|
|
Risultati da 61 a 67 di 67
Discussione: Maledetti Vicini Fregnoni
-
02-08-2005, 03:51 #61matazen ha scritto:
mhà, in questa situazione sembra quasi che i vicini molesti siano quelli che rompono e assogettano martin riggs alla, seppur sporadica, visione di un film in modo angosciato da un possibile continuo reclamo.
salutoni
matteo
Il tono da quasi diciottenne utilizzato, le affermazioni senza senso esternate, mostrano un soggetto , a mio modestissimo avviso, che sarebbe il mio vicino ideale, e ovviamente anche del mio fido avvocato
Martin Riggs ha scritto:
....
io nn posso stabilire se do fastidio?
e chi altro potrebbe se non io???
quoto in toto NordataCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
02-08-2005, 08:26 #62
allora forse nn ci siamo capiti.
vi ripeto per l'ennesima volta che io a 3 metri di distanza nn sento il parlato.
se vi pare normale?
e vi ripeto che il bambino fregnone si sveglia per cavoli suoi e piange. tantè che + di una volta mi ha chiamato al cellulare perchè in negozio nn rispondevo ( a suo avviso per il volume troppo alto che nn mi permetteva di sentire il cordless a 2cm da me ) e il fatto bello è che io nemmeno ero in negozio!ero per i fatti miei ma avevo commeso il "reato" di lasciare la serranda a mezz'asta lasciando intuire la mia presenza all'interno.
in pratica, se volete un riassunto, ogni qual volta l'infante si sveglia e rompe ai genitori, per la proprietà transitiva la colpa è di quello stronzo di sotto che lo fa svegliare.
ecco perchè io, da immaturo e diciottenne come sono ho chiesto se ci fossero degli orari in cui....una soglia di volume da non superare.
una fascia insomma dove sentirmi anche io protetto,2 piccole ore in una giornata in cui io possa godermi un film senza la paura di essere nel torto solo per il fatto che nn so se faccio davvero casino.
e nn stanno in piedi i discorsi del tribunale, cazzate varie.nn sono tipo da tribunale.
per me sarebbe bastato che loro fossero venuti giù col sorriso sulle labbra e mi avessero detto: " oh luì, fa meno casì che quella cappella non dorme"
e io mi sarei comportato di conseguenza...come ho fatto poi ora...
stando sempre d+ attento..ma almeno senza rodermi il fegato.
le affermazioni senza senso sono state esternate in buonafede.
pensavo che per voi commenda del suono e del video significasse qualcosa e per questo vi ho chiesto lumi.
pensavo di parlare con degli amici, ecco perchè uso sempre un tono scherzoso.
io son fatto così.Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
02-08-2005, 09:11 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
a gianni, ma hai letto?
lo chiamano sul cell!!!!!!!!
e pure quando neanche è in negozioooo!!!!
sta gente è proprio arrivata... devi incazzarti te, ma da mo che dovevi averlo fatto...
Saluti
Matteo
-
02-08-2005, 09:14 #64
proprio bella idea mettere nell'insegna il numero di cellulare sotto la voce per urgenze!
proprio bella idea
eheheRoger??? Agguanta il gattooooo!
-
02-08-2005, 11:06 #65
Premetto che a me sembra che Martin Riggs abbia quantomeno una buona parte di ragione, almeno a giudicare da quanto ha scritto.
Unica osservazione: il fatto che non senta il parlato non è di per sè particolarmente indicativo. Potrebbe semplicemente essere da regolare il volume del centrale, e magari i frontali, i posteriori ed il sub sono abbastanza alti da creare disturbo. Anzi, essendo certamente potenzialmente più "disturbanti" i suoni emessi da questi canali rispetto al centrale, magari abbassarli un po' consentirebbe di sentire meglio i dialoghi e contemporaneamente di essere ancor più dalla parte della ragione per quanto riguarda l'eventuale disturbo...fermo restando che alle 21, un paio di volte alla settimana e per un paio d'ore, si dovrebbe essere liberi di guardare un film senza stare a preoccuparsi troppo (entro ovviamente limiti ragionevoli) del volume.
-
02-08-2005, 11:13 #66
ED INFATTI è CIO CHE HO FATTO.
ho alzato il volume del centrale ed abbassato il resto.
che dio me la mandi buona.Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
08-08-2005, 13:19 #67
prevenire, è meglio che curare.
Ecco perché io preferisco prevenire...
vi racconto la mia situazione.
Fino a 7 anni fa vivevo a Roma in un condominio insieme ai miei genitori e li non ho mai avuto problemi. Perché? Ho avvisato i vicini dei miei due hobbies. Cinema e musica. All'epoca usavo la cantina come sala prove e registrazione. Qualche volta venivano dei miei amici, uno addirittura aveva la batteria!
Prima di tale data vivevamo in un condominio enorme in Roma zona conca d'oro avevo degli orari ben stabiliti, soprattutto con chi abitava sopra di me, quelli sotto erano loro stessi musicisti. L'unico che mi rompeva le scatole era un tizio che abitava al 4° piano (come noi) ma al palazzo di fronte che non faceva parte del nostro condominio. Sto tizio faceva il pittore, quindi dormiva di giorno e lavorava di notte. Quando suonavo la chitarra elettrica alle ore 17-18, mi diceva di abbassare. Io spegnevo direttamente.
5 anni fa mi sono trasferito in provincia di Milano e sono andato ad abitare in affitto con la mia compagna presso una coppia di coniugi anziani. A costoro ho preferito dire che suono la chitarra ed vedo film. Mai avuto problemi.
Ora abitiamo da aprile in un condominio di nuova costruzione e siamo otto condomini, di cui, una tipa sta vendendo la casa mai abitata, una giovane coppia verrà ad abitare a fine anno, un altro tizio anche lui forse a fine estate.
A coloro ai quali ho potuto, ho preferito avvisarli del fatto che vedo film e che suono. Essendo compositore, posso fare tutto in cuffia, ma la chitarra elettrica viene fuori una schifezza se non si hanno attrezzature costosissime, altrimenti bisogna usare i mezzi canonici, vale a dire amplificatore e microfono o cavo per mandare il segnale al registratore, in questo caso il computer. Ho detto loro che nel caso io stia suonando o vedendo un film possono anche chiedermi di interrompere purché sia basato su validi motivi: figlio/a piccolo/a che piange e non riesce a dormire, fortissimo mal di testa della signora. Insomma... cose gravi o quasi. Se trattasi di un film, posso anche interrompere la visione o abbassare il volume. Ma non nel caso in cui io stia provando o registrando (peggio ancora) un brano con la chitarra elettrica. Gli altri strumenti posso anche usarli in cuffia, ma non la chitarra elettrica o acustica che sia. Calcola che, una di queste signore è consigliere di condomino e con la quale abbiamo fatto amicizia.
Per cui, è sempre meglio prevenire che curare.
Stabilisci quali giorni e quali orari a loro non diano fastidio. Anche se, come già detto da qualcuno le 22 sono un orario oltre il quale non andare. Prova a mediare tramite l'amministratore di condominio chiedendo espressamente a quali orari/giorni puoi vederti in sante pace un film.
Auguroni!