Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 71

Discussione: AR, GPM ed il berillio

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    ma soprattutto

    siamo sicuri che il berillio a 15.000 hz non rilasci micropolveri cancerogene?

    vedo che Ango col tempo scrive sempre meno, non si starà modificando geneticamente???

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    lanzo ha scritto:
    ma soprattutto

    siamo sicuri che il berillio a 15.000 hz non rilasci micropolveri cancerogene?

    vedo che Ango col tempo scrive sempre meno, non si starà modificando geneticamente???
    Giordano,

    jsdsduiwet pae0ueèp aouqwr fkvhae awpioh9jckin f pE WROIH!

    diofhoihn alihjef oejpjfv fphjpf zmdnpig dpopoaj fo

    hdzfoihef, aopwihfn, aihfofan,

    Berillio!

    diom,

    Ilario

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Max_996 ha scritto:
    sBAGLIO O il Berillio è CANCEROGENO.....non è per questo che è stato ritirato dalla F1?

    max_996
    Tecnicamente non è cancerogeno, è un metallo che crea necrosi cellulare.

    Se inalato, crea nelle necrosi cellulari sopratutto al livello polmonare (perchè è l'unico posto del corpo dove entra e non lo puoi togliere).

    Ilario.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ango ha scritto:
    Tecnicamente non è cancerogeno, è un metallo che crea necrosi cellulare.

    Se inalato, crea nelle necrosi cellulari sopratutto al livello polmonare (perchè è l'unico posto del corpo dove entra e non lo puoi togliere).

    Ilario.
    Ilario, forse sono questioni di lana caprina, ma il Berillio è comunque riportato tra le sostanze cancerogene:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Berillio

    http://www.unibo.it/Portale/Struttur...810/frasiR.htm


    Ciao

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    erick81 ha scritto:
    Ilario, forse sono questioni di lana caprina,

    Ciao
    Credo di sì.

    bene non fa di sicuro

    Io mi sono documentato tempo fa prima di portare a case le jm-lab, e mi ricordo che l'azione cancerogena era secondaria, diciamo una conseguenza all'azione principale, ossia quella dar luogo a necrosi cellulare.

    L'enciclopedie era vecchiotta però, ha approfondito bene l'argomento, ma ha una ventina d'anni.

    quindi potrebbero essere informazioni errate le mie.

    Ilario.

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ango ha scritto:
    Credo di sì.

    bene non fa di sicuro

    Io mi sono documentato tempo fa prima di portare a case le jm-lab, e mi ricordo che l'azione cancerogena era secondaria, diciamo una conseguenza all'azione principale, ossia quella dar luogo a necrosi cellulare.

    L'enciclopedie era vecchiotta però, ha approfondito bene l'argomento, ma ha una ventina d'anni.

    quindi potrebbero essere informazioni errate le mie.

    Ilario.
    In ogni caso le quantità di polvere da inalare prima di avere problemi è relativamente elevata. E poi non credo che tu e Stefano vi mettiate a carteggiare il tw

    Ciao

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    erick81 ha scritto:
    In ogni caso le quantità di polvere da inalare prima di avere problemi è relativamente elevata. E poi non credo che tu e Stefano vi mettiate a carteggiare il tw

    Ciao
    Appunto, se un pezzo solido di berillio, come la membrana del tweeter, rimane intatto non c'e' il minimo rischio.

    Saluti
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Marco, ne sei proprio così sicuro .....



    Il berillio è irritante già al contatto

    Brutta bestia....

    Fidati non toccarlo o leccarlo nemmeno, potresti diventare come me!

    Ilario.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ango ha scritto:
    Marco, ne sei proprio così sicuro .....



    Il berillio è irritante già al contatto

    Brutta bestia....

    Fidati non toccarlo o leccarlo nemmeno, potresti diventare come me!

    Ilario.
    Visto quello che costa, mi guardo bene dal solo sfiorarlo

    Saluti
    Marco

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Berillio, errori e ironia

    Gentile Erik 81, ho finito stanotte di consegnare gli articoli per Digital video ed Audio Review, e nonostante mi bruciasse notevolmente il tuo intervento abbastanza ironico e classico di chi ha colto un tizio con le mani della marmellata sono andato a dormire esausto. Le persone meno tendenti al sensazionalismo strombazzato caratteristico di quelli che in genere se ne stanno in silenzio tranne uscire fuori quando si sentono appena appena più bravi mi hanno avvertito di questa apparente cazzata in maniera meno gridata. Eccomi allora a risponderti, sperando di chiarire una volta per tutte il discorso. Ti premetto che ad entrambi gli esami di chimica ho preso 29 e che il professore di allora, oggi mio amico, mi ha sempre tenuto cordialmente sullo stomaco perchè fuggivo subito dopo la lezione per correre a fisica e prendere un posto decente a sedere. Premesso anche che la Brembo per le vetture e le moto da corsa preparò una serie di dischi al Berillio che ho visto durante un test a Maranello. Premesso che il berillo, assieme alla sabbia di silice viene usato nella "pallinatura" degli scarichi da corsa e che il tizio che faceva questi lavori a Roma era appellato da noi piloti come "l'uomo del birillo" e premesso che non ho bisogno di Google per essere documentato ti spiego quello che è successo: ho mandato la risposta assieme agli articoli al correttore di bozze direttamente. Cesare ha un Mac e vuole file RTF, cosa che ho fatto per risparrmiare tempo e senza passare per il computer di Rosaria Ferrarese a Roma. Tutto ciò accadeva venerdì sera, ed i pezzi dovevano andare al ciano lunedì alle 8.00 senza appello perchè se no Mondadori ci fa saltare un turno di stampa e la rivista esce con una settimana di ritardo. Cesare si è trovato tra le mani un file pieno di caratteri comprensibili e di geroglifici egizi ed ha cercato di correggere dove poteva, visto che il sabato ero a casa e quindi "irreperibile per Vodafone". Sfortunatamente è un professore di lettere e non di chimica. Quando sono stato avvertito da Gianni Wuzburger di questa cosa ho pure risposto che non avevo fatto alcun errore. Solo dopo, a pubblicazione avvenuta, ho visto che la risposta al lettore era stata appena appena modificata. Mi sono preoccupato comunque di fare una errata corrige sul numero di settembre ricopiando la frase incriminata in modo corretto. Comunque, giusto perchè ho qualche anno più di te ti suggerisco di non gioire mai in maniera più o meno manifesta dei presunti errori degli altri. Chi fa sbaglia, chi non fa nulla non sbaglia mai.
    Giampy
    Giampy

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Giampy ha scritto:
    Berillio, errori e ironia

    Gentile Erik 81, ho finito stanotte di consegnare gli articoli per Digital video ed Audio Review, e nonostante mi bruciasse notevolmente il tuo intervento abbastanza ironico e classico di chi ha colto un tizio con le mani della marmellata sono andato a dormire esausto. Le persone meno tendenti al sensazionalismo strombazzato caratteristico di quelli che in genere se ne stanno in silenzio tranne uscire fuori quando si sentono appena appena più bravi mi hanno avvertito di questa apparente cazzata in maniera meno gridata. Eccomi allora a risponderti, sperando di chiarire una volta per tutte il discorso. Ti premetto che ad entrambi gli esami di chimica ho preso 29 e che il professore di allora, oggi mio amico, mi ha sempre tenuto cordialmente sullo stomaco perchè fuggivo subito dopo la lezione per correre a fisica e prendere un posto decente a sedere. Premesso anche che la Brembo per le vetture e le moto da corsa preparò una serie di dischi al Berillio che ho visto durante un test a Maranello. Premesso che il berillo, assieme alla sabbia di silice viene usato nella "pallinatura" degli scarichi da corsa e che il tizio che faceva questi lavori a Roma era appellato da noi piloti come "l'uomo del birillo" e premesso che non ho bisogno di Google per essere documentato ti spiego quello che è successo: ho mandato la risposta assieme agli articoli al correttore di bozze direttamente. Cesare ha un Mac e vuole file RTF, cosa che ho fatto per risparrmiare tempo e senza passare per il computer di Rosaria Ferrarese a Roma. Tutto ciò accadeva venerdì sera, ed i pezzi dovevano andare al ciano lunedì alle 8.00 senza appello perchè se no Mondadori ci fa saltare un turno di stampa e la rivista esce con una settimana di ritardo. Cesare si è trovato tra le mani un file pieno di caratteri comprensibili e di geroglifici egizi ed ha cercato di correggere dove poteva, visto che il sabato ero a casa e quindi "irreperibile per Vodafone". Sfortunatamente è un professore di lettere e non di chimica. Quando sono stato avvertito da Gianni Wuzburger di questa cosa ho pure risposto che non avevo fatto alcun errore. Solo dopo, a pubblicazione avvenuta, ho visto che la risposta al lettore era stata appena appena modificata. Mi sono preoccupato comunque di fare una errata corrige sul numero di settembre ricopiando la frase incriminata in modo corretto. Comunque, giusto perchè ho qualche anno più di te ti suggerisco di non gioire mai in maniera più o meno manifesta dei presunti errori degli altri. Chi fa sbaglia, chi non fa nulla non sbaglia mai.
    Giampy
    La ringrazio per la risposta, preciso solo che non ho assolutamente gioito del refuso.

    Per citare le sue parole:

    Giampy ha scritto:
    Le persone meno tendenti al sensazionalismo strombazzato caratteristico di quelli che in genere se ne stanno in silenzio tranne uscire fuori quando si sentono appena appena più bravi mi hanno
    anticipato che la sua risposta sarebbe stata di questo tipo.

    Con rispetto, stima ed ammirazione.

    Riccardo

    P.S. Negli esami di chimica ho preso i suoi stessi voti!

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Mi permetta una considerazione: come mai il professore di lettere, pur di fronte ad un testo incomprensibile, ha invece saputo riscrivere quasi integralmente il resto dell'articolo (contenente altre nozioni tecniche)?

    Con deferenza, rispetto e stima.

    Riccardo
    Ultima modifica di erick81; 06-08-2005 alle 16:33

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    A Erik, ti ho spiegato come sono andate le cose. Se ci vuoi credere bene, senno che ci posso fare?

    GPM
    Giampy

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Giampy ha scritto:
    Premesso anche che la Brembo per le vetture e le moto da corsa preparò una serie di dischi al Berillio che ho visto durante un test a Maranello.

    Giampy
    Ma non si hanno problemi di polverizzazione del berillio dovuti al contatto pinza-disco?
    Con i freni autoventilanti inscatolati che ha la F1, ed in particolare Ferrari, quando cambiano le ruote si vede un bel polverone di carbonio (nel caso dell'acciaio non si vede dalla tv, ma c'è! ), col berillio penso non sarebbe proprio salutare per la gente ai box!
    Ma poi hai idea di quanto costerebbe un disco in berillio? guarda che alla Ferrari mica hanno budget illimitato!

    Forse ti riferivi alle sole pinze dei freni...

    Complimenti, comunque, per le tue conoscenze a Maranello: in genere per entrare a Fiorano ti fanno anche le radiografia, anche col badge aziendale, se poi ci sono i test della F1 si aggiunge la rettoscopia!

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Giampy ha scritto:Berillio, errori e ironia ...
    Caro Gianpiero, anche se non ci conosciamo, consentimi di esprimerti, in questa vicenda alquanto "strana", tutta la mia solidarietà.

    Io, al posto tuo, se me lo permetti, non avrei nemmeno fornito tante precisazioni ... perchè davvero non ce ne era bisogno ...

    E' pur sempre solo una mia opinione, ma sono convinto che la stragrande maggioranza degli Appassionati abbia avuto modo, nel tempo, di apprezzare le tue doti di competenza e professionalità e non saranno certo episodi di questo tipo che possano minimamente scalfire la stima che tutti noi ci siamo fatti di te ...

    Continua così!

    Saluti Francesco.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •