Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: meglio il GPL od il Metano?

Partecipanti
6. Non puoi votare in questo sondaggio
  • GPL

    2 33,33%
  • Metano

    4 66,67%
Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697

    meglio il metano od il GPL?


    in ambito di caro-carburanti, stavo facendo un mezzo pensiero ad un impianto a GAS.

    non so se scegliere GPL o Metano.

    se c'è qualcuno che utilizza questa soluzione, mi sa dire quali sono pro e contro?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.396
    Votato GPL.
    Si, il metano costa meno, ma a parita' di ingombro del serbatoio il metano ha due terzi di autonomia in meno rispetto il GPL.
    L'impianto a metano ti permette di posteggiare dove i GPListi non possono ma anche questo e' vero fino a un certo punto, gli impianti GPL fatti da due o tre anni a questa parte rispondono a normative tali che ti consentono di posteggiare anche al primo piano interrato (ma non piu' giu', al momento).
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    98
    Ho votato per il metano (ho avuto due auto a metano).

    PRO:
    - risparmio!
    - risparmio!!
    - risparmio!!!

    CONTRO:
    - autonomia inferiore
    - perdita di quasi tutto il baule
    - impianto + caro
    - rete di distribuzione scarsa soprattutto in autostrada
    - leggera perdita di potenza del motore

    Se cerchi il risparmio (e si disposto a tollerare i contro) la soluzione migliore è il metano.
    Se viaggi parecchio a largo raggio e non sei comodo alle stazioni di rifornimento meglio il GPL.
    Poi ci sono le auto che nascono già a metano come la zafira e la multipla (e credo qualche volvo).
    Bert
    lettore dvd: toshiba sd3109 - Ampli denon avr3300 - fronte: b&w cdm7 - centrale: b&w cdm cnt - surround: b&w 805 matrix.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Scusate, ma con il metano ogni volta che si và dal distributore non occorre impiegarci una decina di minuti, o giù di lì, per riempire il serbatoio?

    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Puka ha scritto:
    Scusate, ma con il metano ogni volta che si và dal distributore non occorre impiegarci una decina di minuti, o giù di lì, per riempire il serbatoio?
    Antonio
    Certo, non puoi farlo tu il rifornimento, anzi dovresti allontantarti per sicurezza, ogni box è in cemento... la cassa è separata, stiamo parlando di un gas non di un liquido, che per quanto possa essere volatile e infiammabile non ha una tensione di vapore sufficiente, in ambiente aperto, per essere pericoloso.
    Io ho avuto entrambi, e voto metano, anche perchè in emilia il servizio è molto diffuso
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    il Metano ha l'enorme problema, che per essere mantenuto in forma liquida, la bombola è a circa 200-300 ATM. è facilmente comprensibile che una bombola per il metano sia pesantissima.

    Il contro nell'implemento di una soluzione di questo tipo si traduce, in auto non nate per girare a metano (es. multipla), la tipica collocazione della bombola nel vano di carico posteriore, crea una irrimediabile alterazione dell'assetto del veicolo con conseguente degrado della sua bontà del comportamento su strada.

    A questo io non trascurerei la pericolosità intrinseca incaso di tamponamento di cosa può succedere ad una bombola di peso considerevole, fissata al veicolo su una scocca che altro non è che lamiera da 0.8mm (quando va bene) se sottoposta ad accelerazioni di qualche decina di g.

    Tolto questo limite personalmente ritengo insormontabile, su vetture non predisposte

    E' sicuramente la soluzione tecnicamente più valida, permette al motore di viaggiare con rapporti di compressione alti rispetto alla benzina (vantaggio non utilizzabile su motori ibridi) il più ato potere calorifico ricavabile da un idrocarburo, inquinamento nullo, assenza di problemi legati al passaggio di stato liquido -gas a bassa temperatura. Insomma potendo scegliere che soluzione adottare come azienda, è fuori discussione che si andrebbe sul Metano ( tant'è che è l'opzione proposta dalle case costruttrici) ma va fatta posizionando i serbatoi in luoghi che non creino problemi all'assetto del veicolo, o che non ammazzino nessuno in un crash test, (infatti sono attaccate longitudinalmente sotto il pianale).

    Ilario.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    98
    Gioppino ha scritto:
    Certo, non puoi farlo tu il rifornimento, anzi dovresti allontantarti per sicurezza, ogni box è in cemento... la cassa è separata, stiamo parlando di un gas non di un liquido, che per quanto possa essere volatile e infiammabile non ha una tensione di vapore sufficiente, in ambiente aperto, per essere pericoloso.
    Io ho avuto entrambi, e voto metano, anche perchè in emilia il servizio è molto diffuso

    da 4 / 5 anni il sistema di distribuzione è cambiato: il metano si paga al kg. Gli impianti di nuova concezione sono in spazi aperti anche se è sempre necessario scendere dall'auto durante il rifornimento. Che io sappia di incidenti legati alla carica della bombola se ne verificò uno venti anni fa nelle Marche, ma era il periodo dell'uscita delle bombole in lega leggera, poi vietate.
    Bert
    lettore dvd: toshiba sd3109 - Ampli denon avr3300 - fronte: b&w cdm7 - centrale: b&w cdm cnt - surround: b&w 805 matrix.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Non ho votato.
    Odio tutti e due i sistemi!
    Ho avuto per anni una Laguna 2000 che andava a GPL.
    La mia e' stata una esperienza negativa......
    Si effettivamente si risparmia parecchio..... ma lo stress andava alle stelle.
    Premesso che l'impianto era stato fatto da mio cognato ed a regola d'arte:
    - Non ero tranquillo quando la mia auto era in garage
    - Con l'aria condizionata on e bagagliaio carico sorpassare era impensabile
    - Spesso (e senza motivi precisi) entrava puzza di gas nell'abitacolo
    - Mio figlio (Alessandro) la chiamava la "macchina puzzante"
    - Due volte ho dovuto rifare le valvole
    - Autonomia molto limitata con la ciambella
    - In alcuni posti non si entra
    - Nella mia zona solo ultimamente i punti di distribuzione sono diventati sufficienti.

    Probabilmente se una macchina nasce con alimentazione alternativa, tutto cambia.
    Questa e' la mia esperienza.

    Ciao
    Mimmo
    Ultima modifica di MDL; 11-11-2005 alle 15:42

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697
    grazie a tutti per il contributo.

    siccome vorrei installare un ciambellone, al posto della ruota di scorta che comunque è esterna e sotto il bagagliaio, temo di aver poca autonomia, avendo a che fare con dei consumi piuttosto sostenuti.

    rischierei di fare poco più di 200 km con un pieno di GPL.

    non voglio bomboloni all'interno che mi limitino fortemente il bagagliaio.

    devo valutare il costo dell'impianto per vedere se effettivamente in tre anni circa riuscirei ad averne forti benefici.

    grazie ancora a tutti per i consigli

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    98

    stazzatleta ha scritto:
    grazie a tutti per il contributo.
    devo valutare il costo dell'impianto per vedere se effettivamente in tre anni circa riuscirei ad averne forti benefici.
    Quattroruote ogni tanto pubblica il costo chilometrico delle auto a seconda dell'alimentazione, anche considerando i costi di ammortamento. Purtroppo non so dirti con quale cadenza.
    Bert
    lettore dvd: toshiba sd3109 - Ampli denon avr3300 - fronte: b&w cdm7 - centrale: b&w cdm cnt - surround: b&w 805 matrix.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •