|
|
Risultati da 61 a 68 di 68
-
03-03-2017, 15:32 #61
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 49
adslinkato, l'ultima domanda... se disabiliti il NAT sulla vodafone station.. come fa il modem a tradurre l'IP privato che utilizzi per la DMZ?
-
04-04-2017, 21:19 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Utilissima discussione visto che sono passato ieri alla fibra di vodafone
.
Ancora non ho ricevuto nulla e mi stavo già mi stavo quasi pentendo di aver scelto questo operatore.
I modem chiusi e gli operatori che li impongono li ho sempre evitati come la peste ma purtroppo con la fibra c'è poco da fare...quindi probabilmente uno vale l'altro...
Speriamo bene e speriamo anche che l' agcom si muova sul fronte della applicazione del regolamento europeo passato a dicembre che impone agli operatori di concedere piena libertà sul modem da usare!
-
16-05-2017, 16:59 #63
Junior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 0
Ciao adslinkato, grazie per la guida. Mi chiedevo, che senso ha attivare la DMZ sul tuo router quando potrebbe prendersi l'indirizzo in DHCP dalla Station ed usare quello?
Grazie
-
16-05-2017, 22:47 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
E' che così sfrutti tutte le funzioni del tuo modem e non sei limitato da quello che la vodafone station ti concede.
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
17-05-2017, 15:11 #65
Junior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 0
In ogni caso per aprire/chiudere porte bisogna sempre passare dalla station. Volevo chiedere, ma usando solo Internet (quindi senza voce), è possibile buttare via la vs e sostituirla con un router vsdl? Nel caso di adsl basta conoscere i parametri ppp, per la fibra è lo stesso?
-
17-05-2017, 19:16 #66
Me lo sono chiesto anche io. Ma non avevo la voglia di spendere due volte. Ho aggiunto in cascata con la procedura descritta il mio fantastico ruoter e tutto ancora sembra filare per il meglio.
Anzi, per la verità un paio di settimane fa mi hanno chiesto se fossi disposto ad un upgrade da 30/3 a (limite teorico) 100/? per 18€ una tantum. Accettato. Per ora velocità salita a 50/30, sempre senza disconnessioni e con tassa mensile invariata, il che non mi pare affatto male...Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
01-06-2017, 15:07 #67
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 30
Ciao a tutti. Anch'io sono passato da poco a Vodafone fibra e volevo utilizzare il mio router netgear AP1600 (D6400) in cascata.
Però, seguendo la guida in prima pagina, mi sono bloccato sull'ultima configurazione della VSR che non trovo nel mio menù e vale a dire il punto 3 dove si parla di Impostazione Rete Privata: io quella voce non la trovo...
-
11-01-2019, 07:50 #68
Riporto a galla questa discussione perchè anche con la nuova vds per contratti business (quella grigio scuro), le indicazioni date da adslinkato rimangono valide. L'unica differenza è che il punto 3 è semplicemente da saltare, essendo una voce non più presente nel menù della vds.
Io in cascata alla vds sono riuscito a far funzionare un Netgear FVS318G.
EDIT: segnalo che questa vds è stata pensata in modo più furbo, infatti si può lasciare tranquillamente attivo il firewall della vds che proteggerà le tre porte LAN della stessa, mentre nella quarta che si adopera per la DMZ (solo una può essere destinata a tale funzione), il firewall verrà automaticamente escluso quando si attiva tale opzione (con tanto di esaustivo warning).
EDIT2 Confermo che senza questa procedura mettere in cascata un altro router alla vdf non è possibile, a differenza dell'HAG di fastweb che adoperavo in precedenza e che permetteva di adoperare la funzione "auto detect" del netgear per metterlo online.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 11-01-2019 alle 11:34
Martino