Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 360
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    Re: Controcorrente ( o meglio nel verso giusto della stessa...)


    AlbertoPN ha scritto:

    Due esempi veloci veloci che possono chiarire quello che voglio dire.
    i due esempi che hai fatto, non mi sembra che colpiscano le auto prodotte dalla fiat (tanto è vero che in 2 eravate intenzionati a comprarne), quanto ai venditori! questo è un altro argomento spinoso che sicuramente necessita una discussione a sè...
    comunque, per inciso, a roma se ne vedono davvero tante di thesis, macchina davvero davvero affascinante...peccato che quell'acquirente non l'abbia presa per colpa di un goffo venditore che recitava comunqe la sua parte (sapessi che cosa non ha detto un venditore della mercedes a mio padre...)

    Come diceva Pizzo, la Panda è carinissima ma costa "solo" il doppio di quello che era il modello precedente.
    ma cavolo, era un prodotto dell'80! con progetto del 78! è ovvio che costasse pochissimo! io mi vergognavo che fosse ancora in listino...

    La Punto JTd è super, peccato che il motore (al pari del 1.9 da 150CV) sia andato a tutte le concorrenti dirette (grande strategia).
    secondo me hanno fatto bene: tutti sanno che l'iniezione diretta l'ha inventata la fiat a torino (quindi zero danno immagine) e le altre case produttrici pagano fior di quattrini per avere quei motori (quindi secondo me conviene assai che li vendano)...

    Dobbiamo comperare Italiano? Quando le auto lo meriteranno davvero, non credo che le persone saranno così stolte da non capire che direzione prendere.
    Io la vedo così. Se hai un prodotto che vale (in tutti i sensi) sopravvivi, altrimenti ... è giusto che ti fai da parte. IMHO.
    quello che dici altro non è che la ferrea legge di mercato: non vali-non vendi-non vivi (inteso nel mercato) ... per me è opinabile...
    anche perchè, come detto, non sempre il mercato reagisce automaticamente a questa ferrea regola del mercato: i luoghi comuni e le mode contano tantissimo, soprattutto in un mercato come quello delle auto.

    comunque non voglio sembrare quello che vuol difendere a priori la propria tesi, e sono molto contento di sentire la tua campana albe.

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  2. #32
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Re: Re: Re: controcorrente ( o meglio nel verso giusto della stessa...)

    AlbertoPN ha scritto:
    Perdonami Rino,

    ma mi sembrano discorsi da Gulag degli anni 20 ....

    Orgoglio significa compiacimento, soddisfazione per ciò che si ottiene o si realizza con impegno e dedizione. Abbinare questo sentimento af fatto di essere fieri di essere Italiani ha un senso ancora più forte.

    Ma se tutto mi serve per mascherare mancanza di competitività, di offerta, di qualità lo trovo alquanto "riduttivo" (tutte le parole che mi venivano in mente erano offensive, anche se il senso della mia frase non vuole esserlo).

    L'esterofilia è una brutta malattia, ma anche il turarsi il naso con l'orgoglio nazionalistico quando ci propinano delle palesi "sole" non mi sembra che possa essere un pregio.

    Se il prodotto fosse valido, dotato del giusto rapporto Q/P, ed infondesse quelle sensazioni che le persone cercano, secondo te staremmo qui a discutere di cosa acquistare in fatto di auto?

    Noi Italiani non siamo secondi a nessuno quando abbiamo voglia , ma anche l'arte di prendere per i fondelli le persone non ci fa difetto. E si stà pagando proprio questo aspetto.

    mandi!

    Alberto


    Alberto, senza ripeterci, perchè questo discorso lo abbiamo gia affrontato, mi sembra che quì abbiamo confinato gli Italiani contro tutti.

    Rapporto Q/P è un parametro che si valuta sull'arco dell'intera vità dell'automobile. Come ha detto sasà, mentre caio..., lui ha ancora la Punto.

    Non mi pare che la produzione d'Oltralpe sia migliore, non mi pare che la penetrazione delle tedesche in Francia sia la stessa che in Italia.
    Non mi pare che Punto sia un prodotto inferiore a Fiesta, Clio, C3, Micra e via e via così come la 147, la 156 a breve 159, Brera, Multipla, ci metto pure Phedra, Ulisse, Idea, Musa, Lancia Y, Panda...
    Potrei parlti di Stilo 3p che anche stilisticamente ha molto da insegnare. Thesis è un po' un mondo a se e per il suo target è la n°1 (comodità estrema)
    Io posseggo una Lybra SW di cui sono estremamente soddisfatto e non invidio per niente chi ha scelto A4 o Passat.


    Rimprovero alla produzione italiana di non avere a listino concorrenti di alcune trazioni posteriori di grossa cilindrata tedesche e di qualche SUV, ma non credo che ciò possa determinare l'andamento negativo delle vendite del gruppo.

    All'inizio degli anni '80 Fiat era il primo gruppo d'Europa, e pure allora il listino mancava di berline di grossa cilindrata e
    complessivamente si trattava di prodotti che in relazione alla produzione attuale avevano una qualità inferiore (vedi il problema della ruggine)

    Infine rispondi sinceramente.
    Cosa mi rispondi se ti dico che lo Sharp 12k ha un Q/P migliore di un HT300x?


    Come ti dicevo....

    ci vuole veramente un niente per far "passare" per negativo anche quello che non lo è. E' solo questione di propensione ed anche in questo, noi Italiani, non siamo secondi a nessuno.

    Rino

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Controcorrente ( o meglio nel verso giusto della stessa...)

    matazen ha scritto:

    secondo me hanno fatto bene: tutti sanno che l'iniezione diretta l'ha inventata la fiat a torino (quindi zero danno immagine) e le altre case produttrici pagano fior di quattrini per avere quei motori (quindi secondo me conviene assai che li vendano)...

    Non è proprio così, penso sia ora di sfatare questo luogo comune:

    FIAT ha sperimentato la possibilità di utilizzare un condotto comune per il gasolio (common rail) anche per autotrazione.

    Non aveva, tuttavia, le CAPACITA' TECNOLOGICHE (in primo luogo quelle necessarie alla produzione degli iniettori) per industrializzare questa soluzione, pertanto si è rivolta a BOSCH.

    FIAT non prende una lira in seguito alla vendita di un impianto di iniezione common rail (quì la colpa è del management, IMHO). Adesso, sia Delphy, che SIEMENS, producono impianti CR (leggermente diversi) senza pagare diritti a BOSCH, a dimostrazione del fatto che il common rail è un principio di funzionamento, più che un'invenzione.

    FIAT, semmai, guadagna dalla vendita a prezzi "politici" dei propri diesel a GM (Opel in primis). Ma siamo sicuri che alla fine ci guadagni, visto che Opel è una concorrente diretta?!?
    Ultima modifica di erick81; 27-04-2005 alle 08:00

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    Re: Re: Re: Re: controcorrente ( o meglio nel verso giusto della stessa...)

    rinorho ha scritto:
    [I]
    Rimprovero alla produzione italiana di non avere a listino concorrenti di alcune trazioni posteriori di grossa cilindrata tedesche e di qualche SUV, ma non credo che ciò possa determinare l'andamento negativo delle vendite del gruppo.
    purtroppo determina eccome, ma vedrai che a breve certi gap si colmeranno, con annesso miglioramento d'immagine (cui comunque uno spot come quello ultimo visto, per quanto siompatico, non sembra partecipare)

    All'inizio degli anni '80 Fiat era il primo gruppo d'Europa, e pure allora il listino mancava di berline di grossa cilindrata e
    complessivamente si trattava di prodotti che in relazione alla produzione attuale avevano una qualità inferiore (vedi il problema della ruggine)
    gli italiani compravano ENORMEMENTE più fiat, un pò perchè erano altri tempi, un pò perchè forse in proporzione ai tempi, erano migliori quelle che non queste. ma non mi sento di metterci la mano sul fuoco, le variabili da conisderare sono tante, e l'argomento è molto complesso...

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: controcorrente ( o meglio nel verso giusto della stessa...)

    rinorho ha scritto:

    Potrei parlti di Stilo 3p che anche stilisticamente ha molto da insegnare. Thesis è un po' un mondo a se e per il suo target è la n°1 (comodità estrema)
    Evidentemente hanno molto da insegnare ai giovani designer: "Come non disegnare un'automobile di successo"!

    Non siamo solo noi Italiani ad avere snobbato i due prodotti citati, ma tutta Europa. Per la Thesis parli di target, ma evidentemente il numero di persone a cui è indirizzata (il target stesso), non consente vendite tali da remunerare il produttore.


  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    Re: Re: Re: Re: Re: controcorrente ( o meglio nel verso giusto della stessa...)

    erick81 ha scritto:
    [I]Evidentemente hanno molto da insegnare ai giovani designer: "Come non disegnare un'automobile di successo"!
    non credo sia il caso di cominciare ad elencare i casi da sbeffeggiare anche al di fuori dell'italia... non basterebbe un forum... (vogliamo citare l'A2? o la smart coupè?

    Non siamo solo noi Italiani ad avere snobbato i due prodotti citati, ma tutta Europa. Per la Thesis parli di target, ma evidentemente il numero di persone a cui è indirizzata (il target stesso), non consente vendite tali da remunerare il produttore.
    non è un problema di target, ma d'immagine.
    il problema qui è più tecnico: nel marketing, è meglio che una casa con una determinata immagine mantenga una linea prodotti adeguata all'immagine percepita dai consumatori, senza invadere nicchie che non si addicono alla sua immagine.
    quindi l'aver prodotto la thesis è stato un salto nel buio, in un segmento dove, a parità di prezzo, ci sono case con immagine superiore... ma questa è una legge di mercato che vale per tutti (quante wolksvagen superb da 60mila euro hai mai visto???)

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    I problemi del gruppo Fiat non credo siano riassumibili in pochi post di un forum.

    Il mio orgoglio da italiano non mi porta ad altro che a rammaricarmi per il declino di un gruppo storico italiano che porta con se marchi un tempo prestigiosi e amati in tutto il mondo.
    Se da una parte non mancano i casi di assoluta eccellenza come Ferrari o il Centro Ricerche FIAT, dall'altra non si può nascondere che ci siano stati nel corso di molti anni scelte discutibili di collocazione dell'azienda sul mercato, stilistiche e tecniche.
    Nessuno marca può dirsi esente da "scivoloni", ma sembra che in fiat siano riusciti a concatenarne qualcuno più del dovuto.
    L'automobile, non è sempre un acquisto logico, ma è spesso condizionato da "preconcetti", più o meno attinenti alla realtà, che ci fanno apprezzare in misura maggiore o minore il nostro acquisto ed il piacere del possesso.

    In realtà sono convinto che non siano auto peggiori di Opel o Citroen o Ford o Daewoo...

    A mio parere, una scarsa cura della qualità, scelte stilistiche quantomeno discutibili e altri problemi hanno fatto scendere l'opinione del pubblico verso fiat ai minimi livelli, con le conseguenze che tutti vediamo.

    Fino a qualche settimana fa giravo parecchio per lavoro, con auto aziendali di classe media, (circa una all'anno), oltre che con macchine a noleggio.
    La cosa che mi fa pensare e mi lascia parecchi dubbi è l'estrema varietà degli inconvenienti capitatomi negli anni.
    La qualità di un'auto non dovrebbe dipendere dall'umore degli operai che hanno assemblato i componenti in quel giorno... e questo non dipende dagli operai: dipende da una precisa scelta aziendale sulle risorse da dedicare alla qualità.

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: controcorrente ( o meglio nel verso giusto della stessa...)

    matazen ha scritto:
    non credo sia il caso di cominciare ad elencare i casi da sbeffeggiare anche al di fuori dell'italia... non basterebbe un forum... (vogliamo citare l'A2? o la smart coupè?
    Infatti non ho mai detto che siano esempi di design, ma non mi si venga a dire che lo sono Thesis e Stilo!

    matazen ha scritto:

    non è un problema di target, ma d'immagine.
    il problema qui è più tecnico: nel marketing, è meglio che una casa con una determinata immagine mantenga una linea prodotti adeguata all'immagine percepita dai consumatori, senza invadere nicchie che non si addicono alla sua immagine.
    quindi l'aver prodotto la thesis è stato un salto nel buio, in un segmento dove, a parità di prezzo, ci sono case con immagine superiore... ma questa è una legge di mercato che vale per tutti (quante wolksvagen superb da 60mila euro hai mai visto???)

    salutoni

    matteo
    Rispondevo a Rino, che ha parlato di target: se la Thesis è mirata ad un'automobilista con determinate caratteristiche (A, B e C, per semplificare), e le vendite sono bassissime, IMHO significa che di utenti con le caratteristiche A, B e C ce ne sono troppo pochi, per cui il target è sbagliato.
    Anche quì, inoltre, ci sarebbe da discutere sulle cause dell'appannamento dell'immagine della Lancia negli ultimi anni.

    P.S. La Superb è della Skoda, la Phaeton è un prodotto WV .

    P.P.S. Ti ho risposto qualche post sopra sull'iniezione diretta.

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Re: Nuova campagna pubblicitaria Gruppo Fiat

    erick81 ha scritto:
    ...

    Con ciò non voglio dire che la crisi di FIAT Auto non coinvolga, seppur indirettamente, anche le suddette aziende, ma non vorrei che passasse l'equazione fallimento FIAT=fallimento delle PMI italiane.

    Riccardo
    Caro Riccardo,

    Per fortuna moltissimo indotto automotive ha avuto "l'astuzzia" di diversificare da fiat da qualche anno.

    Guardando appunto di prendere clientele tedesche o francesi, chi lo ha fatto ne ha sempre tratto soddisfazione.

    e col senno di poi, ha avuto una giusta intuizione.

    Detto questo è innegabile che comunque FIAT, ha un importante peso nel nostro P.I.L. quindi un ruzzolone di questa entità farà inevitabilmente molto male a tanti, complice una situazione internazionale estremamente difficile.

    Adesso stà andando in mano alle banche..... vedremmo se i banchieri non tagliano qualche rametto .....

    Ilario.

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Nuova campagna pubblicitaria Gruppo Fiat

    ango ha scritto:
    Caro Riccardo,

    Per fortuna moltissimo indotto automotive ha avuto "l'astuzzia" di diversificare da fiat da qualche anno.

    Guardando appunto di prendere clientele tedesche o francesi, chi lo ha fatto ne ha sempre tratto soddisfazione.

    e col senno di poi, ha avuto una giusta intuizione.

    Detto questo è innegabile che comunque FIAT, ha un importante peso nel nostro P.I.L. quindi un ruzzolone di questa entità farà inevitabilmente molto male a tanti, complice una situazione internazionale estremamente difficile.

    Adesso stà andando in mano alle banche..... vedremmo se i banchieri non tagliano qualche rametto .....

    Ilario.
    Ilario,

    hai ragione, indubbiamente la crisi di FIAT Auto porta/porterà meno danni alle aziende che "hanno diversificato", anche se, tuttavia, un contraccolpo lo sentiranno un po' tutti.
    Speriamo che le banche facciano un po' di pulizia.

    P.S. Rimane in sospeso un'epichattata, ci sentiamo!

    Ciao

    Riccardo

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Premetto che non ho visto lo spot in oggetto, certo fare leva solo sull'amor di patria (qualsiasi cosa significhi) forse non e' il modo migliore per aumentare le vendite....vogliono farci sentire in colpa perche' non compriamo Italiano?
    Beh, allora sono a posto, ho un'Alfa!
    Comunque un grossissmo concessionario multimarca molisano in provicia di Isernia ha concluso una'accordo con una casa automobilistica Cinese e appena avviato i test per l'omologazione in Italia di un'utilitaria (tipo una Matiz) il cui prezzo di vendita dovrebbe aggirarsi sui 4000 euro!
    Anche se non dovessero durare tantissimo uno puo' sempre cambiarne tre e spendere meno...
    La Lega Nord ha gia' presentato un'interrogazione parlamentare...cosa succedera' alle utilitarie del gruppo Fiat se non riuscissero a fermare un'iniziativa di tale portata? (l'operazione non viola nessuna legge o accordo di commercio internazionale...effetti del liberismo economico???)
    Ahi ahi ahi la vedo dura

    Ciao e Forza Italia! (in senso geografico-sportivo eh!)

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: Re: Re: controcorrente ( o meglio nel verso giusto della stessa...)

    rinorho ha scritto:
    Infine rispondi sinceramente.
    Cosa mi rispondi se ti dico che lo Sharp 12k ha un Q/P migliore di un HT300x?
    Eh eh eh ... ti aspettavo al varco

    Innanzitutto bisogna capire quali sono le esigenze di ognuno, perchè in base a quello la richiesta va parametrata ed un rapporto Q/P ha senso.

    Se tu fossi un appassionato alle prime armi, per il quale "grande è bello" probabilmente anche l'Infocus X2 avrebbe un eccezzionale rapporto Q/P.

    Quindi quella che hai esposto è una tua personalissima opinione che si può condividere o meno. Ma senza andare OT, il nocciolo della questione è se bisogna comperare Italiano "a prescindere" per orgoglio nazionalistico e per salvaguardare l'econimia interna.

    Secondo il tuo ragionamento dovresti prendere un 300Evo solo perchè è un prodotto nazionale, anche se secondo te lo Sharp è migliore. Saresti così "ottuso" da farlo?

    E poi hai sbagliato esempio (non voglio fare lo sborone o fare pubblicità occulta) : all'estero questi prodottini che secondo te non hanno un buon rapporto Q/P vanno via come il pane ... quindi stiamo parlando di due cose diverse.
    Almeno credo.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Re: Controcorrente ( o meglio nel verso giusto della stessa...)

    Permettimi alcune correzioni Matteo,

    matazen ha scritto:


    ma cavolo, era un prodotto dell'80! con progetto del 78! è ovvio che costasse pochissimo! io mi vergognavo che fosse ancora in listino...

    La panda costava poco perchè era un progetto di una intelligenza e razionalità esemplare, più che il fatto che le attrezzature fossero già pagate.

    i cristalli non curvati, il sedile " amaca " posteriore, un insieme di soluzioni essenziali, che raggiungevano l'obbiettivo di fare un oggetto funzionale dal costo minimo.

    l'introduzione di ABS, e altri dispositivi hanno sicuramente aggravato il costo della nuova panda, ma la cosa che ha impattato di più, è che non è nata come progetto specifico low cost, ma come variante di una piattaforma comune esistente.

    matazen ha scritto:
    ... tutti sanno che l'iniezione diretta l'ha inventata la fiat a torino (quindi zero danno immagine) e le altre case produttrici pagano fior di quattrini per avere quei motori (quindi secondo me conviene assai che li vendano)...
    ......
    Le altre case custruttrici pagano fior di quattrini a bosch per avere la fornitura della iniezione diretta ( iniettore e pompa )

    Ti ricordo che FIAT ha ceduto tutti i brevetti a Bosch sul common rail ( iniezione diretta sui disel è stata inventata diversi decenni fa ) in fase di studio avanzato.

    Ilario.

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Mi inserisco nella discussione del "comprate italiano" per dire che si tratta di una logica che non condivido ma che si puo' comunque accettare, a patto di accettare politiche autartiche dello stesso tipo in tutti gli altri paesi anche al di fuori del settore automobili.
    Non credo ci farebbe piacere di vedere boicottata l'industria della moda o quella del food per fare un esempio dai cittadini europei stimolati anch'essi a comprare nazionale......

    Sul mercato dell'auto avete detto molto, io credo che la crisi di vendite che ora tocca alla Fiat a breve coinvolgera' tutte le case, e' l'auto in generale ad essere in crisi di identita'. Cosa ce ne facciamo di vetture superaccessoriate e superperformanti quando le utilizziamo in coda per la maggior parte del tempo. Io ho cambiato numerose macchine passando sempre a vetture di maggior qualita' e costo: ora basta, ho deciso che spendero' il meno possibile in auto, sono soldi sprecati (intanto ho comprato una moto....)

    Mio padre era meccanico, sempre avuto Alfa Romeo, sempre un passo avanti per tecnologia, prestazioni, sportivita'.
    Proprio questo non perdonero' mai alla Fiat, l'aver distrutto l'immagine (che per l'auto e' il 100%) di un marchio glorioso.

    ciao,
    Panny 500 user

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    chicchibio ha scritto:

    Mio padre era meccanico, sempre avuto Alfa Romeo, sempre un passo avanti per tecnologia, prestazioni, sportivita'.
    Proprio questo non perdonero' mai alla Fiat, l'aver distrutto l'immagine (che per l'auto e' il 100%) di un marchio glorioso.

    ciao,
    Mi sembra giusto ricordare che l'ALFA, prima di essere "rovinata" dalla Fiat, era comunque sempre stata in pesante passivo .......

    Quindi i problemi c'erano gia' da prima e che problemi, ovviamente finche' lo stato ripianava i debiti tutto era facile ........

    Saluti
    Marco


Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •