Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 24 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 360
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    sasadf ha scritto:
    credetemi, non capisco questo vostro ostracismo verso cose che non capisco da dove potete presumere così tanto di sapere.......

    Fino a quand parla Ango o Rino che son del settore e vada pure .....
    ma quando parlate così senza alcun suffragio di elementi, davvero trasalisco.....

    potreste illuminarmi?

    grazie
    sasadf
    Sasà, parlo di tecnica, materiali, visto che è il "mio campo": dove sull'Alfa si utilizza comune lamiera d'acciaio o ghisa, BMW ed AUDI, tanto per fare due esempi, utilizzano leghe di alluminio ed acciaio inox. Potrei continuare con la qualità dei materiali polimerici (impropriamente detti plastica) impiegati, delle lamiere della carrozzeria, della verniciatura, le finiture degli interni (in molti, in questo 3ad, parlano di viti a vista e cavi mal celati sulla 147). E ancora, per il 3000 cc della 130i, BMW utilizza un innovativo basamento bimetallico (Mg/Al), oltre ai conosciuti valvetronic (che consente la vantaggiosa eliminazione della valvola a farfalla), doppio vanos, ..., mentre il 3200 cc della 147 GTA deriva da un progetto (ovviamente attualizzato) di metà anni settanta...

    Inoltre, per quanto raffinate, le sospensioni della 147 sono meno evolute di quelle della serie 1.

    Sul design ho già detto, la serie 1 vende moltissimo, evidentemente piace, nonostante non abbia uno stile "latino".

    Acquistando prodotti dei marchi premium tedeschi, non si paga solo il marchio!
    Ultima modifica di erick81; 27-04-2005 alle 14:48

  2. #77
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Re: Re: chris baIngle----

    erick81 ha scritto:


    In realtà, come è successo con l'Inter, FIAT non ha ceduto solo Bangle/Carlos, ma anche De Silva, ora capo designer dei modelli sportivi del gruppo WV/AUDI!
    Della serie: vengono a scuola da noi per imparare un domani come InKularci!!!

    Dalla storia noi italiani non impareremo mai nulla!!

    e chi non studia la storia è destinato a ricadere negli stessi errori, e negli stessi drammi!!

    La discesa del Nuovo Barbarossa in Italia, oggi ha tre punte, uno sfondo a quattro spicchi celeste come il Cielo, e si cela dietro la dicitura "macchina per il popolo" (anche se poi se la posson permettere solo i commendatori.....)


    walk on
    sasadf

    p.s.:che tristezza!!!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  3. #78
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    sasadf ha scritto:
    credetemi, non capisco questo vostro ostracismo verso cose che non capisco da dove potete presumere così tanto di sapere.......

    Fino a quand parla Ango o Rino che son del settore e vada pure .....
    ma quando parlate così senza alcun suffragio di elementi, davvero trasalisco.....

    Per quale motivo asserite con tanta sicurezza (al punto di poter fare così smaccata ironia sarcastica...) che la BMW serie 1 sia stilisticamente più bella della 147 (questo è un fattore soggettivo quindi io mi limiterei a fare come fatto prima a dire che per me la serie 1 vista da dietro è un cesso.......naturalmente IMHO), ma poi parlare di soluzioni avveniristiche......
    ù
    BOH!?!?

    potreste illuminarmi?

    grazie
    sasadf
    Il problema caro Sasadf e' che le auto non vengono costruite per partecipare ad un concorso di stile con tanto di giuria di "esperti".
    Si tratta di un prodotto industriale e vince chi vende, niente di piu' niente di meno.
    Bmw vende piu' e meglio delle altre non tanto e non solo perche' fa buone automobili (presupposto necessario ma non sufficiente) ma perche' e' BMW punto e basta.
    Se vuoi ti faccio contento e sono pure disposto ad ammettere che se la 147 fosse prodotta da BMW la serie 1 dall' Alfa le preferenze sarebbero ribaltate, non ci sarebbe da scandalizzarsi.
    Nel settore auto l'immagine e' tutto e si costruisce in decenni di lavoro paziente in cui la capacita' di comunicare e' fondamentale. Io non so se le auto tedesche davvero sono piu' robuste e forse questo nemmeno conta, quel che conta e' che la gente lo crede, cosi' come crede che le Fiat sono fragili e colme di difettosita'.
    Il giudice e' il mercato, se non ci sta bene ci sono sempre le Traband......

    ciao,
    Panny 500 user

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: chris baIngle----

    sasadf ha scritto:
    Della serie: vengono a scuola da noi per imparare un domani come InKularci!!!
    Peggio ancora, De Silva è italianissimo (di Lecco)!

  5. #80
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: Re: Re: chris baIngle----

    erick81 ha scritto:
    Peggio ancora, De Silva è italianissimo (di Lecco)!
    Azzz ... Un Lecchino ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Re: chris baIngle----

    AlbertoPN ha scritto:
    Azzz ... Un Lecchino ....
    Dici che la mia amichetta.............perchè abita in provincia di LC?!?


  7. #82
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: chris baIngle----

    erick81 ha scritto:
    Dici che la mia amichetta.............perchè abita in provincia di LC?!?

    ma non era Miss Lecco?
    scherzo, ovvio, mi sono partite le dita sulla tastiera...
    ciaooooooo
    giapao at yahoo punto com

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: chris baIngle----

    giapao ha scritto:
    ma non era Miss Lecco?
    scherzo, ovvio, mi sono partite le dita sulla tastiera...
    ciaooooooo


    Ciao Gianni!


  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    chicchibio ha scritto:
    ....
    cosi' come crede che le Fiat sono fragili e colme di difettosita'.
    Il giudice e' il mercato, se non ci sta bene ci sono sempre le Traband......

    ciao,
    Più che fragili e piene di difettosità,

    Hanno la capacità di portare a sfinimento le persone, spesso per caz*ate, e il proprietario s'arrabbia e non le prende più!

    Come giudicate il fatto che sono andato avanti per 4 anni a cambiare con cadenza annuale a cambiare i tastini per comandare i cristalli elettrici della Y.

    Tornare a casa perchè non si può lasciare la macchina in giro con i cristalli aperti, e fumarsi una domenica, sono cose che fanno girare i maroni!

    Tanto più se si è recidivi. ne avro cambiati 5! poi d'un tratto basta, li hanno sistemati

    C'è così tanto know how su un bottone da metterci 5 anni a sistemarlo? quando quelli nella concorrenza finzionano? ( li fanno le stesse aziende ) e guarda caso il problema viene risolto in corrispondenza dell'estensione della garanzia a 2 anni!

    Se si rompe una volta, ti arrabbi ma tolleri, sono cose che capitano!

    Ma diventare schiavi della paura che il guasto si presenti quando non deve, e vi garantisco che si ero arrivato a questo punto, si innesca un meccanismo psicologico diverso, osessivo!

    E ci si rivolge ad altri lidi!

    Sarò io atipico, o forse sfigato con la mia Y, ma da quello che leggo quà non mi sembra!

    Almeno per me è così.

    Ilario.

  10. #85
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    chicchibio ha scritto:

    Il giudice e' il mercato, se non ci sta bene ci sono sempre le Traband......

    ciao,
    Commentando i nuovi spot FIAT, all'interno di "Opinioni a confronto" (Nuvolari), l'Ing. Mauro Coppini dice che il mercato ha già avuto modo di giudicare, negativamente, i prodotti del Lingotto: negli anni ottanta la percentuale di vendite sfiorava il 70 % ed ora è scesa sotto il 30 % (un crollo simile, nelle proporzioni, c'è stato anche in Europa).

    Mi trovo d'accordo con lui ed ho paura che sia tardi, vent'anni di errori non si possono recuperare in qualche mese: se la nuova Punto non otterrà le vendite sperate (ma il successo di questo modello potrebbe anche non bastare)...è meglio non pensarci.

    :o

  11. #86
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    erick81
    Mi trovo d'accordo con lui ed ho paura che sia tardi, vent'anni di errori non si possono recuperare in qualche mese: se la nuova Punto non otterrà le vendite sperate (ma il successo di questo modello potrebbe anche non bastare)...è meglio non pensarci.

    :o [/I]
    E sai da dove origina il problema Fiat?
    Dagli aiuti statali sistematici che sono stati un freno allo sviluppo, alla intraprendenza e alla capacita' di innovare e di far fronte con le proprie risorse umane e finanziarie alle sfide del mercato.

    ciao,
    Panny 500 user

  12. #87
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    chicchibio ha scritto:
    E sai da dove origina il problema Fiat?
    Dagli aiuti statali sistematici che sono stati un freno allo sviluppo, alla intraprendenza e alla capacita' di innovare e di far fronte con le proprie risorse umane e finanziarie alle sfide del mercato.

    ciao,
    Sono d'accordo.
    Si dovrebbe anche parlare, ma mi sembra sia già stato detto, delle normative protezionistiche che i vari Governi, di ogni colore politico, hanno "inventato": tassa sulle auto di lusso (per bloccare i tedeschi), superbollo sui diesel e ritardi nell'introduzione della marmitta catalitica in primis.


  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    concordo,

    E adesso che la CE ha posto le limitazioni su questi atteggiamenti, si vedono Fiat, Alitalia, e tutte le attività parastatali che soffrono.

    se a questo si aggiunge l'avvento di costruttori che propongono bassa qualità a prezzi d'attacco (segmento nel quale fiat sapeva proporre prodotti interessanti, quali panda e punto), vedi auto coreane, Fiat si è vista mangiare pian pianino quote di mercato.

    senza riuscire a creare una strategia efficace di contrattacco.

    Ilario.

  14. #89
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Gia' che ci siamo mi sia consentito dire che la presidenza Montezemolo in Confindustria non promette niente di buono, indipendentemente dal colore del governo.
    A breve vedrete che le pressioni per politiche di sostegno all'industria italiana (leggi Fiat) si faranno sempre piu' serrate mano a mano che ci avviciniamo alle prossime elezioni.
    Sarei pronto a scommettere su un nuovo incentivo alla rottamazione o al passaggio a Euro 4, col risultato di favorire ben poco la Fiat e molto di piu' le marche concorrenti.
    Panny 500 user

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    (azz, ma oggi avete la scrivarella?? )
    Premesso che io sono di parte perchè in famiglia con fiat ci campiamo (per meglio dire lancia, ahimè), vorrei dire la mia.

    @ Andra, è vero, i dirigenti arrivavano e arrivano ancora oggi
    a bordo di berlinone tedesche e via di cazziatone, ma il motivo è molto semplice, che figura ci faccio, io produttore, se non riesco a convincere della bontà dei miei prodotti nemmeno i dipendenti? Non so come l'avessero presentata a te, ma lo smacco d'immagine è molto forte e la pubblicità pessima, si intende fare una sorta di "spirito di corpo e d'azienda" cosa decisamente presente in Germania, Francia e Giappone, noi italiani siamo un po' autolesionisti e ce ne freghiamo bellamente (senza voler fare gli autarchici a tutti i costi eh, perchè se uno si presentasse con un'auto fuori gamma, come è successo, era una porsche, nessuno ha nulla da ridire)

    @Alberto, mi dispiace che la tua esperienza con la rete di vendita sia stata negativa, ma mi pare che anche tu come sasadf, seppure in senso opposto, generalizzi ed assolutizzi un po' troppo, non credere, i furbi non hanno bandiera e si trovano da tutte le parti.
    Ora per quel che riguarda l'invito a comprare italiano sono d'accordo che non deve essere un gesto automatico per compensare la mancanza di competitività del nostro prodotto rispetto a quelli stranieri, ma trovi i prodotti del gruppo fiat auto realmente inferiori agli altri?
    Perchè poi un prodotto italiano dovrebbe costare meno di uno tedesco? Da quando siamo nel mercato unico europeo non ci sono più dazi d'importazione quindi un'alfa può costare quanto un'audi non ti pare?
    Io non credo, anzi, direi che sono grossomodo equivalenti, salvo poi cadere in fesserie da due soldi che invece di portare ad un vero risparmio possono solo infangare un lungo e faticoso lavoro (l'esempio di viti a vista è lampante, sono dettagli, ma ormai si gioca solo su questi)

    Quando si presenta un nuovo modello sono ipercritico, questo è essere nazionalisti, fare critiche costruttive e non tapparsi il naso e accettare quello che ci propinano, oppure al contrario sentirsi presi in giro, truffati o quant'altro.
    Alla presentazione della stilo 3p ho fatto notare (pre presentazione agli affiliati della rete, non per il pubblico) tre e quattro mancanze stupide e grossolane, purtroppo non mi hanno preso minimamente in considerazione, solo sono un affiliato, non un dirigente / progettista...

    Il problema maggiore, credo, sta nella dirigenza e nella proprietà. un'auto non la può fare una finanziaria con un'indagine di mercato, occorrono passione e conoscenze che solo i costruttori veri hanno.
    Per arrivare a facili profitti la fiat si è lanciata in altre imprese più redditizie, come assicurazioni e finanziarie, abbandonando il settore auto, sempre più in mano alle banche (te le raccomando )

    Erick ha detto alcune cose purtoppo vere, il multijet è passato di mano a bosh non appena concluso (prima la priorità era di fiat anche se lo sviluppo ad un certo punto è stato in comune) e quindi non percepisce il becco di un euro dal motore più venduto e riuscito del mercato, idem dicasi per l'utilizzo di materiali pesanti ed inadeguati, la thesis pesa molto di più di una classe E per non si sa quale motivo, l'hanno voluta "solida" hanno detto.
    [cit] ma mi faccia il piacere, mi faccia [/cit]
    Forse si sono accorti che l'auto non ha futuro concepita com'è ora e non hanno nè i fondi nè le intenzioni di rinnovarla, a noi della rete però non dicono nulla, se non l'inutile proliferare di sensori ed apparecchi elettronici che non servono a nulla, solo rendere più costose, complicate, pesanti ed inefficienti le auto

    Concludo il mio papiro con le ultime osservazioni: estero è bello, non ci piove e non tiratemi in ballo la tenuta del mercato, l'affidabilità e altre cazzate (spero mi sia concesso il termine), è solo ed esclusivamente una questione d'immagine, non parlo del momento attuale perchè la gamma alta è letteralmente scoperta, ma anche qualche anno fa, a parità di gamma si preferiva acquistare ad occhi chiusi bmw o mercedes perchè ti fanno sentire "importante" riempiendo la bocca e l'ego con tutti gli annessi e i connessi. (mi riferisco ovviamente a lancia ed alfa)
    Vogliamo dare credito a tutte le leggende metropolitane sui guasti fiat e sulla malafede di certe scelte?
    Vogliamo pensare che le altre case siano sempre al servizio del cliente, che risolvano prontamente i problemi ed i difetti del proprio prodotto?
    Semplicemente molti tacciono sui problemi avuti da certe auto ed invece saltano subito a sbraitare in caso di fiat facendo spesso solo qualunquismo e disinformazione
    (non mi riferisco a forumiani, ma a numerose persone di mia conoscenza che usano la bmw per la sciccheria e la fiat quando serve realmente)


Pagina 6 di 24 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •