|
|
Risultati da 46 a 60 di 360
Discussione: Nuova campagna pubblicitaria Gruppo Fiat
-
27-04-2005, 11:12 #46Microfast ha scritto:
Mi sembra giusto ricordare che l'ALFA, prima di essere "rovinata" dalla Fiat, era comunque sempre stata in pesante passivo .......
Quindi i problemi c'erano gia' da prima e che problemi, ovviamente finche' lo stato ripianava i debiti tutto era facile ........
Saluti
Marco
Il problema nelle automobili e' che occorrono decenni per costruirsi un'immagine di marca e Alfa Romeo era universalmente sinonimo di auto sportiva di qualita'.
Con questi presupposti una crisi di vendita con i giusti accorgimenti la puoi superare ma Fiat, passando di errore in orrore (leggi Alfasud, leggi la fine della trazione posteriore) ha distrutto tutto.
Quanto allo Stato che ripianava i debiti dell'Alfa prima che arrivasse Fiat francamente lascerei perdere......
ciao,Panny 500 user
-
27-04-2005, 11:13 #47chicchibio ha scritto:
ora basta, ho deciso che spendero' il meno possibile in auto, sono soldi sprecati (intanto ho comprato una moto....)
ciao,
Avete in mente la pubblicità del tipo che arriva in banca con una porta, perchè il restante 95% della casa lo finanzia la banca?
Ne farei un altra: Il tipo che va in un negozio di HiFi con i cerchi in lega e li scambia con un lettore DVD, ecc...
Povera automobile....ma è possibile che è cambiata cosi poco negli ultimi 80 anni? Motore a scoppio alimentato da benzina o diesel, come nel 1920 con prestazioni e consumi non cosi tanto diversi considerando che sono passati 85 anni......un eternità per l'elettronica o altri settori...
La butto li: che sia per il fatto che voglio venderci la benzina finchè non ci sarà più una goccia di greggio sul pianeta?
L'avete sentito Tremonti ieri sera da Vespa? Se non ho capito male, le industrie petrolifere hanno TRIPLICATO la capitalizzazione a seguito degli aumenti del carburante....Come dire che una parte del surplus di introiti se lo sono intascato loro????
Volete saperla tutta? Hanno ragione quelli che dicono che il prezzo "reale" della benzina dovrebbe essere di 3 volte superiore a quello atttuale SOLO per compensare i DANNI che essa provoca sul nostro povero pianeta.....
Se mi permettete, i problemi della Fiat sono la cosa che ci dovrebbe preoccupare meno al giorno d'oggi...
-
27-04-2005, 11:24 #48pizzo ha scritto:
[I]
Povera automobile....ma è possibile che è cambiata cosi poco negli ultimi 80 anni? Motore a scoppio alimentato da benzina o diesel, come nel 1920 con prestazioni e consumi non cosi tanto diversi considerando che sono passati 85 anni......un eternità per l'elettronica o altri settori...
Pensate, per fare un esempio, ai nostri striminziti parcheggi: auto sempre piu' larghe con portiere sempre piu' lunghe, sportellate a ripetizione: mi spiegate perche' le auto (dico tutte le auto) non dispongono di portiere scorrevoli?
ciao,Panny 500 user
-
27-04-2005, 11:42 #49
Tornando al topic della discussione, mi sembra che Fiat abbia dei problemi anche a livello di comunicazione. Nel caso a qualcuno interessi, questa è una pronuncia dell'istituto di autodisciplina pubblicitaria per una vertenza tra fiat e bmw su uno spot fiat (fiat ha perso).
Ciao
-
27-04-2005, 11:56 #50Serghej ha scritto:
Tornando al topic della discussione, mi sembra che Fiat abbia dei problemi anche a livello di comunicazione. Nel caso a qualcuno interessi, questa è una pronuncia dell'istituto di autodisciplina pubblicitaria per una vertenza tra fiat e bmw su uno spot fiat (fiat ha perso).
Ciao
L'avete vista dentro una serie 1 che cesso!?!?!
NOn da me la serie 1 è stata battezzata la 147 dei ricchi....
Una smaccata scopiazzatura!!(fatta male...)
Siamo obiettivi, certe macchine italiane, son dei capolavori di stile(in Giappone la 147 è un simulacro ed è stata premiata come auto più bella del mondo....:o ). Ed il restyling è molto efficace....
W la 147
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
27-04-2005, 11:59 #51
-
27-04-2005, 12:10 #52
rapporto prezzo qualità....
Si stanno spendendo molte parole per dire che i prodotti fiat hanno un buon rapporto prezzo qualità.
Secondo me, è il loro punto debole, ma non per ignoranza tecnica, per volontà di "trombarsi" il cliente.
Vi racconto la mia esperienza ( o meglio parte della stessa.... )
Sono il proprietario di una lancia y 1.2 dell 98, e una Seat Leon 1.9 TDI del 00.
Ora le 2 auto non sono esenti da rogne, ne hanno avute entrambe ( anche se meno per la Leon, nonostante la maggior quantità di componenti montati ) , ma la differenza sostanziale tra le due è la seguente:
se la rottura del quadro strumenti della leon, o del sensore temperatura acqua, sono state randomiche e non ripetute, non posso dire la stessa cosa per la Y.
2 in particolar modo mi hanno fatto diventare il sangue come spumante, il più grave, che riporto ora è il seguente:
Guarnizione testa..... arriva un nuovo collega tre anni fa, progettista motori fiat benzina, chiacchierando mi fa:
hai il 1.2 - 8 valvole fire? e hai 70 mila Km ? e non hai ancora rotto la guarnizione della testa?
Lo guardo stupito e gli faccio, ma che cavolo dici Dandis, la guarnizione della testa dovrebbe garantire la vita motore!
bè vedi Ilario, per riduzione costi non viene più montata la goetze con i riporti siliconici che durava oltre 200 mila Km, adesso si monta senza riporti siliconici, tanto in un anno il cliente 1.2 fire, non fa mai 70 mila Km in un anno, quindi la rottura è accettata perché fuori garanzia!
Lo guardo incredulo e dico, mi stai raccontando una balla!
Passa un anno, la Cristiana arriva a 80 mila Km e TAC! sparisce l'acqua dal radiatore, guarnizione della testa perforata! ...... il bello deve ancora venire ehhh! Poiché so farmi il lavoro, e per forma mentis, monto solo ricambi originali passo alla fiat compro il Kit, viti testa guarnizioni, e materiale di consumo, guardo la guarnizione e non c’era traccia silicone .... Ummmmm male penso io, già che avevo la testa in mano, e i gommini delle valvole erano secchi ( perchè quelli in viton costano troppo) ho fatto la “ follia “ di portare la testa in rettifica e farla rettificare, e ripristinare “ una serie di lavorazioni che non sto qua a spiegare finalizzate a riportare la testa a nuovo ) gommini valvole compresi, quardo il rettificatore e gli chiedo, ma tu hai i kit di guarnizioni per sto ca**o di motore? Ovvio, mi fa lui, ne faccio 3 alla settimana, e mi presenta un kit di guarnizioni della Goetze con gommini in viton, e riporto siliconico sille guarnizioni, e mi dice “questo xe mejo de queo originale, kel nol dura un caxo” ironicamente ho conto battuto, sei il primo che me lo dice !
Ho ancora in garage la guarnizione della testa originale fiat..... sia mai che la goetze non funzioni!
Quello che voglio dire, è che ci sono 2 modi di affrontare le cose, una seria, e una furba.
In Italia Fiat e C. abbiamo la seconda, in germania e jappone ( i francesi non li conosco ) la prima!
Con questo non voglio dire che le tedesche non si rompono o sono più affidabili ( progetti nati male e tamponati ne hanno fatti tanti anche loro ) ma quello che nel panorama mondiale è inusuale vedere, prendere un qualcosa che funziona, il 1.2 fire appunto ( che se uno ha la pazienza di ripararlo gli fa 500 mila Km ) e avere la perversa, dolosa mentalità di tirarlo fino ad acettare che il cliente spenda 500 euro a 70-80 mila Km di riparazione a fronte di un risparmio iniziale di pochi centesimi.
Ora se appicate una mentalità così perversa a tutti i 10/20 mila particolari di un’auto, risulta semplice capire il potenziale distruttivo di questo approccio, che non condivido, ma che DI FATTO LI HA MESSI CON IL CU*O PER TERRA!
E adesso hai voglia a correre per recuperare il danno fatto, ed è scorretto puntare sul patriottismo delle persone come ultima risorsa per ritruffarli.
Questo è come la vedo io sul rapporto Q/P di Fiat. Che non ha niente a che vedere con quello applicato in casa VW / Audi. La qualità non la si fa con la plancia in gomma o con il display a colori, e poi ( perchè l’ho notata anche io ) chiudere i fermi dei cavi della cappelliera su una 147 da 22 Keuro con una vite, quando sulla mia seat da 16 Keuro, vedo il rivetto a disegno, e un avvolgicavo integrato nella cappelliera che avvolge i cavi, e non li si vede che penzolano in giro quando tolgo la cappeliera!
Io sono un nazionalista, ma se questo significa farsi truffare, portate pazienza ma io mi tiro indietro.
Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare.
Ma con questo spirito ho speso qualche euro in più e ho preso Sim2, perché è indiscutibile che vada meglio della concorrenza giapponese, come è indiscutibile che costa di più. In questo caso è corretto parlare di rapporto Q/P.
Ma quando uno mi vuol vendere un qualcosa che va peggio e costa di più.... Perdonatemi, ma non trovo corretto parlare di rapporto Q/P.
Ilario.
-
27-04-2005, 12:27 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Ma quanta carne...
Notizia di ieri. La famiglia Agnelli è in minoranza con il 22% del pacchetto azionario. La maggioranza passa nelle mani di un pool di banche che hanno convertito i crediti in azioni.
Azioni a +7%: Staremo a vedere!
Per Riccardo:
Lo stile come ben saprai è un fatto molto sogettivo. Per me e per tutti quelli che come me si soccupano di CAR DESIGN invece è una SCIENZA! Secondo i nostri dogmi Stilo 3P e Thesis sono due modelli stilisticamente molto riusciti perchè rispondono pienamente ai requisiti richiesti. Probabile che quei requisiti non siano allineati con quelle che sono le reali esigenze del mercato, ma questo è un altro discorso
Per Alberto:
Con sommo piacere mi confermi che quei prodotti all'estero vanno alla grande. Un mio caro amico ha scelto un più costoso SIM2, nel nostro paese, proprio perchè tra il valore aggiunto ha considerato la possibilità di alzare la cornetta e di avere un contatto diretto qui stesso in ITALIA. Sai quando si spendono somme con 5 cifre per un vpr... la cosa si fa seria.
Questo per te è poca cosa? Non credo proprio.
Lo scegliere italiano solo per amor di patria o per sostegno alla nostra industria, il più delle volte cela vantaggi che spesso non siamo soliti valutare.
Rino
-
27-04-2005, 12:29 #54
Re: rapporto prezzo qualità....
ango ha scritto:
Si stanno spendendo molte parole per dire che i prodotti fiat hanno un buon rapporto prezzo qualità.
Secondo me, è il loro punto debole, ma non per ignoranza tecnica, per volontà di "trombarsi" il cliente.
Vi racconto la mia esperienza ( o meglio parte della stessa.... )
Sono il proprietario di una lancia y 1.2 dell 98, e una Seat Leon 1.9 TDI del 00.
Ora le 2 auto non sono esenti da rogne, ne hanno avute entrambe ( anche se meno per la Leon, nonostante la maggior quantità di componenti montati ) , ma la differenza sostanziale tra le due è la seguente:
se la rottura del quadro strumenti della leon, o del sensore temperatura acqua, sono state randomiche e non ripetute, non posso dire la stessa cosa per la Y.
2 in particolar modo mi hanno fatto diventare il sangue come spumante, il più grave, che riporto ora è il seguente:
Guarnizione testa..... arriva un nuovo collega tre anni fa, progettista motori fiat benzina, chiacchierando mi fa:
hai il 1.2 - 8 valvole fire? e hai 70 mila Km ? e non hai ancora rotto la guarnizione della testa?
Lo guardo stupito e gli faccio, ma che cavolo dici Dandis, la guarnizione della testa dovrebbe garantire la vita motore!
bè vedi Ilario, per riduzione costi non viene più montata la goetze con i riporti siliconici che durava oltre 200 mila Km, adesso si monta senza riporti siliconici, tanto in un anno il cliente 1.2 fire, non fa mai 70 mila Km in un anno, quindi la rottura è accettata perché fuori garanzia!
Lo guardo incredulo e dico, mi stai raccontando una balla!
Passa un anno, la Cristiana arriva a 80 mila Km e TAC! sparisce l'acqua dal radiatore, guarnizione della testa perforata! ...... il bello deve ancora venire ehhh! Poiché so farmi il lavoro, e per forma mentis, monto solo ricambi originali passo alla fiat compro il Kit, viti testa guarnizioni, e materiale di consumo, guardo la guarnizione e non c’era traccia silicone .... Ummmmm male penso io, già che avevo la testa in mano, e i gommini delle valvole erano secchi ( perchè quelli in viton costano troppo) ho fatto la “ follia “ di portare la testa in rettifica e farla rettificare, e ripristinare “ una serie di lavorazioni che non sto qua a spiegare finalizzate a riportare la testa a nuovo ) gommini valvole compresi, quardo il rettificatore e gli chiedo, ma tu hai i kit di guarnizioni per sto ca**o di motore? Ovvio, mi fa lui, ne faccio 3 alla settimana, e mi presenta un kit di guarnizioni della Goetze con gommini in viton, e riporto siliconico sille guarnizioni, e mi dice “questo xe mejo de queo originale, kel nol dura un caxo” ironicamente ho conto battuto, sei il primo che me lo dice !
Ho ancora in garage la guarnizione della testa originale fiat..... sia mai che la goetze non funzioni!
Quello che voglio dire, è che ci sono 2 modi di affrontare le cose, una seria, e una furba.
In Italia Fiat e C. abbiamo la seconda, in germania e jappone ( i francesi non li conosco ) la prima!
Con questo non voglio dire che le tedesche non si rompono o sono più affidabili ( progetti nati male e tamponati ne hanno fatti tanti anche loro ) ma quello che nel panorama mondiale è inusuale vedere, prendere un qualcosa che funziona, il 1.2 fire appunto ( che se uno ha la pazienza di ripararlo gli fa 500 mila Km ) e avere la perversa, dolosa mentalità di tirarlo fino ad acettare che il cliente spenda 500 euro a 70-80 mila Km di riparazione a fronte di un risparmio iniziale di pochi centesimi.
Ora se appicate una mentalità così perversa a tutti i 10/20 mila particolari di un’auto, risulta semplice capire il potenziale distruttivo di questo approccio, che non condivido, ma che DI FATTO LI HA MESSI CON IL CU*O PER TERRA!
E adesso hai voglia a correre per recuperare il danno fatto, ed è scorretto puntare sul patriottismo delle persone come ultima risorsa per ritruffarli.
Questo è come la vedo io sul rapporto Q/P di Fiat. Che non ha niente a che vedere con quello applicato in casa VW / Audi. La qualità non la si fa con la plancia in gomma o con il display a colori, e poi ( perchè l’ho notata anche io ) chiudere i fermi dei cavi della cappelliera su una 147 da 22 Keuro con una vite, quando sulla mia seat da 16 Keuro, vedo il rivetto a disegno, e un avvolgicavo integrato nella cappelliera che avvolge i cavi, e non li si vede che penzolano in giro quando tolgo la cappeliera!
Io sono un nazionalista, ma se questo significa farsi truffare, portate pazienza ma io mi tiro indietro.
Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare.
Ma con questo spirito ho speso qualche euro in più e ho preso Sim2, perché è indiscutibile che vada meglio della concorrenza giapponese, come è indiscutibile che costa di più. In questo caso è corretto parlare di rapporto Q/P.
Ma quando uno mi vuol vendere un qualcosa che va peggio e costa di più.... Perdonatemi, ma non trovo corretto parlare di rapporto Q/P.
Ilario.
Spiega tu cosa faresti se avessi un'eccedenza di spese inutili che non ti lasciano, non puoi eliminare ....... ?
E questo senza considerare il "problema" Cina, India etc etc, che fara' trovar lungo ai paesi piu' industrializzati, nessuno escluso ..........
Prendiamo l'esempio di Ford, che come tanti altri sta gia' accusando problemi, li ha affrontati, migliorando in pratica la situazione.
In definitiva, oltre a continuare ad investire come e' giusto, il vero toccasana non e' stato altro che chiudere dove non serviva e riorganizzarsi per essere piu' competitivi.
Quando in Italia sara' permesso di agire in questo modo ?
E ricordo che noi ci troviamo sul groppone anche i problemi accumulati in precedenza: poveri noi
Saluti
Marco
-
27-04-2005, 12:45 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Re: rapporto prezzo qualità....
ango ha scritto:
Si stanno spendendo molte parole per dire che i prodotti fiat hanno un buon rapporto prezzo qualità.
Secondo me, è il loro punto debole, ma non per ignoranza tecnica, per volontà di "trombarsi" il cliente.
Vi racconto la mia esperienza ( o meglio parte della stessa.... )
Sono il proprietario di una lancia y 1.2 dell 98, e una Seat Leon 1.9 TDI del 00.
Ora le 2 auto non sono esenti da rogne, ne hanno avute entrambe ( anche se meno per la Leon, nonostante la maggior quantità di componenti montati ) , ma la differenza sostanziale tra le due è la seguente:
se la rottura del quadro strumenti della leon, o del sensore temperatura acqua, sono state randomiche e non ripetute, non posso dire la stessa cosa per la Y.
2 in particolar modo mi hanno fatto diventare il sangue come spumante, il più grave, che riporto ora è il seguente:
Guarnizione testa..... arriva un nuovo collega tre anni fa, progettista motori fiat benzina, chiacchierando mi fa:
hai il 1.2 - 8 valvole fire? e hai 70 mila Km ? e non hai ancora rotto la guarnizione della testa?
Lo guardo stupito e gli faccio, ma che cavolo dici Dandis, la guarnizione della testa dovrebbe garantire la vita motore!
bè vedi Ilario, per riduzione costi non viene più montata la goetze con i riporti siliconici che durava oltre 200 mila Km, adesso si monta senza riporti siliconici, tanto in un anno il cliente 1.2 fire, non fa mai 70 mila Km in un anno, quindi la rottura è accettata perché fuori garanzia!
Lo guardo incredulo e dico, mi stai raccontando una balla!
Passa un anno, la Cristiana arriva a 80 mila Km e TAC! sparisce l'acqua dal radiatore, guarnizione della testa perforata! ...... il bello deve ancora venire ehhh! Poiché so farmi il lavoro, e per forma mentis, monto solo ricambi originali passo alla fiat compro il Kit, viti testa guarnizioni, e materiale di consumo, guardo la guarnizione e non c’era traccia silicone .... Ummmmm male penso io, già che avevo la testa in mano, e i gommini delle valvole erano secchi ( perchè quelli in viton costano troppo) ho fatto la “ follia “ di portare la testa in rettifica e farla rettificare, e ripristinare “ una serie di lavorazioni che non sto qua a spiegare finalizzate a riportare la testa a nuovo ) gommini valvole compresi, quardo il rettificatore e gli chiedo, ma tu hai i kit di guarnizioni per sto ca**o di motore? Ovvio, mi fa lui, ne faccio 3 alla settimana, e mi presenta un kit di guarnizioni della Goetze con gommini in viton, e riporto siliconico sille guarnizioni, e mi dice “questo xe mejo de queo originale, kel nol dura un caxo” ironicamente ho conto battuto, sei il primo che me lo dice !
Ho ancora in garage la guarnizione della testa originale fiat..... sia mai che la goetze non funzioni!
Quello che voglio dire, è che ci sono 2 modi di affrontare le cose, una seria, e una furba.
In Italia Fiat e C. abbiamo la seconda, in germania e jappone ( i francesi non li conosco ) la prima!
Con questo non voglio dire che le tedesche non si rompono o sono più affidabili ( progetti nati male e tamponati ne hanno fatti tanti anche loro ) ma quello che nel panorama mondiale è inusuale vedere, prendere un qualcosa che funziona, il 1.2 fire appunto ( che se uno ha la pazienza di ripararlo gli fa 500 mila Km ) e avere la perversa, dolosa mentalità di tirarlo fino ad acettare che il cliente spenda 500 euro a 70-80 mila Km di riparazione a fronte di un risparmio iniziale di pochi centesimi.
Ora se appicate una mentalità così perversa a tutti i 10/20 mila particolari di un’auto, risulta semplice capire il potenziale distruttivo di questo approccio, che non condivido, ma che DI FATTO LI HA MESSI CON IL CU*O PER TERRA!
E adesso hai voglia a correre per recuperare il danno fatto, ed è scorretto puntare sul patriottismo delle persone come ultima risorsa per ritruffarli.
Questo è come la vedo io sul rapporto Q/P di Fiat. Che non ha niente a che vedere con quello applicato in casa VW / Audi. La qualità non la si fa con la plancia in gomma o con il display a colori, e poi ( perchè l’ho notata anche io ) chiudere i fermi dei cavi della cappelliera su una 147 da 22 Keuro con una vite, quando sulla mia seat da 16 Keuro, vedo il rivetto a disegno, e un avvolgicavo integrato nella cappelliera che avvolge i cavi, e non li si vede che penzolano in giro quando tolgo la cappeliera!
Io sono un nazionalista, ma se questo significa farsi truffare, portate pazienza ma io mi tiro indietro.
Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare.
Ma con questo spirito ho speso qualche euro in più e ho preso Sim2, perché è indiscutibile che vada meglio della concorrenza giapponese, come è indiscutibile che costa di più. In questo caso è corretto parlare di rapporto Q/P.
Ma quando uno mi vuol vendere un qualcosa che va peggio e costa di più.... Perdonatemi, ma non trovo corretto parlare di rapporto Q/P.
Ilario.
A parte il fatto che questo tuo collega mostrando di ignorare qualunque codice di comportamento INDUSTRIALE lo rende di fatto poco attendibile. Sarà vero, non sarà vero, ma quante ne volete di Y 1.2 con 250.000 km fatti anche in 3 anni?
Con lo stesso spirito, se oggi hai preso un Domino 30 ed affermi che va meglio di uno SHARP 12K vuol dire che la stessa linea di pensiero che hai sulle automobili la conservi, all'inverso, per i VPR.
Io credo che nel tua valutazione di Q/P per i VPR sei portato a considerare giustamente quelle componenti che vuoi ignorare nel caso delle automobili...
La tua scelta SIM2 la condivido, ma è innegabile che trovi VPR altrettanto performanti ad un prezzo più basso, questo almeno in ITALIA per un effetto di una ben nota legge di mercato che si chiama...
Rino
-
27-04-2005, 12:46 #56sasadf ha scritto:
L'avete vista dentro una serie 1 che cesso!?!?!
Ma cerchiamo di non fare confusione, l'estetica è forma, che non ha niente a che vedere con la qualità.
Si può fare un'auto bella e povera di contenuti, come si può fare un'auto brutta ricca di contenuti.
in campo auto/moto ferle belle, viene gratis!
Motivo in più per il quale critico il gruppo fiat, perchè le lancia e le alfa sono belle, mentre le fiat sono anonime????
In VW / Audi / seat / skoda, hanno lavorato moltissimo per dare ad ogni marchio la sua caratteristica, dissociandolo dal concetto di economico al quale era legato.
sasadf ha scritto:
Siamo obiettivi, certe macchine italiane, son dei capolavori di stile(in Giappone la 147 è un simulacro ed è stata premiata come auto più bella del mondo....:o ). Ed il restyling è molto efficace....
avevano la gallina dalle uova d'oro e lo fanno andare alla concorrenza! ma come si fa a perdere un uomo così.
Parli del restyling della 147..... credo tu sia l'unico alla quale è piaciuto, mediamente non è stato apprezzato, e i dati di vendita parlano chiari. il commento che più ho sentito è " meglio la vecchia"
Da come la vedo io, e la manina di De Silva la si vede subito, la VERA nuova 147 è questa quà:
Nel vedere queste immagini, ho un po' di amarezza per un'italianità che è andata persa, questa volta per sul serio!
Ilario.
-
27-04-2005, 12:54 #57
Re: Re: rapporto prezzo qualità....
Microfast ha scritto:
Quello che dici e' ben noto e non fa una grinza, ma quando devi scendere a compromessi perche' non puoi ristrutturare, chiudere, potare, rimodernarti, riallinearti come costi di gestione come si fa da sempre in tutto il resto del mondo, che altro ti rimane da fare ?
Spiega tu cosa faresti se avessi un'eccedenza di spese inutili che non ti lasciano, non puoi eliminare ....... ?
E questo senza considerare il "problema" Cina, India etc etc, che fara' trovar lungo ai paesi piu' industrializzati, nessuno escluso ..........
Prendiamo l'esempio di Ford, che come tanti altri sta gia' accusando problemi, li ha affrontati, migliorando in pratica la situazione.
In definitiva, oltre a continuare ad investire come e' giusto, il vero toccasana non e' stato altro che chiudere dove non serviva e riorganizzarsi per essere piu' competitivi.
Quando in Italia sara' permesso di agire in questo modo ?
E ricordo che noi ci troviamo sul groppone anche i problemi accumulati in precedenza: poveri noi
Saluti
Marco
Tu stai evidenzioando problemi strutturali, io strategici.
Sono 2 cose diverse,
Per la parte startegica, le soluzioni tecniche ci sono, ma spesso vengono ridotte per aumentare i margini, più della concorrenza.
La soluzione al problema evidenziato da te, non sono in grado di darla, faccio male il mio lavoro di tecnico, figuriamoci quello che non è il mio
Ilario.
-
27-04-2005, 12:59 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
La Leon, La SEAT; ossia L'ALFA di SPAGNA!
Originale già a partire dall'impostazione...
Difficilmente vedremo un'Alfa che copi una SEAT!
De Silva, credo che l'ultima volta che ha disegnato qualcosa risalga a molto, molto tempo fa...
I Centri Stile funzionano in tutt'altro modo.
Rino
-
27-04-2005, 13:02 #59
MAVVOI SIETE MATTI!!!
Oltre due pagine di Thread in meno di un'ora!!!!!!!!!!!!!
Mai vista una cosa simile in tre anni di FOrum....
Mi sa che domani apro un forum sulle auto....
Io vado a magnà, VOi scannatevi ben, bene, poi torno nel pomeriggio.....
walk on
sasadf
p.s.:La Leon è davvero FANTASTICA, ma LEON e SEAT son due MArchi davvero "scacciaFiga", vediamo se contraddicete pure questo.....RealSasaDF Theater 2 is back online
-
27-04-2005, 13:05 #60
Re: Nuova campagna pubblicitaria Gruppo Fiat
ango ha scritto:
Ho visto ieri per caso, la nuova pubblicità promossa dal gruppo FIAT.
Sono veramente rimasto disgustato, allibito, incredulo.... Non riesco a trovare una parola che possa esprimere il mio stato d’animo.
La mia personale opinione è che sono veramente alla frutta, e lo stanno dimostrando nel peggiore dei modi.
Una pubblicità che suona come un “per piacere comprate le nostre macchine perchè stiamo chiudendo e con noi viene giù mezza Italia“
Fare leva “sull’amor di patria” per spingere la gente a comprare, mi sembra veramente sleale, e privo di buon gusto.
A voi che sensazioni ha trasmesso?
Ilario.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.