Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Del comprare in Germania cavetti da 2 euro...


    Mi chiedo se le statistiche disastrose sui consumi italiani tengono in giusto conto internet...

    ...iniziai anni fa a comprare all'estero oggetti introvabili in Italia...

    ...oggi compro veramente di tutto, ultimamente ho comprato un giaccone in Inghilterra, Whisky in Olanda, e più di recente un ordinativo di cavi e cavetti (formalmente in Italia ma è un dropship di azienda tedesca) per sistemare il carrello dove tengo pc ecc

    La vera domada è: per un italiano che compra in Germania cavetti da 1 o 2 euro quanti tedeschi comprano da siti italiani?

    Temo che la risposta sia vicina a zero: da noi manca l' ossessione della spedizione immediata e della consegna nelle 24 ore quella ossessione che è la chiave del successo di Amazon, che fa sì che comprare a Londra o dal commerciante sotto casa sia praticamente la stessa cosa.

    Ma i nostri commercianiti lo sanno? Stanno reagendo in qualche modo? O stanno lì ad aspettare il ritorno dei bei vecchi tempi andati in cui il cliente "si doveva accontentare"?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    61

    il problema è la tassazione, non si può mettere insieme stati con tassazione differente, i commercianti italiani stanno morendo per questo motivo, in questo momento ad esempio per l'online va forte la lettonia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •