|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Ditemi se ho capito bene
-
18-06-2005, 21:06 #1
Ditemi se ho capito bene
Ovviamente e' poco che frequento questo mondo, ma dai molti tread letti mi pare di aver capito uan cosa ed ora vi chiedola conferma qua.
Da quello che ho capito, molti poriettori home theater (entry level) tendono a risparmiare sul chip deinterlacciatore, mi pare inoltre di capire che il miglior chip deinterlacciatori sono quelli Faroudja DCDi mi chiedo dunque se e possibile far deinterlacciare l'immagine tramite apparecchi DVD esterni tipo il denon oppure il philips che montano deinterlacciatore Faroudja.
Se e' possibile far cio' come si comporta il proiettore? bisogna effettuare qualche settaggio sul proiettore od e' sufficiente attaccarlo in cascata.
Vi prego ditemi dipiu' sull'argomento in modo da farmi capire perfettamente la situazione,confido in voi grandi maestri che troverete le parole giuste per farmi imparare questi concetti.
Grazie ed alla prossima
-
18-06-2005, 21:16 #2
Re: Ditemi se ho capito bene
BRIAN ha scritto:
Ovviamente e' poco che frequento questo mondo, ma dai molti tread letti mi pare di aver capito uan cosa ed ora vi chiedola conferma qua.
Da quello che ho capito, molti poriettori home theater (entry level) tendono a risparmiare sul chip deinterlacciatore, mi pare inoltre di capire che il miglior chip deinterlacciatori sono quelli Faroudja DCDi mi chiedo dunque se e possibile far deinterlacciare l'immagine tramite apparecchi DVD esterni tipo il denon oppure il philips che montano deinterlacciatore Faroudja.
Se e' possibile far cio' come si comporta il proiettore? bisogna effettuare qualche settaggio sul proiettore od e' sufficiente attaccarlo in cascata.
Vi prego ditemi dipiu' sull'argomento in modo da farmi capire perfettamente la situazione,confido in voi grandi maestri che troverete le parole giuste per farmi imparare questi concetti.
Grazie ed alla prossima
Il collegamento a cascata non l'ho capito.Sono tornato bambino.
-
18-06-2005, 21:35 #3
Bhe' la cascata ho detto na strunzata, che se la rileggo ora non so nemmeno perche la ho scritta.
Per il resto ho capito, quindi se mando la proiettore un segnale "trattato" da una DVD con un deiterlacciatore "con le palle" sicuramente vedro' meglio che se glielo mando dal DVD della XBOXseppur in component
Ho capito bene?
Grazie per avermi risposto
-
18-06-2005, 21:46 #4
Ovviamente si !
Il Vpr per creare l'immagine deve ricostruire i semiquadri forniti dal segnale interlacciato, deinterlacciando e creando un segnale progressivo.
Se tu, come sorgente, gia' nutri il VPR con un segnale progressivo, il VPR non ha bisogno di innescare le circuitazioni di deinterlacer che ha onboard.
Ovviamente, in base al VPR, devi valutare se l'impresa vale la candela.
La soluzione migliore e' quella di affidarsi ad uno Scaler esterno che ha anche la funzione di deinterlacer in modo da avere una maggiore qualita' e liberta' di funzioni/settaggi rispetto ai player che incorporano tali funzioni .
E' pur vero, pero', che i migliori segnali, sia in Component che in Digitale le ottieni da Player di fascia alta..... per cui ...
per il momento ti consiglio un buon player, da affiancare un domani ad uno scaler esterno, magari ne SYL ne DCDI ma Realta !
Tra breve sui Nostri schermi
-
19-06-2005, 16:39 #5
Ribadendo che la dimensione della matrice inviata dal dvd/scaler/etc.. esterno sia uguale a quella del vpr, cioè, come già detto, di 1:1.
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
19-06-2005, 21:13 #6Ribadendo che la dimensione della matrice inviata dal dvd/scaler/etc.. esterno sia uguale a quella del vpr, cioè, come già detto, di 1:1.
Quindi cosiglaite di prendere un palyer di buona fattura (con DCDi™ di Faroudja) e successivamente affiancare un scaler esterno?
avete link a questi scaler dimodo che inizzi a farmene una idea piu precisa?
Grazie ancora della pazienza
-
19-06-2005, 23:34 #7
Per mappatura 1:1 si intende, proprio come dici tu, la risoluzione nativa del vpr.
Ad esempio, se il tuo player esce con una risoluzione di 720x576 ed il tuo proiettore ha una matrice di 1280x780, l'immagine deve essere ridimensionata (scalata) a questa risoluzione e ciò viene fatto dall'elettronica interna al vpr, oltre a questa funzione tale elettronica, come ti hanno già detto gli altri amici, deve
eventualmente deinterlacciare l'immagine stessa.
Ho detto "eventualmente" in quanto questa funzione potrebbe essere già svolta dal player.
Solitamente la funzione di scaler e deinterlacing dei vpr non è il massimo, ma non è detto, ci sono vpr con chip Faroudja o simili ma, in linea di massima, i player top di gamma offrono prestazioni migliori.
Il massimo si ottiene con uno scaler/deinterlacer esterno, costruito apposta per svolgere tali funzioni (entrambe sono sempre presenti) che, in più, ti offrono anche la funzione di commutazione tra i vari ingressi e conversione dei vari segnali video applicati.
I prezzi variano da qualche centinaio di € a qualche migliaio; se fai una ricerca sul forum usando come chiave appunto "scaler" troverai parecchio materiale.
Le marche non sono tante: Zinwell, DVDO, Lumagen, CenterStage, Cinemateq, Crystalio.
CiaoUltima modifica di Nordata; 20-06-2005 alle 00:35
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).