con petrolio mediorientale e via dicendo.

    Secondo voi, delle affermazioni del genere, possono essere coerenti, al giorno d'oggi?
    Ultima modifica di erick81; 20-12-2005 alle 19:33

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Io, francamente, non ho mai creduto alla storia delle multinazionali in grado di manipolare e veicolare le menti degli utenti a loro piacimento.
    Esistono sicuramente delle storture del sistema ed alcune aziende che con la loro posizione dominante impongono al mercato alcune scelte: bisogna però ammettere che possono permettersi di farlo in quanto si sono rese indispensabili al mercato ed ai suoi utenti.
    Resta però il fatto che nella nostra società nessuno è costretto a mangiare hamburger, a comprarsi sistemi operativi microsoft o xbox o televisori sony, ma è liberissimo di farlo.
    Inoltre non trascurabile merito delle multinazionali, che in un modo o nell'altro danno da vivere a buona parte degli abitanti del nostro paese, consiste nella creazione di economie di scala che hanno permesso l'abbassamento dei prezzi e la disponibilità dei propri prodotti ad un sempre maggior numero di persone.
    In fin dei conti questa demonizzazione non mi sembra supportata da nessuna logica.
    Ciao
    Luigi

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Resta però il fatto che nella nostra società nessuno è costretto a mangiare hamburger, a comprarsi sistemi operativi microsoft o xbox o televisori sony, ma è liberissimo di farlo.
    Conosci qualcuno che è coerente con le sue idee a tal punto? Io no

    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Inoltre non trascurabile merito delle multinazionali, che in un modo o nell'altro danno da vivere a buona parte degli abitanti del nostro paese, consiste nella creazione di economie di scala che hanno permesso l'abbassamento dei prezzi e la disponibilità dei propri prodotti ad un sempre maggior numero di persone.
    I "Signor no" ti diranno che, per fare questo, sfruttano le risorse del pianeta, inquinano, vessano il terzo mondo, ...

    Citazione Originariamente scritto da luipic
    In fin dei conti questa demonizzazione non mi sembra supportata da nessuna logica.
    Ciao
    Luigi
    Concordo, soprattutto se, da un lato si demonizzano e dall'altro si foraggiano!

    Bisognerebbe essere intellettualmente onesti fino in fondo: se si criticano le grandi corporation, a costo di tornare all'età della pietra, non si comprano/utiizzano i loro prodotti. Ad ogni costo. Altrimenti si parla solo per dare aria alla bocca.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •