Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Riki ha scritto:
    Ciao!

    potreste ritenere che forse è il pilota di moto a non essere adeguato...

    Riccardo
    una entrata in curva derapando in quel modo, credimi, non è da tutti.

    evidenzia una capacità fuori dal comune di sistemare il set up della moto.

    anche i piegoni che tirava erano notevoli.

    Tolte le immennate stra una curva e l'altra, fatte per fare il servizio e non certo per fare il tempo, l'omino in moto ha molto manico.

    boh, bisognerebbe conoscere il tracciato, se è stretto e lento, ( come sembrava ) chiaro che le rapide accellerazioni della moto, e le traiettorie più " dritte" che può percorrere una moto fanno la differenza.

    Ilario.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    X CHICHIBIO:
    In realtà il video l'ho scaricato...ma non riesco a vederlo perchè nel pc dell'ufficio non ho i codecs giusti.

    tempo fà li avevo istallati , ma mi davano dei problemi , così ho ripulito il tutto.

    altro problema è che a casa non ho l'adsl, quindi devo portarmi a casa il tutto tramite cd ( non ho neanche una usb-pen)

    che vergogna


    ciao

    max_996

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Max_996 ha scritto:
    X CHICHIBIO:
    In realtà il video l'ho scaricato...ma non riesco a vederlo perchè nel pc dell'ufficio non ho i codecs giusti.

    tempo fà li avevo istallati , ma mi davano dei problemi , così ho ripulito il tutto.

    altro problema è che a casa non ho l'adsl, quindi devo portarmi a casa il tutto tramite cd ( non ho neanche una usb-pen)

    che vergogna


    ciao

    max_996
    Ciao Max,
    pazienza, mi spiace perche' e' molto bello....
    Mi pare che sulla carena ci sia 999 senza R, cosa cambia?
    Immagino che tu abbia una 996, complimenti!

    ciao, Gianfranco
    Panny 500 user

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    erick81 ha scritto:
    Sono d'accordo, anche e soprattutto perchè, la deportanza dei modelli supersportivi (Enzo, Carrera GT, SLR), arriva, alla velocità massima, a qualche centinaio di kg, mentre quella di una F1 supera le 2 tonnellate e mezzo.
    La Gallardo dovrebbe avere una down force sensibilmente inferiore ai modelli stradali top citati.

    Le caratteristiche del tracciato sul quale si è svolto il confronto, IMHO, avvantaggiano la 999 (OT, esteticamente trovo la serie 916/996/998 impareggiabile) rispetto alla Gallardo.

    Ciao
    Vedi, qui si parla di motori e questa volta sono veramente molto d'accordo con te.
    Io aggiungerei che il divario in pista sarebbe dovuto essere più marcato, ma si sa che le Ducati sono moto fantastiche a patto che siano "domate" da piloti molto, molto esperti.

    Ciao

    Rino

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    133
    rinorho ha scritto:
    Vedi, qui si parla di motori e questa volta sono veramente molto d'accordo con te.
    Io aggiungerei che il divario in pista sarebbe dovuto essere più marcato, ma si sa che le Ducati sono moto fantastiche a patto che siano "domate" da piloti molto, molto esperti.

    Ciao

    Rino
    Pienamente d'accordo!!!
    E comunque non sottovalutate il buon Tiff...

    Riccardo
    Sintoamplificatore: Yamaha RX V2500 - Lettore DVD: Denon 2910 - Diffusori Frontali: Klipsch RF35 - Diffusore Centrale: Klipsch RC35 - Diffusori Surround: Klipsch RS25 - Subwoofer: Velodyne CHT10r - Proiettore: Panasonic PTAE700E - Telo Proiezione: Adeo 16:9 base 200cm motorizzato - TV CRT: Sony KV-29XL70 - Cavi Video : G&BL HIGH POWER VIDEO Component e Digital HDMI-HDMI - Cavi Audio: Hama e G&BL

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    rinorho ha scritto:
    Vedi, qui si parla di motori e questa volta sono veramente molto d'accordo con te.
    Io aggiungerei che il divario in pista sarebbe dovuto essere più marcato, ma si sa che le Ducati sono moto fantastiche a patto che siano "domate" da piloti molto, molto esperti.

    Ciao

    Rino
    Concordo, per tirare fuori il meglio da una moto del genere servono IMHO molto esperti. Del resto, anche un mio caro amico, che non si priverebbe mai, per motivi affettivi e non solo, della sua 998R (sulla quale ha installato numerosi componenti utilizzati dalle squadre "clienti" nei passati campionati SBK), dice che, se vuoi andare fortissimo "facilmente", una 1000 4 cilindri giapponese è la scelta migliore.

    La 999, sempre a parere del mio amico, che ha avuto occasione di provarla in pista (Monza), comparandola con la sua 998R, è relativamente più facile ed intuitiva, ma d'altronde credo che sia normale: anche tra le auto stradali sportive, nonostante l'aumento delle prestazioni, aumenta la facilità nel portarle al limite (con tutti i rischi del caso, ovviamente, se fatto in strada).

    Spererei che la 999 si risollevasse nel mondiale SBK (così come nelle vendite), ma quest'anno è molto molto dura contro le GSX-R.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    erick81 ha scritto:

    Spererei che la 999 si risollevasse nel mondiale SBK (così come nelle vendite), ma quest'anno è molto molto dura contro le GSX-R.

    Bene, è veramente dura rimanere avanti per tanti anni!

    Ciao

    Rino

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    tiff niedel...mitico!!un uomo da circo!
    Ciaoo

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    erick81 ha scritto:
    Concordo, per tirare fuori il meglio da una moto del genere servono IMHO molto esperti. Del resto, anche un mio caro amico, che non si priverebbe mai, per motivi affettivi e non solo, della sua 998R (sulla quale ha installato numerosi componenti utilizzati dalle squadre "clienti" nei passati campionati SBK), dice che, se vuoi andare fortissimo "facilmente", una 1000 4 cilindri giapponese è la scelta migliore.

    La 999, sempre a parere del mio amico, che ha avuto occasione di provarla in pista (Monza), comparandola con la sua 998R, è relativamente più facile ed intuitiva, ma d'altronde credo che sia normale: anche tra le auto stradali sportive, nonostante l'aumento delle prestazioni, aumenta la facilità nel portarle al limite (con tutti i rischi del caso, ovviamente, se fatto in strada).

    Spererei che la 999 si risollevasse nel mondiale SBK (così come nelle vendite), ma quest'anno è molto molto dura contro le GSX-R.
    sai la Ducati ha vinto mondiali SBK con moto passate da una decina di anni!
    con un telaio che praticamente è lo stesso da oltre 30 (?) anni e un motore con una distribuzione "anteguerra"

    insomma era ora che le modernissime giapponesi riuscissero a stare davanti alle vecchiette Ducati!

    se poi parliamo di estetica la Ducati è due passi avanti a tutte le altre, vedasi le varie scopiazzature fatte dei tubi di scarico della 916 e oltre!

    ciao

    igor

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    igor ha scritto:
    sai la Ducati ha vinto mondiali SBK con moto passate da una decina di anni!
    con un telaio che praticamente è lo stesso da oltre 30 (?) anni e un motore con una distribuzione "anteguerra"

    insomma era ora che le modernissime giapponesi riuscissero a stare davanti alle vecchiette Ducati!

    se poi parliamo di estetica la Ducati è due passi avanti a tutte le altre, vedasi le varie scopiazzature fatte dei tubi di scarico della 916 e oltre!

    ciao

    igor
    Aia!

    Igor, con questa affermazione, scatenerai un putiferio immondo!

    e come dire a te che i vinili e valvole sono cose che non funzionano, per nostalgici, ma sono belle, colorate e sceniche!

    Auguri,

    Ilario.

    p.s. hai comunque il mio appoggio morale, e tecnico

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Mi pare di aver capito che quest'anno e' cambiato qualcosa nei regolamenti che ha tolto il vantaggio di cui godeva Ducati rispetto alle giappo.
    Qualcuno ne sa di piu?
    Panny 500 user

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    igor ha scritto:
    sai la Ducati ha vinto mondiali SBK con moto passate da una decina di anni!
    con un telaio che praticamente è lo stesso da oltre 30 (?) anni e un motore con una distribuzione "anteguerra"

    insomma era ora che le modernissime giapponesi riuscissero a stare davanti alle vecchiette Ducati!

    se poi parliamo di estetica la Ducati è due passi avanti a tutte le altre, vedasi le varie scopiazzature fatte dei tubi di scarico della 916 e oltre!

    ciao

    igor
    Del telaio è rimasta invariata l'impostazione tecnica (traliccio di tubi in acciaio CrMo), ma non è lo stesso, ci mancherebbe altro. Sarebbe come dire che le F1 sono vecchie perchè si utilizza ormai da 20 anni un honeycomb di fibre di carbonio per lo chassis.

    La distribuzione desmodromica non è affatto un sistema superato, anzi è praticamente l'unico che consente (la cosa è ancor più importante su un bicilindrico) di raggiungere regimi di rotazione elevati senza utilizzare il costoso richiamo pneumatico delle valvole (utilizzato in F1 e sulla RS3 MotoGP Aprilia).

    Sull'estetica ho già detto: la 916/996/998 erano/sono IMHO moto stupende, che hanno fatto la storia, ma la 999 non mi piace (ho un parente che lavora in Ducati e mi ha confermato, tra l'altro, che le vendite della 999 sono un po' fiacche). I tubi sotto la sella, giusto per precisare, sono stati "introdotti" dalla Honda NR a pistoni ovali, non dalla 916.

    Ango mi fulmini se ho detto qualche cavolata!!

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    chicchibio ha scritto:
    Mi pare di aver capito che quest'anno e' cambiato qualcosa nei regolamenti che ha tolto il vantaggio di cui godeva Ducati rispetto alle giappo.
    Qualcuno ne sa di piu?
    Il regolamento dovrebbe essere molto simile a quello dell'anno scorso (e di due anni fa), è l'impegno dei jappo che è aumentato, IMHO.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    ango ha scritto:
    Aia!

    Igor, con questa affermazione, scatenerai un putiferio immondo!

    e come dire a te che i vinili e valvole sono cose che non funzionano, per nostalgici, ma sono belle, colorate e sceniche!

    Auguri,

    Ilario.

    p.s. hai comunque il mio appoggio morale, e tecnico
    forse mi sono spiegato male!

    io ho un impianto praticamente tutto analogico e quando compro se posso compro solo Vinili, vale la stessa cosa per le Ducati!

    Forse è perché sono emiliano e sono nato nel triangolo dei Motori (il triangolo virtuale che unisce Sant'Agata Bolognese a Maranello e a Borgo Panigale ) che allora mi diverto a parlarne!

    Volevo solo dire che la Ducati con un telaio che è antidiluviano (così dicono gli altri), con un motore con una distribuzione che è giurassica e che nessuno è mai riuscito a "copiare" con una moto come la 916 evoluta poi nella 996 e 998 è riuscita a vincere mondiali su mondiali quando c'era gente che cambiava moto ogni anno e rimaneva sempre dietro!

    La 916 mamma delle 996 e 998 è uscita sul mercato parecchi anni fa e se ragioniamo così si dovrebbe pensare che fosse 5 o 6 anni avanti alle altre oppure le altre erano indietro fate voi

    Una azienda come la Honda che vende 8 milioni di moto all'anno dovrebbe mangiarsele a colazione le Ducati (azienda che vende 40mila moto all'anno!)

    i soldi stanziabili per la ricerca sono di almeno un ordine di grandezza di differenza!

    Ritornando a noi e alla prova non l'ho vista ma la percorrenza in curva che ha una gallardo una 999 se la sogna!

    ciao

    igor

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    erick81 ha scritto:
    I tubi sotto la sella, giusto per precisare, sono stati "introdotti" dalla Honda NR a pistoni ovali, non dalla 916.

    Ango mi fulmini se ho detto qualche cavolata!!
    sai che non ci metterei la mano sul fuoco!

    o forse il babbo della mitica NR era lo stesso della 916?

    ciao

    igor


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •