|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Aiuto !!! S.O.S recupero Hard Disc
-
20-05-2014, 09:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Aiuto !!! S.O.S recupero Hard Disc
Ho un vecchio Hard Disc samsung ide sp1230 da 120 Giga che anni fa' smise di essere riconosciuto , a forza di provare e riprovare danneggiai inreparabilmente il connettore ide mi decisi ed acquistai un paio di Hd funzionanti identici con l'intento di sostituire la scheda elettronica , nonostante le varie prove il mio hd continuava a non essere riconosciuto il motore gira regolarmente , qualcuno mi ha detto che il fatto che non venga riconosciuto dipende dal mese di costruzione infatti gli hd acquistati erano stati costruiti da 5 mesi a circa un anno dopo dicono che cambia il firmware. Ho contattato diverse ditte di recupero a parte che non sono disposto a spendere capitali per il recupero , cmq mi hanno detto che senza la scheda elettronica originale il recupero e' impossibile quello che desidero sapere e' :
Come mai occorre la scheda , non possono smontare i piattelli e metterli in camera bianca ?
E' probabile che il fatto che non funzioni dipenda dal mese di costruzione ?
Esistono sistemi per un recupero fai da te inserendo una scheda di altro mese di costruzione ?
Ho letto da qualche parte che se si tratta di vecchi Hd e' possibile smontare manualmente i piattelli e inserirli in uno identico funzionante senza l'ausilio della camera bianca ho visto un video di un hd funzionare in aria libera con il coperchio smontato , vorrei sapere se questa operazione e' possibile ?
-
20-05-2014, 11:43 #2
Tutte ipotesi più o meno valide a cui però non si può dare una risposta certa se non conoscendo molto bene gli HDD in questione e le varie politiche adottate dai costruttori.
So che in moltissimi casi, per evitare operazioni hackeraggio, la scheda elettronica/firmware è "appaiata" alla parte meccanica (dischi/testine) per cui non si può semplicemente fare il cambio di una scheda elettronica con un 'altra pur se dello sstesso modello, può darsi che il tuo caso sia questo.
Quanto al fatto della camera bianca la motivazione del suo uso è data dal fatto che basta un granellino di polvere su un piatto per rovinare una traccia e, di conseguenze, perdere dei dati o rendere illeggibile tutto il contenuto, questo non esclude che un HDD possa funzionare anche aperto, se si è fortunati magari si riesce anche a recuperare qualcosa del contenuto.
Per quanto riguarda lo smontaggio e rimontaggio dei dischi teoricamente credo sia possibile, ma ritengo altresì che sia un lavoro di alta precisione e delicatezza per cui probabilmente servono anche attrezzi appositi (sempre che sia possible fare il tutto a mano).
Quanto al firm ed al periodo a me personalmente è capitato un guasto con un vecchio HDD, che non veniva più riconosciuto, leggendo un po' in rete ho scoperto che esisteva una serie che aveva un bug nel firm che dopo un tot randomico di avviamenti si bloccava alla ricerca di una traccia insesistente; la cosa poteva essere risolta accedendo ad un appposito connettore seriale presente sulla schedina elettronica e poi, tramite un programmino, si poteva sbloccare e modificare il firm.
Ho eseguito la procedura e tutto è tornato a funzionare senza problemi, prova a cercare in rete qualcosa riguardo al tuo modello, magari....
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-05-2014, 11:59 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Nordata . Ho gia eseguito ricerche non trovo niente se non Hd usati , ne ho trovato uno uguale al mio che devo ritirare non funzionante la mia intenzione e' di smontarlo per capire la complessita del gruppo piatti testine e valutare che attrezzi occorrono, riguardo alla camera bianca sarebbe relativamente semplice basterebbe costruire con del plexiglass una scatola con due fori protetti da guarnizioni per iserirvi le mani , il problema e' che non sappiamo perche non viene piu letto se e' un problema di firmware o altro. Non sara la stessa cosa ma il principio e identico, quando esistevano i floppy da 3,5 capitava spesso che si creavano macchie di muffa sul supporto che ne impedivano la lettura, risolvevo imbevendo un cotton fioc nell'alcool e passandolo ripetutamente sul disco magnetico l'ho fatto centinai di volte senza perdere alcun dato questo per dire che sono piu robusti di quanto si dica