Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554

    Scoprire la musica classica a 50 anni


    Si, ho quasi 50 anni e sono di una generazione cresciuta mangiando Pink Floyd, Queen, Dire Straits,Supertramp etc etc.
    La mia musica.
    Poche sere fa ho deciso di guardarmi un film,anche controvoglia, IL Concerto.

    Alla fine del film veniva eseguito il concerto per violino di Tchaikovsky.
    Porca vacca....mi sono commosso.
    Ma non il film lo ha fatto di commuovermi.
    La musica.
    Ma cos'è questa cosa, mi sono detto.
    Ho iniziato ad ascoltare dove mi capitava tutti i giorni questo concerto, e poi altro e altro ancora.
    Non ho ancora capito se mi sia accesa una lampadina o cos'altro.
    Certo è che mi si è aperta una piccolissima parte di un mondo che credevo, e probabilmente credo tutt'ora, non mi appartenesse.
    Io non mi ero mai commosso per una musica o una canzone,emozionato ma alle lacrime mai. ( a dire il vero piangiucchio ogni volta che sento "E lucevan le stelle" troppo emozionante)
    C'è riuscito a farlo un genere musicale da me tenuto da sempre ai margini.

    Possibile?
    Si, possibile sperando, di capire ora come e in quanto vorro' tuffarmi in questo mondo e cosa, magari con il vostro aiuto, ci sia da conoscere e cosa possa farmi ancora emozionare
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Personalmente ho iniziato con la musica classica a 10-11 anni quando ho iniziato a suonare il pianoforte.
    Ascoltavo (e ascolto tutt'ora) principalmente metal e rock, all'inizio non mi piaceva più di tanto, ma poi ho iniziato ad apprezzarla, ho iniziato a ascoltare quasi esclusivamente solo le cose che mi piacevano, e così ho capito quali erano i miei gusti.
    Anche per me è stato un mondo che si è aperto, c'è così tanta bellezza, che se si ascoltano le canzoncine che circolano oggi, viene da ridere.
    All'epoca passavo ore su Youtube ascoltando ogni brano mi capitasse davanti, fallo anche tu e ascolta tutti i brani classici che vedi (ovviamente giusto per capire quali sono i tuoi gusti, perché ascoltare musica classica con la qualità audio di Youtube ).

    Il meglio avviene quando si mischiano le 2 cose secondo me (metal/rock + classica), come hanno fatto i Metallica con l'orchestra di San Francisco, sentire i brani con un accompagnamento classico, è qualcosa di straordinario.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Capisco il tuo entusiasmo, ed in parte lo condivido; in parte ci sono passato ed ho imparato a mie spese che ci sono autori "facili" (come Tchaikovsky ma paradossalmente anche il Bach dei concerti brandemburghesi per fare un esempio) ed autori più complicati, più lontani dal gusto moderno e non è affato vero che partendo dai brani amati dai più (che so le sinfonie di Behetoven e di Mozart, Vivaldi, Dvorak ma anche pezzi "difficili" come "La sacreé du printemps" di Stravinsky) poi si possa passare ad amare tutta la musica classica in generale: alla fine ci si troverà sempre con una stragrande maggioranza di quello che per fortuna è un repertorio infinito di brani che resterà inevitabilmente preclusa a chi non ha una sensibilità (e forse una cultura) specifica.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Io sono stato avviato ad ascoltare la musica classica ad orecchio, dal babbo, con il "giradischi", senza però mai arrivare ad un coinvolgimento cultirale, purtroppo.

    Trovo difficile approcciare a quel genere, è impegnativo e richiede a me uno sforzo non indifferente, nell'ascolto ed appunto nella collocazione sociale e culturale. Alcuni brani però sono molto orecchiabili e coinvolgenti. I miei preferiti Bach Beethioven e Mozart ...

    Gli amici più colti possono fare tanto per avviare alla conoscenza e comprensione del genere. Io però ne conosco pochi ..

    Quando Nano70 mi ha fatto ascoltare (e vedere) la 3a di mahler in BD, mi sono decisamente emozionato. Bella anche l'AIDA, belli i brani per piano di choping e belli altri brani di ... ma non ho la cultura e la memoria di dirti che brani sono e di cosa si tratta ...
    ...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quel film è un piccolo capolavoro e la parte finale, con il concerto vero e proprio è la giusta ciliegina, quando sgorgano le prime note dalle corde del violino si ha una scossa emotiva veramente grande, forse anche per la improvvisa contrapposizione con quanto era stato il film sino a quel momento.

    Tanto per continuare nel tuo viaggio nella scoperta di nuovi lidi ti consiglierei di vedere/ascoltare il celeberrimo Fantasia di Disney, che contiene brani famossisimi, quancuno anche un pochino "difficile" uniti ad una rappresentazione visiva che può aiutarti nella comprensione del brano stesso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Ed è quello che faro'. (intanto grazie a tutti)

    Il film in effetti è meraviglioso e il concerto alla fine fantastico.

    So benissimo e l'ho premesso che mai mi aspettero' un coinvolgimento totale in quel tipo di musica, ma solo il fatto che sia riuscito ad emozionarmi credo che contribuira' a creare una nicchia di ascolto e di passione anche in questo campo.

    Con tutti i limiti e le scelte del gusto e dell'emozione.
    Non sara' totale, ma nessun genere musicale lo è.
    Pero' mi gustero' cio' che mi piace anche in questo settore e avro' un po' di spazio in piu' come scelte musicali d'ascolto.
    E cio' mi crea comunque entusiamo, il fascino del nuovo.
    e sto scoprendo un'altro autore che mi sta rapendo.
    Rachmaninov.

    Probabilmente i russi hanno fascino per i miei gusti....per adesso
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Ripolvero il thread.
    La mia ricerca continua.

    Ovviamento mi sono preso il concerto per violino di Tchajkosvki.
    Ma poi ho scoperto l'entusiasamente sinfonia nr 9 di Dvorak (dal nuovo mondo),semplicemente eccezionale e ,non potevano mancare, le nove sinfonie di Beethoven il tutto rigorosamente in vinile.
    Prossimo step, mi piace troppo, il Guglielmo Tell di Rossini.
    Grazia a tutti per il supporto iniziale....adesso è entusiasmo puro.....alternare James Brown a Dvorak è pazzesco, ma bellissimo
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Vero che l'audio di You-tube non è il massimo, ma la componente grafico-visiva dei lavori effettuati da smalin' può essere molto illuminante (oltre che piacevole), nell'evidenziare le componenti melodiche e armoniche dei moltissimi brani presenti nel suo canale.

    Un esempio (le soluzioni grafiche sono molteplici):

    http://www.youtube.com/watch?v=XzbMr...nnoXPNcxyUnqBR

    ...

    Ohibò, questa mattina lo vedo funzionare a scatti (il che è frustrante); spero sia un problema momentaneo.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Il meglio avviene quando si mischiano le 2 cose secondo me (metal/rock + classica), come hanno fatto i Metallica..........[CUT]
    Ti piacerà questo
    Ridotti alla loro essenza sono mondi molto vicini.
    LINK


    @batmax
    Perchè vinile? Sei stato influenzato anche in questo dal film?
    Spoiler:
    Quando Anne Marie studia il concerto prelevando il disco da una vasta collezione di vinili... si vede chiaramente una inquadratura in dettaglio sponsorizzato da Sumiko


    Forse ti piacerà questa:

    LINK
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Grazie per i link
    Vinile? Beh ne sono innamorato da sempre
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Sapevo che sarebbe piaciuta, Vika oltre che per le orecchie è un piacere anche per gli occhi, per una certa ben studiata sensualità che mette nelle interpretazioni, insomma buca lo schermo anche passando attraverso youtube e infonde una botta di gioventù
    Ultima modifica di revenge72; 30-12-2013 alle 15:09
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Si, possibile sperando, di capire ora come e in quanto vorro' tuffarmi in questo mondo e cosa, magari con il vostro aiuto, ci sia da conoscere e cosa possa farmi ancora emozionare
    Ciao , ultimamente quando sono solo in macchina ascolto solo questo in ciclo continuo , con il volume a manetta (ovviamente con i finestrini chiusi) guidare per Roma non è così stressante...

    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Guns N' Roses - Sweet Child o' Mine - piano
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    questa è bellissima... playing Led Zeppelin - Stairway To Heaven
    http://www.youtube.com/watch?v=xsX1xN0wagw
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908

    Visto l'interesse magari può interessarti questo servizio:

    http://www.qobuz.com/fr-fr/offers/mu...g-subscription

    Streaming in altissima qualità di musica classica (e non solo....)

    19 ,99 € / mois
    Vera qualità CD (FLAC 16 bits / 44,1 kHz)

    oppure 14.99 al mese solo per la musica classica sempre alta qualità!

    Luca
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •