|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Info su esclusiva TIM gestione fibra FTTC
-
13-03-2019, 09:37 #1
Info su esclusiva TIM gestione fibra FTTC
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza di "esclusive" da parte di TIM su determinate zone sulla gestione fibra FTTC, cerco di spiegare in breve il mio "problema".
Circa tre anni fa, nella mia zona di residenza che disponeva solo di una misera connessione a 640 Kbps con le pressioni di comune e finanziamenti della regione Toscana per il digital divide è stata finalmente portata la fibra FTTC, fin qui tutto ok, la linea è buona e stabile.
Venendo alla parte che non mi piace, il "problema" è sorto negli ultimi mesi, in quanto TIM ha aumentato le tariffe per ben due volte in 6 mesi, rincarando sensibilmente il costo della bolletta, da parte loro si sono limitati ad informarmi di questo aumento e gentilmente mi informavano anche che, nel caso tali aumenti non fossero stati graditi mi concedevano il "lusso" di poter recedere dal contratto senza penali da pagare...
Peccato però scoprire che, se intendo recedere, sembrerebbe che non possa passare a nessun altro gestore, in pratica quindi dovrei accettare tutti gli aumenti oppure rinunciare alla connessione fibra, ho provato a contattare altri gestori e con tutti risulta impossibile potersi connettere alla fibra con un gestore diverso da TIM, per tutti gli altri gestori, la mia zona vine indicata come NON coperta da connessioni fibra.
Chiedo quindi se qualcuno sa se tale situazione è normale/legale? In pratica per mantenere una connessione fibra devo rimanere "ostaggio" di TIM ed accettare qualsiasi aumento mi venga propinato?
Ringrazio tutti coloro potranno fare un po' si chiarezza.
-
13-03-2019, 10:18 #2
Può darsi.
Nella mia zona, da anni, esiste la fibra tramite TIM, io stesso la utilizzo (in precedenza utilizzavo Fastweb, sempre tramite linea TIM), da qualche mese sono iniziati i lavori da parte di "Open fibra" per la messa in posa del cavo via per via, infatti una centralina è esattamente di fronte al mio ingresso.
Parlando con un tecnico che stava installando la suddetta ho appreso che che servirà vari operatori (i soliti).
In altre parti della mia città invece esistono le cabine per la fibra di TIM (quelle con il "coperchio rosso").
Questo farebbe supporre che TIM usi la propria fibra in esclusiva, gli altri se la devono installare, o magari la possono utilizzare pagando un affitto, cosa che forse ad alcuni operatori non garba o non conviene.
Argomento interessante, aspettiamo la risposta di qualche "addetto ai lavori".Ultima modifica di Nordata; 13-03-2019 alle 10:24
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-03-2019, 10:24 #3
Grazie, il può darsi presumo si riferisca al fatto che al momento o TIM o nulla, giusto?
Fa un po' rabbia dover accettare passivamente aumenti su aumenti, dove l'unica alternativa è quella di lasciarti senza fibra, oltre al fatto che attualmente il costo medio di una connessione come la mia viene offerto da molti gestori ad un prezzo che si aggira tra il 40/50% in meno...
-
13-03-2019, 12:47 #4
La rete è TIM (non sono un addetto) , anche io avendo Fastweb in caso di guasti , una volta aperta la chiamata dal mio operatore ricevevo teflonate da TIM cercavano d'invitarmi al cambio di gestore avvertendomi che la linea era loro per cui mi sarei trovato meglio.
Quindi per avendo un operatore diverso , fino all'arrivo, di open fiber sono legato alla rete TIM
Da un po che non più guasti totali ma la linea va sempre peggio in controtendenza con le esigenze famigliari dove aumentato i bisogni di banda e velocità.
Io pensavo 2 cose :
- se valutare di pagare di più e tentare con proposte con banda minima garantita (non velocità garantita)? potrebbe esserci una certa garanzia sulle prestazioni ma mi salvo dai guasti ?
- Vista la citata possibilità di una fusione rete TIM e OPEN tentare con una proposta su satellite che nella versioni "pro" ho visto funzionare bene, cosi mi scollego dalla linea TIM ... ma mi chiedo: è tutto oro quello che luccica ?
Ciao
Luca
Ps .. non so cosa pensare ma open fiber l'hanno posata nelal mi via , stranamente le tracce verso le abitazioni sono un civico si un civico no ( nonostante ci fossero le frecce a terra) .. ovviamente davanti al mio civico non c'e la traccia... spero sia influente per un eventuale collegamento.
-
13-03-2019, 13:27 #5
La rete (infrastruttura) è proprietà TIM e penso lo sia in gran parte del paese, ma non è questo il punto perchè in genere TIM affitta l'infrastruttura ad altri gestori, mentre da me, come dicevo precedentemente pare abbia l'esclusiva, ma non ho ancora trovato un riscontro certo.
Ad esempio, mio padre che abita in un comune confinante al mio, aveva un vecchio contratto ADSL con TIM ed è recentemente passato senza alcun problema ad una linea FTTC con Vodafone, ma poteva stipularlo con qualsiasi altro operatore.
Altro esempio, lo stesso contratto con Vodafone FTTC l'ho fatto anch'io lo scorso Dicembre per la casa al mare, anche in quel caso sono stato completamente libero di scegliermi l'operatore.
Il discorso di Open Fiber, se ho ben capito è completamente diverso, si tratta di operatore wholesale che provvede solo alle infrastrutture per linee FTTH, poi per i contratti ci si rivolge ai classici operatori come TIM, Fastweb, Vodafone ecc.
Se hai la possibilità di sfruttare Open Fiber al tuo posto lo farei senza tanti timori, almeno per le mie esperienze mi risultano buone e stabili anche le linee FTTC, figuriamoci con una FTTH.
Vediamo se qualcuno sa dirmi se, in alcune zone specifiche TIM ha il diritto o meno di esclusiva contrattuale.Ultima modifica di Luiandrea; 13-03-2019 alle 13:28
-
13-03-2019, 13:58 #6
Qui ad Inveruno e dintorni circa due anni fa sono arrivati i famigerati armadietti con il tettuccio rosso e quindi la fibra FTTC di TIM, costosa ed in esclusiva che ho subito sottoscritto, senonchè da giugno 2018 se ne serve in modalità VULA anche Vodafone: morale della favola oggi con Vodafone pago esattamente la metà di prima…
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
13-03-2019, 14:09 #7
La domanda è, dato che eri partito con un contratto esclusivo TIM, cosa è cambiato in pratica per far si che altri operatori possono usufruire della linea e come ne sei venuto a conoscenza?
-
13-03-2019, 15:03 #8
Non ho idea, se sia subentrato un accordo tra TIM e VODAFONE o se qualche legge li abbia costretti a cedere in VULA la connettività in centrale.
Ne sono venuto a conoscenza da Vodafone direttamente che mi ha fatto un'offerta.
Ora che TIM ha perso un cliente trentennale ha fatto delle controfferte, ma fosse dipeso da loro avrei continuato a pagare con il vecchio contratto vita natural durante ...., anzi volevano pure aumentare e proprio per questo sono riuscito a cambiare operatore senza dover pagare le penali ( che poi hanno tentato in tutti i modi di estorcermi per quattro mesi prima di cedere ed ammettere che non spettavano loro).Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
13-03-2019, 15:08 #9
Si immagino che non si siano prodigati ad offrire contratti più vantaggiosi, mio padre appunto spendeva 52 Euro al mese per una ADSL 7 mega (che manco erano effettivi) ai 24.90 Euro mensili per una linea FTTC con Vodafone.
Cercherò di documentarmi meglio, magari consultando qualche broker di telefonia sperando che possa far luce sulla mia situazione, che non mi sembra far parte del tanto sbandierato "libero mercato".